Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Vitivinicola 'Ca' Del Colle' - Veneto

Azienda Vitivinicola 'Ca' Del Colle'

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Vò Euganeo - PD

Alimentare il benessere, innovare per e con il territorio
"...senza le aziende agricole e gli allevatori, la filiera non ha motivo d'essere..."

 

Approfondimento

L'azienda è collocata in un contesto paesaggistico particolare del Veneto: i Colli Euganei, risultato di eruzioni vulcaniche avvenute milioni di anni fa. Questi monti, dalla caratteristica forma piramidale e che si sollevano improvvisi dalla pianura circostante, sono terre vocate alla vite. Il paesaggio è infatti un avvicendarsi di compiute geometrie di vigneti, di borghi e castelli medioevali, di ville rinascimentali e dimore patrizie, di chiese, monasteri ed eremi benedettini e camaldolesi. Un patrimonio di risorse inserite all'interno dell'omonimo Parco Regionale dove l'80% della superficie è coltivata.

L'Azienda

L'azienda vitivinicola "Ca' del Colle" di Mauro Facchin si trova nel comune di Vo', in provincia di Padova; nasce nel 2010 attraverso il finanziamento della Misura 112 "Insediamento giovani agricoltori" del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione del Veneto. Il titolare è laureato in Scienze e tecnologie agrarie, ha 35 anni ed ha maturato un'esperienza come coadiuvante nell'azienda paterna. Con il sostegno del PSR, il giovane imprenditore ha potuto avviare la propria azienda acquistando circa 5,5 ha e, contemporaneamente, intraprendere la costruzione della cantina e l'acquisto delle attrezzature enologiche. Nello svolgimento del lavoro aziendale, il giovane imprenditore viene aiutato dal padre e dal fratello, mentre per i lavori di raccolta dell'uva viene impiegata manodopera locale.

L'azienda coltiva con metodi integrati vitigni internazionali (Cabernet, Merlot e Pinot) ma punta anche sui vitigni locali (Moscato giallo e Glera), dai quali si ottengono uve che, trasferite in cantina insieme a quelle ottenute dall'azienda paterna, danno una produzione di circa 150 mila bottiglie di vino.

Particolare attenzione è posta ai canali di commercializzazione. Il vino prodotto e imbottigliato dall'azienda viene oggi venduto per il 40% nel mercato estero (Stati Uniti e Norvegia) e per il 60% nel mercato nazionale (locale, attraverso un punto vendita diretto e nelle Regioni del centro-nord Italia, attraverso l'utilizzo di agenti di commercio).

I punti di forza

L'azienda cà del Colle può contare su diversi punti di forza legati alla professionalità di Mauro, alla produzione, alle scelte imprenditoriali. In particolare i punti di forza sono riassunti in:

l'ambiente familiare: intensi legami con la famiglia di origine, costante dialogo e confronto sulle prospettive delle rispettive aziende, condivisione e integrazione fra le attività sono gli elementi che indicano come la coesione fra generazioni possa diventare, per un giovane, un elemento di forza e un valore aggiunto per arrivare a concretizzare il progetto imprenditoriale. L'azienda del giovane neo-imprenditore e quella del padre, rappresentano una sorta di "filiera familiare integrata": all'attività di viticoltore del genitore si innesca anche quella di vinificazione svolta dal figlio.

la cultura imprenditoriale:sostenuto da un buon livello di istruzione e attivamente impegnato nella comunità locale, il giovane imprenditore sa valutare, tecnicamente ed economicamente, le innovazioni da introdurre in azienda, mantenendo l'identità e le tradizioni locali.

il rapporto con il mercato: il mercato vitivinicolo è un ambito di grandi potenzialità ma anche di elevata competitività. Il giovane imprenditore ha saputo coniugare il rapporto con il consumatore locale, attraverso un punto di vendita diretta, e con il mercato extraregionale e internazionale.

Contributi PSR 2007/2013

Pacchetto giovani che ha previsto l'attivazione delle seguenti risorse:Misura 112: € 30.000
Misura 121: € 250.250
Misura 111: € 1.600
Totale investimento: € 281.850

Fonte: Intervista / Regione Veneto
A cura di Piergiovanni Rodina
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (682 KB)Leggi l'intervista (682 KB).
 
 (465.19 KB)Focus (465.19 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Forte propensione all'innovazione partecipata: volontà di lavorare e cooperare con i diversi componenti della "filiera", comprese le componenti della ricerca.
  2. Sensibilità verso le aziende zootecniche: accompagnare gli imprenditori a migliorare il patrimonio zootecnico e le tecniche di allevamento dimostrando che l'alimentazione del bestiame si può fare recuperando ad esempio, le antiche produzioni vegetali, affrontando la questione dei costi di produzione.
  3. Appartenenza al territorio: forte identificazione e radicamento nella storia, cultura e nei valori dell'area.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda vitivinicola "Ca' del Colle" di Mauro Facchin si trova nel comune di Vo' in provincia di Padova, nel particolare contesto paesaggistico dei Colli Euganei; nasce nel 2010 attraverso il finanziamento della Misura 112 "Insediamento giovani agricoltori" del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione del Veneto. L'azienda ha una superficie di 5,5 ha e coltiva con metodi integrati vitigni internazionali (Cabernet e Pinot) ma punta anche sui vitigni locali (Moscato giallo, Fior d'Arancio, Glera), dai quali si ottengono 400 quintali di uve che, trasformate e imbottigliate, danno una produzione di circa 50 mila bottiglie di vino/anno.Mauro, il titolare, è laureato in scienze e tecnologie agrarie, ha 35 anni ed ha maturato un'esperienza come coadiuvante nella azienda paterna. Nello svolgimento del  lavoro aziendale il giovane imprenditore viene aiutato dal padre e dal fratello, mentre per i lavori di raccolta dell'uva fa ricorso manodopera locale. Particolare attenzione è posta ai canali di commercializzazione. Il vino prodotto e imbottigliato dall'azienda viene oggi venduto per il 40% sul mercato estero (Stati Uniti e Norvegia) e per il 60% sul mercato nazionale (locale attraverso un punto vendita diretto e nelle regioni del Centro-Nord Italia).Le scelte dell'imprenditore sono accompagnate da una attenta ricerca di opportunità di finanziamento pubbliche esistenti. Con il PSR 2007/2013 della Regione del Veneto Mauro ha avuto accesso allo strumento del "Pacchetto Giovani B (PGB)" che prevede l'attivazione contemporanea di più misure: Misura 111 Azione 3: "Formazione professionale;  Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" e Misura 121 Azione 121 PGB: "Ammodernamento delle aziende agricole".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:45
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.