Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Latteria di Soligo - Veneto

Latteria di Soligo

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Farra di Soligo - TV

Alimentare il benessere, innovare per e con il territorio
"...senza le aziende agricole e gli allevatori, la filiera non ha motivo d'essere..."

 

Approfondimento

La Latteria di Soligo si trova in Provincia di Treviso e, nello specifico, nell'area denominata Quartier del Piave. Il territorio è una vasta area pianeggiante (pianoro) racchiusa tra i fiumi Piave e Soligo e la prima fascia delle colline che caratterizzano l'alta Marca Trevigiana. Ricco di storia, il territorio corrisponde all'antico "Quartier di là dal Piave", una delle otto suddivisioni che, sotto la Serenissima , componevano il territorio della podesteria di Treviso . I comuni compresi nel Quartier del Piave sono Pieve di Soligo, Refrontolo, Farra di Soligo, Sernaglia della Battaglia, e Moriago della Battaglia. La zona è nota per la produzione di vini rinomati a livello internazionale, come il Prosecco, il Raboso e il Refrontolo Passito.

L'Azienda

Fondata nel 1883, tra le prime Cooperative sorte in Italia, la Latteria di Soligo è una delle aziende simbolo nel settore lattiero-caseario della Marca Trevigiana. Attualmente conta 250 aziende agro-zootecniche socie distribuite in 2 Regioni e 9 provincie, impiega 130 dipendenti e ha una struttura produttiva composta da quattro caseifici e dallo stabilimento di Soligo.
Dalla stalla al consumatore finale, ogni pedina ricopre un ruolo fondamentale nella filiera della Latteria di Soligo. Una filiera semplice, ma altamente controllata, che si basa su:

  • una alimentazione sana e genuina per la mucca da parte dell'allevatore socio;
  • attenti e scrupolosi controlli sulla qualità del latte ricevuto;
  • l'"arte casearia"che coniuga avanguardia tecnologica e tradizione;
  • una capillare rete di vendita, che copre una vasta parte della Regione Veneto e del Friuli occidentale, ma che permette anche di far arrivare il marchio in altre parti dell'Italia e dell'estero;
  • La rintracciabilità online per il consumatore finale, che potrà conoscere la provenienza di alcuni prodotti tramite la pagina web dedicata.
  • La gamma di prodotti della Latteria di Soligo è vasta:  tre tipologie di latte fresco pastorizzato, creme di latte, yogurt, latticini, formaggi freschi e semiduri/duri, mozzarelle, ecc., ottenuti  con latte proveniente da stalle selezionate. 

Con il sostegno del PSR 2007/2013 della Regione del Veneto, la Latteria di Soligo è stata capofila di un Progetto Integrato di Filiera (PIF), nell'ambito del quale attraverso la Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie" sono state realizzate attività che, coinvolgendo in modo integrato i diversi attori della filiera produttiva e il mondo della ricerca, hanno sperimentato, dimostrato e trasferito pratiche di alimentazione innovative (con semi di lino) e di trasformazione casearia in grado di ottenere latte e formaggi ad elevata valenza nutrizionale (ricchi di acidi grassi Omega 3) e particolarmente benefici per la salute umana.  

I punti di forza

Qualità dei prodotti: l'interesse nei confronti di un'alimentazione sana e genuina, basata su prodotti freschi e di alta qualità, è uno dei valori cardine della filosofia aziendale; dal latte fresco (tra cui la tipologia Alta Qualità) ai vari prodotti DOP (Casatella Trevigiana, Asiago, Montasio), passando per la Mozzarella STG, la gamma di prodotti Latteria di Soligo è alla base di una dieta equilibrata e rappresenta da sempre il punto di forza della cooperativa.

L'azienda può contare su una radicata presenza e conoscenza del territorio in quanto opera da 130 anni e ha vissuto le fasi di profonda trasformazione sociale ed economica del territorio trevigiano. La sua idea di filiera è quella di costruire un'alleanza forte e duratura tra chi fa ricerca, chi alleva e nutre gli animali, chi trasforma e commercializza per dare concretezza alle idee innovative.

Parallelamente l'azienda lavora per un corretto e trasparente rapporto con il consumatore: il nuovo atteggiamento del consumatore stimola l'azienda ad avviare numerose ricerche per individuare i sistemi per migliorare in modo naturale la qualità dei prodotti agricoli. Tra queste, lo studio di tecniche per arricchire, in modo naturale i prodotti di origine animale (latte e suoi derivati) in omega-3.

La trasparenza nel rapporto con il consumatore si ripercuote anche sul sistema di rintracciabilità di filiera: far sapere ai consumatori da quale stalla proviene il latte che stanno bevendo o con quale latte è stato prodotto il formaggio appena acquistato al supermercato o in un proprio punto vendita. E' stata la prima azienda sul territorio nazionale ad offrire il servizio di rintracciabilità online.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie"
Investimento ammesso: € 374.106
Contributo concesso: € 187.053

Misura 114 - Utilizzo dei servizi di consulenza
Misura 133 - Attività di informazione e promozione agroalimentare
Misura 123 - Accrescimento valore aggiunto dei prodotti agricoli

Fonte: Intervista / Regione Veneto
A cura di Piergiovanni Rodina
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (401.42 KB)Leggi l'intervista (401.42 KB).
 
 (364.64 KB)Focus (364.64 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Forte propensione all'innovazione partecipata: volontà di lavorare e cooperare con i diversi componenti della "filiera", comprese le componenti della ricerca.
  2. Sensibilità verso le aziende zootecniche: accompagnare gli imprenditori a migliorare il patrimonio zootecnico e le tecniche di allevamento dimostrando che l'alimentazione del bestiame si può fare recuperando ad esempio, le antiche produzioni vegetali, affrontando la questione dei costi di produzione.
  3. Appartenenza al territorio: forte identificazione e radicamento nella storia, cultura e nei valori dell'area.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La "Latteria di Soligo" è una Società cooperativa agricola che si trova nel comune di Soligo in provincia di Treviso,  nell'area denominata Quartier del Piave: una vasta area pianeggiante (pianoro) racchiusa tra i fiumi Piave e  Soligo e la prima fascia delle colline che caratterizzano l'alta Marca Trevigiana. Fondata nel 1883, tra le prime Cooperative sorte in Italia, la Latteria di Soligo è una delle aziende simbolo nel settore lattiero-caseario della Marca Trevigiana. Attualmente conta 250 aziende agro-zootecniche socie distribuite in 2 Regioni e 9 provincie, impiega 130 dipendenti e ha una organizzazione produttiva composta da quattro caseifici e dallo stabilimento di Soligo. 
Oltre al latte, vengono prodotti yogurt, latticini, formaggi freschi, burro, mozzarelle e alcuni formaggi semiduri/duri. La Latteria di Soligo opera con una rete composta da nove punti vendita, collocati nella provincia di Treviso, Venezia e Vicenza.
L'interesse nei confronti del consumatore e di una sua alimentazione sana e genuina, è uno dei valori cardine della filosofia aziendale che produce dal latte fresco (tra cui la tipologia Alta Qualità), vari prodotti DOP (Casatella Trevigiana, Asiago, Montasio), Mozzarella STG, L'innovazione è nel DNA della Latteria di Soligo è nel suo DNA.Nel 2008 la Latteria, coinvolgendo i soggetti della filiera lattiero-casearia, l'Azienda Agraria Sperimentale dell'Università di Padova e Veneto Agricoltura-Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari, ha partecipato al bando relativo alla Misura 124 del PSR 2007/2013 "Progetti Integrati di Filiera - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale".
Il progetto PIF "QUAVE-Innovazione di prodotto nel settore lattiero-caseario" ha inteso dimostrare che l'alimentazione delle bovine con alimenti naturali come il seme di lino, possa contribuire a migliorare il valore di Omega 3 del latte prodotto, ma anche dei formaggi destinati all'alimentazione.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:45
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.