Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo La Ginestra - Molise

Agriturismo La Ginestra

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cercemaggiore - CB

Valorizzare il territorio attraverso il turismo di qualità
"...con la diversificazione delle attività valorizziamo il territorio e le nostre tradizioni..."

 

Approfondimento

Cercemaggiore è un comune montano a 1.000 metri slm, in provincia di Campobasso, nel cuore del Sannio. Il territorio, ricco di risorse naturali e di sorgenti d'acqua, è stato dichiarato nel 2009 di rilevante valore storico, ambientale e paesaggistico dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Numerose sono le contrade rurali che coprono quasi completamente il territorio. Il paesaggio è dominato dal monte Saraceno che rappresenta la vetta più alta del comprensorio. L'economia è caratterizzata dalla presenza di piccole aziende a conduzione familiare, impegnate nella pastorizia e nell'agricoltura.

L'azienda

L'Oasi della Ginestra si trova nella contrada rurale Galardi; è nata nel 2004, quando il giovane Giuseppe Rosa, all'età di 31 anni, grazie ai fondi del POR 2000/2006 ha beneficiato del contributo per il primo insediamento (misura 4.10), creando un'attività in proprio, dopo aver maturato esperienze nell'azienda di famiglia. Attraverso la misura 4.19 "Promozione dello sviluppo rurale" del POR ha ristrutturato un casolare rurale in pietra dei primi del '900, destinandolo ad agriturismo. Con le risorse del PSR Molise 2007/2013, nell'ambito del PSL del GAL Molise verso il 2000, Giuseppe ha ulteriormente specializzato l'offerta agrituristica, proponendo attività ludico-ricreative.

Lavorano presso la struttura il titolare e una risorsa a tempo pieno; i genitori e la sorella collaborano alle attività aziendali.
L'azienda si sviluppa su 30 ha di terreno coltivati a cereali, ortaggi e frutteto; vengono allevati suini, bovini, ovini e pollame. L'agriturismo è composto da 7 camere, per un totale di circa 20 posti letto, ricavate dai locali che un tempo erano adibiti a stalle, fienili, rimesse e abitazioni di contadini.

Con il PSR, Giuseppe ha creato il percorso Vita Natura, una palestra nel verde per agli amanti del turismo ambientale e sportivo. L'intervento realizzato ha previsto il recupero di una porzione aziendale di 5.000 mq, in stato di abbandono, dove sono state allestite attrezzature ginniche in legno accompagnate da cartelli esplicativi in cui è descritto l'esercizio più appropriato rispetto agli attrezzi presenti.
L'imprenditore promuove l'azienda attraverso il sito web dell'agriturismo ed  ha registrato la struttura sui principali portali turistici nazionali ed esteri e su specifici portali relativi al fitness.

I punti di forza

Diversificazione e valorizzazione del territorio sono i punti di forza dell'idea progettuale di Giuseppe. Sin dalla creazione dell'agriturismo l'imprenditore ha unito offerta ricettiva "classica" e ricchezze del territorio, diversificando le attività con l'organizzazione di escursioni nella natura, di attività storico-culturali, di fattoria didattica, e di corsi di cucina tipica molisana. Per questa ragione l'azienda agrituristica nel 2011 ha ottenuto il Marchio "Ospitalità italiana", promosso dalle Camere di Commercio, che certifica l'offerta ricettiva e ristorativa di qualità. L'area verde destinata al percorso Vita Natura consente di svolgere attività fisica all'aria aperta ed è stato realizzato con lo scopo di attrarre i visitatori interessati all'eco turismo. Grazie a questo intervento, l'agriturismo è stato premiato con il riconoscimento nazionale" Bandiera Verde " nel 2005 e nel 2010. Per ampliare il circuito turistico Giuseppe ha creato pacchetti turistici ad hoc per le diverse tipologie di ospiti (adulti, bambini, disabili, anziani).

L'imprenditore ha investito molto sulle attività di promozione; ha creato un sito web aziendale, ha registrato l'agriturismo sui principali portali turistici nazionali ed esteri ed è presente anche su specifici portali relativi al fitness.

Contributi PSR 2007/2013

"GAL Molise verso il 2000" - PSL "Continuare nell'innovazione"
Misura 413 - Azioni a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell'economia rurale
Misura 311 Azione 1 - Diversificazione verso attività non agricole
Investimento ammesso € 60.500
Contributo concesso: € 30.250

Fonte: Intervista / Regione Molise
A cura di Mena Izzi
I dati sono aggiornati a ottobre 2013

 
 (610.49 KB)Leggi l'intervista (610.49 KB).
 
 (437.73 KB)Focus (437.73 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Diversificazione dei servizi: l'azienda ha puntato su una forte diversificazione verso attività non agricole: percorso Vita Natura, fattoria didattica, attività storico-culturali, corsi di cucina tipica.
  2. Valorizzazione del territorio rurale: l'imprenditore ha creato l'attività agrituristica puntando sulle caratteristiche paesaggistiche per attrarre flussi di visitatori interessati all'eco turismo, valorizzando e promuovendo il territorio.
  3. Comunicazione innovativa: l'imprenditore ha adottato sistemi di promozione diversificati; sito web aziendale, portali web dedicati al turismo ambientale e al turismo sportivo
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Immerso nel paesaggio montano del Sannio, l'agriturismo si trova nel comune di Cercemaggiore, in provincia di Campobasso. L'azienda è nata nel 2004, quando il giovane Giuseppe Rosa con i fondi del POR 2000/2006 per il primo insediamento ha creato un'attività in proprio, dopo aver maturato esperienze nell'azienda di famiglia. Per realizzare il suo progetto sempre con i fondi del POR ha ristrutturato un casolare rurale dei primi del '900, adibendolo ad attività ricettiva.
L'azienda si sviluppa su 30 ha di terreno coltivati a cereali, ortaggi e frutteto. In azienda vengono allevati suini, bovini, ovini e pollame. L'agriturismo è composto da 7 camere, per un totale di circa 20 posti letto. I prodotti aziendali sono utilizzati per l'autoconsumo e per le necessità dell'agriturismo. Lavorano presso la struttura il titolare e una risorsa a tempo pieno; i genitori e la sorella collaborano alle attività aziendali.
Con i fondi del PSL "Continuare nell'innovazione" del Gal Molise verso il 2000 nell'ambito del PSR 2007/2013 l'imprenditore ha diversificato l'offerta agrituristica, proponendo attività ludico-ricreative. Con la Misura 413 "Azioni a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell'economia rurale",  Misura 311 - Azione 1 "Diversificazione verso attività non agricole" ha creato un percorso Vita Natura, che ha previsto la bonifica e la sistemazione di un'area verde di 5.000 mq dove sono presenti attrezzature ginniche per svolgere attività fisica all'aperto.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:25
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.