Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Agriturismo Ai Castioni - PA Trento

Agriturismo Ai Castioni

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Molveno - TN

Dai monti e dalle valli del Trentino 'il cibo degli dei'
"...le persone che vengono nella mia azienda non vanno mai via senza aver ricevuto - da parte mia - qualcosa sul mondo delle api..."

 

Approfondimento

Situato sulle rive dell'omonimo lago nel Trentino occidentale, il piccolo comune di Molveno sorge ai piedi delle Dolomiti di Brenta e del massiccio della Paganella, all'estremità orientale del Parco naturale Adamello-Brenta. Il parco, istituito nel 1967 per tutelare un'area di inestimabile interesse naturalistico, assieme al lago e all'accesso privilegiato alle cime delle Dolomiti di Brenta fanno di Molveno da più di un secolo una rinomata località turistica. A Molveno ha sede il Centro Ittiogenico per il salmerino alpino che viene utilizzato per la ripopolazione dei laghetti di circo del Parco Naturale.

L'azienda

L'Agriturismo Ai Castioni nasce nel 2007 dall'idea di Vilma Donini, la titolare, di recuperare l'attività agricola del nonno, anch'egli apicoltore. Acquisita la vecchia baita di famiglia - situata alle porte di Molveno in provincia di Trento - ha deciso di frequentare l'Istituto Agrario di San Michele all'Adige per ottenere il brevetto di imprenditrice agricola. Qui ha scoperto la possibilità di accedere ai fondi del Piano di Sviluppo Rurale per la Formazione professionale e per il Primo insediamento, grazie ai quali ha potuto acquistare i primi alveari e dare così avvio alla propria attività. Negli anni successivi, altre misure del PSR 2007-2013 le hanno consentito di realizzare alcuni investimenti volti all'ampliamento e alla diversificazione dell'azienda.
Il corpo principale dell'azienda consiste in circa un ettaro di terreno che circonda la baita - ora divenuta un agriturismo - in cui sono collocati, oltre al punto vendita, anche i laboratori per la smielatura e per la didattica. Infatti, una delle attività peculiari dell'azienda è quella di organizzare percorsi didattici sul mondo delle api, dedicati principalmente ai bambini. Nel terreno circostante l'azienda sono stati messi a dimora piccoli frutti, mentre dall'altra parte del paese di Molveno si trova la stalla con alcune capre, conigli e galline. Sempre nei dintorni della stalla, alcuni terreni - questa volta in affitto - ospitano patate e altri ortaggi che servono per l'approvvigionamento dell'agriturismo.
Il fiore all'occhiello dell'attività aziendale rimane però l'apicoltura: circa 80 alveari che vengono spostati in varie zone del Trentino a seconda delle fioriture. L'ape allevata è la sottospecie carnica, particolarmente resistente al freddo e per questo adatta a sopportare i lunghi inverni tipici di queste zone. Le varie tipologie di miele prodotte comprendono acacia, tiglio, castagno, millefiori e rododendro. Al miele si affiancano poi gli altri prodotti delle api, in particolare il polline, la propoli e la cera.
L'agriturismo, gestito a conduzione familiare come il resto dell'azienda, è stato realizzato grazie alle misure 121 e 311 del PSR ed è costituito da cinque stanze per un totale di 11 posti letto. Nelle attività aziendali è coinvolta in prima persona l'imprenditrice che può contare sul sostegno della madre, del marito e dei figli nei periodi di maggior congestione.

I punti di forza

La strategia vincente dell'azienda è stata quella di puntare fin da subito alla diversificazione delle proprie attività - resa possibile anche dall'esistenza dei fondi per lo Sviluppo rurale - e di sviluppare una rete di contatti e collaborazioni con le altre realtà imprenditoriali presenti nel territorio. Ad esempio l'imprenditrice, ha stipulato un accordo con un consorzio di albergatori della zona per inserire i percorsi didattici sul miele tra le iniziative turistico-ricreative da proporre agli ospiti degli alberghi.
Un altro rapporto di collaborazione è quello con alcuni punti vendita selezionati, anche fuori provincia, a cui conferire parte della produzione di miele per integrare la vendita diretta. Nel caso del negozio di Molveno, si tratta di un punto vendita che promuove esclusivamente prodotti locali. In quest'ottica, è in cantiere la creazione di un consorzio di produttori della zona che possa riuscire a servire, oltre ai negozi, anche le strutture alberghiere secondo un approccio a "km 0".
I finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale si sono dimostrati un motore importante per lo sviluppo dell'azienda e potrebbero esserlo anche nel prossimo futuro per i  progetti che la  titolare ha in cantiere, tra cui la realizzazione di un piccolo caseificio interno all'azienda così da sfruttare maggiormente la presenza della stalla con le capre.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori
- Contributo a fondo perduto € 40.000

Misura 121 "Ammodernamento aziende agricole
- Contributo richiesto € 280.000
- Contributo concesso € 168.000

Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole
- Contributo richiesto € 311.405
- Contributo concesso € 186.843

Fonte: Intervista / Provincia Autonoma di Trento
A cura di Filippo Chiozzotto
Dati aggiornati a marzo 2013

 
 (310.3 KB)Leggi l'intervista (310.3 KB).
 
 (377.64 KB)Focus (377.64 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Creazione di una micro-filiera del miele: produzione, lavorazione del prodotto, vendita diretta,  reimpiego nell'attività agrituristica, fino all'offerta di attività didattiche sul mondo delle api.
  2. Realizzazione di una struttura sostenibile costruita con il metodo della bioedilizia a basso impatto ambientale.
  3. Utilizzo efficace degli strumenti PSR a disposizione delle aziende agricole e del supporto delle strutture territoriali competenti (Istituto di San Michele all'Adige).
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Agriturismo Ai Castioni si trova nel comune di Molveno (TN) ed è costituito da circa un ettaro di terreno che circonda l'edificio in cui sono collocati, oltre al punto vendita, anche i laboratori per la smielatura e per la didattica. Nel 2007, grazie anche ai fondi del PSR 2007-2013, la titolare ha potuto ristrutturare la vecchia baita di famiglia ed avviare la propria attività.L'azienda è condotta dalla giovane signora Vilma Donini, supportata all'occorrenza dai suoi figli, ed ha come punto di forza la diversificazione delle proprie attività; oltre a costituire una vera e propria micro-filiera del miele, che va dalla produzione alla trasformazione alla vendita diretta, offre servizi di agriturismo, ristorazione nonché percorsi didattici sul mondo delle api, dedicati principalmente ai bambini.Nel corso degli ultimi anni l'azienda ha saputo utilizzare diverse misure nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Provincia di Trento: dal Primo Insediamento che ha facilitato l'avvio dell'attività con l'acquisto dei primi alveari, ai finanziamenti per l'ammodernamento delle aziende agricole e per la diversificazione in attività non agricole, che hanno permesso di accelerare l'attuazione degli investimenti necessari alla realizzazione dell'agriturismo e dei laboratori per la trasformazione del miele e lo svolgimento dei percorsi didattici.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:10
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.