Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Tenuta Sirippi - Campania

Tenuta Sirippi

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Sanza - SA

I 'sensi' alla scoperta della natura incontaminata
"...non ci interessa creare una grande azienda, ma proporre un turismo diverso e di qualità..."

 

Approfondimento

In un'area ad elevato valore naturalistico, si trova Sanza in provincia di Salerno che, per le sue ricchezze floro-faunistiche e storico ambientali, è uno dei più importanti comuni del "Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano". Diffusi sono gli allevamenti ovi-caprini, da cui si ottengono ottimi formaggi, e di maiali. Sono tipici del paesaggio gli alberi di olivo, da cui si produce l'olio extravergine di oliva DOP "Colline Salernitane". Diversi i siti di interesse storico-culturale: la Chiesa Parrocchiale dell'Assunta, la Cappella della Madonna della Neve e la Certosa di San Lorenzo di Padula.

L'azienda agricola

La Tenuta Sirippi è un'azienda agricola di vecchia costituzione, si trova in provincia di Salerno, in una vallata tra le pendici del Monte Cervati e del Monte Centaurino.

Attualmente conduce l'attività Giulia Barzelloni che nel 2000, beneficiando di un contributo del Patto Territoriale Tematico Vallo di Diano, inizia a recuperare l'azienda di famiglia ristrutturando il fabbricato per destinarlo ad attività agrituristica.

In seguito, con i fondi del PSR 2007/2013 la struttura ricettiva è stata completata con un intervento di sistemazione delle aree esterne finalizzato alla realizzazione di percorsi didattico-naturalistici che caratterizzano oggi l'agriturismo.

I percorsi, creati attraverso il collegamento di elementi naturalistici già presenti in azienda, a nuove infrastrutture agro-ecologiche, sono tesi ad ampliare le funzioni dell'impresa in una logica di multifunzionalità agricola, e a stimolare "i sensi" dell'ospite, che vive il contatto con la natura incontaminata di questi luoghi.

L'azienda agricola si sviluppa su una superficie di quasi 7 ettari, di cui circa 5 a bosco misto. Si producono e raccolgono piccoli frutti di bosco, ribes e uva spina, e prodotti del sottobosco, come more, fragoline di bosco e funghi. Sui terreni aziendali dedicati agli impianti di frutti di bosco, vegetano circa 1.160 piantine da cui si ottengono circa 33 quintali di prodotti all'anno (18 quintali di ribes e 15 di uva spina). Questi prodotti sono in parte offerti agli ospiti dell'azienda per il consumo fresco, e in parte trasformati artigianalmente nel laboratorio aziendale in conserve, bevande artigianali tipiche e confetture. Su una superficie di 0,30 ettari si coltivano ortaggi la cui produzione è garantita tutto l'anno, grazie alle condizioni pedo-climatiche favorevoli della zona, ed è destinata a soddisfare i fabbisogni familiari e quelli degli ospiti dell'agriturismo.

In una zona centrale del fondo è presente una falda acquifera che viene utilizzata per l'approvvigionamento idrico dei terreni aziendali.

I punti di forza

L'idea di investire negli spazi aperti aziendali diversificando le attività, oltre a permettere di sfruttare gli scenari naturalistici, che con i finanziamenti del PSR sono stati resi fruibili diventando veri e propri "percorsi sensoriali", ha offerto la possibilità di realizzare un agriturismo che si differenzia molto dalle altre realtà locali.

Ciò ha portato effetti positivi sull'economia aziendale, tanto che in soli due anni di attività agrituristica, si è registrato un aumento del reddito aziendale del 26%, una presenza di circa 150 ospiti all'anno, e un incremento della manodopera aziendale con l'assunzione part-time di due salariati.

Per promuovere l'attività agrituristica l'azienda, fin dai suoi esordi, ha promosso l'offerta sviluppando modalità di comunicazione efficaci: pubblicazione di guide descrittive e illustrative, e opuscoli che valorizzassero i percorsi naturalistici percorribili, senza trascurare l'uso degli strumenti on-line.

Attualmente la struttura sta per essere inserita nel circuito dell'eco-turismo organizzato per accedere a una specifica fascia di clienti appassionati di turismo ecologico-naturalistico, e allo stesso tempo sono state avviate le procedure per l'iscrizione all'Albo regionale delle Fattorie didattiche per proporre alle scolaresche giornate di partecipazione diretta alla vita aziendale e  avvicinare i bambini alla biodiversità.
Un altro progetto a cui si sta lavorando è l'apertura di un canale di vendita dei frutti di bosco sul mercato locale per favorire lo sviluppo della filiera corta, oltre che l'introduzione dei prodotti aziendali nelle preparazioni dolciarie tipiche di Sanza.

L'azienda, associata alla Coldiretti, attualmente beneficia dei vantaggi e del sostegno offerti dall'organizzazione di categoria per la gestione dell'impresa, e partecipa a iniziative tese alla promozione e valorizzazione delle produzioni aziendali.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole"

Investimento complessivo del progetto ammesso: € 220.767,35

Contributo pubblico concesso: € 110.383,67

Fonte: Intervista/Dati economici forniti dalla Regione Campania

A cura di Barbara Cosenza

I dati sono aggiornati a ottobre 2012

 
 (732.95 KB)Leggi l'intervista (732.95 KB).
 
 (392.88 KB)Focus (392.88 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Efficacia dell'idea progettuale: puntare su spazi aperti attrezzati per sfruttare al meglio le potenzialità dell'azienda, ampliando le sue funzioni di impresa nell'ottica della multifunzionalità agricola.
  2. Effetti sul territorio: la scoperta della natura incontaminata abbinata alla conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale del territorio circostante.
  3. Scelta imprenditoriale: un agriturismo che va oltre la "tradizionale" offerta di alloggio e ristorazione per proporre un "turismo di qualità" e per differenziarsi dalla concorrenza.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda agricola Tenuta Sirippi si sviluppa su una superficie di circa 7 ettari, 5 dei quali boscati. Nel 2000, grazie a un contributo approvato dal Patto Territoriale Tematico Vallo di Diano 2000/2006, è stata recuperata la vecchia azienda di famiglia sita nell'omonima località "Serippi" del Comune di Sanza in provincia di Salerno.
La titolare gestisce l'azienda in un'ottica di multifunzionalità agricola: dall'attività agricola e agrituristica, alla vendita diretta dei prodotti trasformati nel laboratorio aziendale, e intende ampliare le funzioni di impresa con l'introduzione di progetti di Fattoria didattica ed ecoturismo organizzato. Si producono piccoli frutti di bosco e prodotti del sottobosco, oltre che ortaggi, l'azienda  può inoltre contare su un falda acquifera che viene utilizzata per l'approvvigionamento idrico dei terreni aziendali.
Tenuta Sirippi ha partecipato nel 2010 al bando della Misura 311 del PSR 2007/2013 "Diversificazione in attività non agricole", beneficiando di un contributo pubblico che ha permesso di variare l'attività agricola, facendo crescere l'economia dell'azienda e creando le condizioni per  la realizzazione di progetti con un impatto territoriale marcato. Tra questi l'inserimento nell'Albo regionale delle fattorie didattichee lo sviluppo di forme di comunicazione sempre più mirate alla promozione dell'azienda sul territorio per incrementare la presenza turistica.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 05/12/19 - 13:37
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.