Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Masserie Saraceno - Basilicata

Masserie Saraceno

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Atella - PZ

Utilizzare tutte le risorse aziendali
"...la ricerca della qualità in tutte le attività aziendali è il filo conduttore che ci guida..."

 

Approfondimento

Il Vulture è una zona a nord della Basilicata che conserva un ricco patrimonio storico-culturale. L'ambiente naturale è caratterizzato dalla presenza di boschi, sorgenti, torrenti e aree a pascolo. I centri maggiori sono Melfi, Rionero in Vulture e Venosa. L'area è naturalmente vocata all'agroalimentare di qualità, in particolare alla produzione di vino (Aglianico del vulture DOC), olio extravergine d'oliva Dop Vulture, acque minerali nonché prodotti lattiero-caseari.

L'azienda

L'azienda è stata fondata nel 1960 da Domenico Saraceno, che ha acquistato il primo nucleo di vacche da latte nel Nord America. Da circa 20 anni alla guida c'è il figlio Marco che ha puntato sulla competitività dell'impresa attraverso scelte mirate e strategiche. Lavorano in azienda, oltre Domenico e Marco, 2 salariati fissi e 6 avventizi.

L'azienda, a indirizzo zootecnico, si estende su una superficie di circa 145 ha di seminativi, investiti a foraggere, triticale da insilato ed essenze primaverili-estive, tra cui il mais, che rappresentano l'approvvigionamento alimentare delle 500 vacche da latte di razza Frisona Italiana allevate nella struttura. L'azienda produce circa 1.500 di latte di alta qualità al giorno con il marchio "Fattorie Donna Giulia" conferito alla distribuzione organizzata locale.

Al fine di diversificare la propria attività nel 2010, l'azienda ha deciso di partecipare al bando della misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole" del PSR Basilicata 2007/2013 candidando un progetto per la realizzazione di un impianto di digestione anaerobica dei reflui zootecnici  per la produzione di energia elettrica. L'impianto è in funzione da dicembre 2012 e produce 200 KWh di energia elettrica e 200 KWh di energia termica. Il biogas ottenuto costituisce la fonte di energia primaria dell'azienda. Grazie a questo intervento è stata sfruttata la potenzialità della biomassa aziendale costituita soprattutto da sottoprodotti dell'allevamento.

I punti di forza

Produzione di energia verde e diversificazione del reddito aziendale, questi i principali punti di forza del progetto realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013.

Grazie al PSR l'azienda Agricola Masserie Saraceno ha beneficiato di un contributo pubblico che ha consentito di realizzare un impianto per la produzione di energia da reflui dell'allevamento e biomasse agricole attraverso la digestione anaerobica dei reflui zootecnici. La digestione anaerobica è ottenuta in un'apposita vasca denominata digestore dove, attraverso reazioni controllate di natura biologica, si produce gas. Il biogas così ottenuto viene utilizzato come combustibile per alimentare un impianto di cogenerazione, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica e termica. L'energia elettrica è ceduta per intero alla rete mentre la termica è utilizzata per riscaldare l'impianto e a breve verrà impiegata, tramite una linea di teleriscaldamento, per alimentare la centrale del latte al fine di ridurre i costi di produzione.

L'utilizzo dei reflui per produrre energia pulita, consente di avere vantaggi di tipo agronomico e ambientale. Il digestato, che deriva dalla fermentazione anaerobica dei reflui, è prontamente disponibile per l'utilizzo come fertilizzante e le sue caratteristiche microbiologiche consentono una migliore conservazione della fertilità dei suoli. Il digestato, inoltre, è inodore, quindi consente un maggiore controllo delle emissioni maleodoranti che derivano dai reflui (a tutto vantaggio anche degli insediamenti abitativi).

Contributi PSR 2007/2013

Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole
Investimento ammesso: € 1.361.853
Contributo concesso: € 498.710

Fonte: Intervista / Regione Basilicata
A cura di Diego De Luca e Teresa Lettieri
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (197.76 KB)Leggi l'intervista (197.76 KB).
 
 (244.23 KB)Focus (244.23 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Sostenibilità ambientale: l'azienda, grazie alle innovazioni introdotte smaltisce e riutilizza tutti gli scarti di produzione, contribuendo alla tutela dell'ambiente.
  2. Diversificazione del reddito aziendale: grazie al nuovo impianti a biogas, l'azienda ha diversificato le fonti di reddito, vendendo la produzione di energia alla rete.
  3. Trasformazione di "scarti" in risorsa per l'azienda: grazie alla realizzazione del nuovo impianto di digestione anaerobica dei reflui zootecnici per la produzione di energia elettrica vengono utilizzate tutte le risorse presenti in azienda
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola "Masserie Saraceno" è situata ad Atella, in provincia di Potenza nell'area del Vulture; è nata nel 1960 su iniziativa di Domenico Saraceno e da circa 25 anni è condotta dal figlio Marco.
L'azienda si sviluppa su una superficie di 145 ha di seminativi investiti a foraggere, triticale da insilato ed essenze primaverili-estive, tra cui il mais, che rappresentano l'approvvigionamento alimentare delle 500 vacche da latte di razza Frisona Italianaallevate nella struttura. L'azienda produce 1.500 lt di latte di alta qualità al giorno con il marchio "Fattorie Donna Giulia" conferito alla distribuzione organizzata locale. Negli ultimi tempi l'azienda sta completando la gamma dei prodotti trasformati nell'ambito di un progetto del comparto lattiero-caseario condotto da diversi enti di ricerca (Università, CRA, CNR). 
Con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale Basilicata 2007/2013, in particolare con la misura 311 dedicata alla diversificazione, l'azienda ha realizzato un impianto di digestione anaerobica dei reflui zootecnici per la produzione di energia elettrica. Grazie a questo intervento l'azienda ha diversificato le fonti di reddito, vendendo la produzione di energia per intero alla rete e contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente grazie all'utilizzo dei reflui animali.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.