Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda agricola Romano - Calabria

Azienda agricola Romano

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Acri - CS

Quando tradizione, passione e innovazione diventano sapere d'impresa
"...Agricoltura è passione: grazie alle mie competenze ho utilizzato al meglio le possibilità del PSR..."

 

Approfondimento

Il territorio di Acri è situato a pochi chilometri da Cosenza, a ridosso del parco Nazionale della Sila, in cui ricadono le Riserve di Fallistro, Gariglione e Gallopane. Caratterizzano la gastronomia locale la patata silana I.G.P. e i funghi. Molto diffusi sono gli allevamenti di ovini e bovini di razza podolica da cui si traggono prodotti caseari di pregio. Il passato storico è testimoniato da bellezze architettoniche, come il Palazzo Sanseverino-Falcone, donato negli anni '80 al Comune di Acri, sede dell'attuale Museo della Civiltà Contadina, la Basilica Minore del Beato Angelo di Acri e il castello Rocca dei Bruzi.

L'Azienda

L'azienda agricola Nicola Romano nasce nel 2008 con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, grazie ai quali sono stati recuperati terreni e antichi fabbricati di famiglia situati nel Parco Nazionale della Sila, a circa 15 Km dal centro di Acri (CS). L'imprenditore ha ricostituito l'azienda agricola, ammodernando le strutture e migliorando le funzioni aziendali con l'acquisto di macchinari per l'allevamento. L'attività è stata diversificata con la realizzazione di un agriturismo. Gestisce l'azienda Nicola Romano con l'aiuto dei familiari e di due salariati a tempo determinato.

L'azienda agricola si sviluppa su una superficie di circa 20 ha ripartiti tra di 9 ettari di castagneto, 4 di impianto di arboricoltura da legno con essenze di noce e ciliegio, 1 di ortaggi coltivati a pieno campo con agricoltura biologica, 3 di pascolo, e 1 di vigneto su cui è stata di recente impiantata una varietà di vite "di quota" non propriamente autoctona quale il Traminer. Questa scelta è stata favorita dalle particolari condizioni pedoclimatiche adatte allo sviluppo di questa cultivar.

Il fulcro della produzione aziendale è nel comparto zootecnico con un allevamento di oltre 100 capi di suino nero di Calabria. Si tratta di una razza tipica locale che fino a pochi anni fa rischiava l'estinzione a causa della diffusione di razze maggiormente produttive. La sua attitudine al pascolo e la rusticità rendono il suino nero adatto per l'allevamento allo stato semibrado anche in terreni impervi e aree marginali come quella in cui si trova l'azienda. All'allevamento, realizzato anche grazie al supporto dei fondi comunitari del PSR (Misura 214 azione 4), è riservata particolare attenzione, per quanto riguarda benessere e nutrizione. Dai suini si ottengono prodotti con certificazione di zootecnia biologica. Integra le attività aziendali l'agriturismo composto da 6 camere e 50 coperti, costruito con i fondi del PSR (Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole").

I punti di forza

L'integrazione armoniosa con il territorio e la dinamica forma imprenditoriale sono il tratto distintivo dell'azienda. Recuperando i terreni di famiglia ormai in abbandono, in un territorio impervio e votato allo spopolamento, Romano ha dato vita a una realtà agrituristica fortemente attrattiva. L'imprenditore ha saputo trasformare i punti di debolezza di un'azienda ubicata sui Monti della Sila tra i 750 e i 1000 metri, in strumento di richiamo turistico e incremento del reddito. Le particolarità sono l'allevamento in regime biologico del "suino nero calabrese" e l'agriturismo, riscaldato con caldaia a biomassa, in un territorio incontaminato. Queste caratteristiche contribuiscono a rendere tale realtà imprenditoriale competitiva e rispettosa dell'ambiente.

Fondamentale per la realizzazione di questo progetto è stata la precedente esperienza lavorativa di Romano che da commercialista è diventato imprenditore agricolo, facendo un cambio rivoluzionario di vita. Attraverso la sua professione ha conosciuto il PSR - scrivendo progetti per altri imprenditori -, pertanto grazie alle sue competenze ha colto le opportunità offerte dai fondi per lo Sviluppo Rurale, facendo domanda di finanziamento per le misure del Pacchetto Giovani 112 "Insediamento giovani" e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", in associazione alla 311 "Diversificazione in attività non agricole"e 214 "Pagamenti agro ambientali" azioni 2 "Agricoltura biologica"e 4 "Salvaguardia della biodiversità animale".

Altro aspetto caratterizzante è la trasformazione in azienda delle carni suine in salumi, possibile grazie al completamento della filiera produttiva con un piccolo salumificio, con certificazione CE,  obbligatoria per legge, che comprende anche la HACCP (che dimostra il rispetto di quanto previsto dalle leggi in materia di igiene ambientale). Quest'attività non ha ricevuto finanziamenti diretti, ma grazie ai fondi del PSR è stato possibile creare le condizioni che ne hanno permesso la realizzazione, con una riduzione dei costi per la trasformazione del prodotto e un aumento della qualità.

La particolarità del territorio espone l'attività a diverse difficoltà. I lupi che possono attaccare l'allevamento e l'assenza di connessioni che possano sfruttare la banda larga, sono tra i problemi maggiori che il giovane imprenditore si trova ad affrontare. Per ovviare a tali problematiche, Romano ha recintato le ampie superfici con rete metallica elettrosaldata alta oltre 1 metro posta su una base di cemento profonda 40 cm, dove i suini dispongono di spazi funzionali predisposti e attrezzati. Mentre, per il collegamento a internet utilizza connessioni più lente e sta cercando soluzioni operative adeguate.

Aspetto di grande importanza è rivestito dalla strategia di commercializzazione dei prodotti. Gli aspetti di marketing, relativi ai prodotti agroambientali aziendali, vengono gestiti dal titolare e dai familiari attraverso materiale a stampa con un packaging personalizzato. Inoltre, la partecipazione alle Fiere Nazionali e Internazionali, come il Saporbio di Milano, alla Fiera La Dolce Vita di Londra, permettono all'azienda di vendere i propri prodotti agroalimentari ad un pubblico più variegato ed intenditori.

Contributi PSR 2007/2013

Pacchetto giovani, misure:
           112 "Primo Insediamento giovani agricoltori": € 35.000
           121 "Ammodernamento azienda agricola":
           Investimento ammesso € 300.000  Investimento concesso: € 180.000
           311 "Diversificazione in attività non agricole";
           Investimento ammesso: € 266.825,15 - Investimento concesso: € 133.412,58

Premi annuali:
Misura 214
azione 2 "Agricoltura biologica" Premio annuo € 3.008,00
azione 4 "Salvaguardia della biodiversità animale" Premio annuo € 1.064,00

Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Alessandra Vaccaro e Paolo Russo
Dati aggiornati a ottobre 2013

 
 (549.35 KB)Leggi l'intervista (549.35 KB).
 
 (236.71 KB)Focus (236.71 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane agricoltore con un'esperienza "qualificante" alla spalle: gestione imprenditoriale innovativa dell'azienda agricola maturata anche grazie alla precedente esperienza lavorativa di commercialista.
  2. Integrazione tra attività agricola e territorio: conduzione di un'azienda  competitiva e sostenibile, in un'area montana estremamente marginale.
  3. Legame tra tradizione e innovazione: continuità con la tradizione - razza autoctona e agroalimentare tipico - con spirito di innovazione - certificazione biologica e certificazione di qualità.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda agricola biologica si trova nel Parco Nazionale della Sila, ad Acri in provincia di Cosenza. Si sviluppa su una superficie di 20 ha di proprietà di Nicola Romano che ha lasciato l'attività di commercialista per dedicarsi all'azienda di famiglia. Nel 2008, con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Calabria, ha dato vita a un progetto di impresa innovativo e rispettoso dell'ambiente. L'azienda è gestita dal titolare con l'ausilio dei familiari e di due lavoratori a tempo determinato, in un'ottica di diversificazione.
L'indirizzo produttivo è zootecnico con l'allevamento del suino nero di Calabria, una razza autoctona in via di estinzione fino a qualche anno fa. Inoltre, l'azienda è composta da un castagneto, da una parte di bosco con essenze di noce e ciliegio, da pascolo e vigneto. È presente anche un laboratorio per la trasformazione dei prodotti. L'attività si integra con l'agriturismo riscaldato con caldaia a biomassa.
Attraverso il finanziamento ricevuto con le misure 112"Insediamento giovani agricoltori" e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" del PSR Calabria (Pacchetto Giovani), è stato realizzato l'allevamento di suino nero con metodo biologico e allo stato semibrado. Il regime biologico e il recupero della razza in via di estinzione sono stati realizzati anche grazie all'adesione alla misura 214 "Pagamenti agroambientali" azioni 2 "Agricoltura biologica" e 4 "Salvaguardia della biodiversità animale". Inoltre, attivando la misura 311 è stata diversificata l'attività agricola con la ristrutturazione e il miglioramento dei fabbricati rurali da destinare all'ospitalità agrituristica.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:47
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.