Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Moserhof - PA Bolzano

Azienda Agricola Moserhof

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cadipietra - BZ

Agricoltura biologica e interessi in natura
"...Cerchiamo di vendere in modo moderno e innovativo..."

 

Approfondimento

Circondata da oltre 80 vette che raggiungono e superano i 3.000 metri di altitudine, la Valle Aurina (Ahrntal in tedesco) è la parte più settentrionale del territorio italiano: è collegata con l'Austria attraverso la Forcella del Picco, poco a nord della quale vi è la Vetta d'Italia. La sua caratteristica di valle chiusa e isolata ha consentito a questo territorio di rimanere tra i più autentici e genuini di tutto l'Alto Adige, mantenendo inalterati usi, costumi e tradizioni delle popolazioni alpine. La Valle Aurina fa parte del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina che, formando un comprensorio unico col Parco nazionale Alti Tauri in Austria, costituisce la più estesa area tutelata d'Europa.

L'azienda

Il maso Moser si trova a Cadipietra in Valle Aurina, la parte più settentrionale non solo dell'Alto Adige ma anche di tutto il territorio italiano. L'azienda dispone di circa 13 ha di prati oltre a qualche pascolo e due alpeggi. Inoltre, vi sono circa un ha di ortaggi e un piccolo maso a 1600 m di altitudine. La stalla accoglie alcuni maiali e circa 120 pecore. Nel 2005 Michael Oberhollenzer è subentrato al padre nella gestione di quello che è il maso di famiglia da cinque generazioni. Nel 2010 la famiglia Oberhollenzer ha acquisito anche l'intera proprietà del confinante maso Krapfer.

Da oltre dieci anni l'azienda ha introdotto i metodi di coltivazione biologica ed ha aderito all'associazione Bioland Sudtirolo, di cui Michael è attualmente presidente. Oltre al titolare e ai familiari, nel maso lavorano anche due dipendenti. Il latte di pecora viene trasformato in loco, nel piccolo caseificio aziendale e i prodotti ottenuti (formaggi, yogurt) sono venduti direttamente nel negozio adiacente al maso assieme a ortaggi, speck e carne di agnello. Tramite l'associazione Ahrntal Natur sono commercializzati anche i prodotti di altre aziende e masi della zona.
Attualmente, l'azienda percepisce l'indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane e i pagamenti agroambientali destinati alle coltivazioni biologiche.

I punti di forza

Da anni Michael Oberhollenzer si dedica allo sviluppo di idee per la diversificazione dell'attività e alla ricerca di nuove strade per la commercializzazione dei prodotti agricoli. Il primo passo in questa direzione è stato compiuto già dal padre, con l'adozione dei metodi di coltivazione biologica e l'adesione a Bioland Sudtirolo, un'associazione che raggruppa il maggior numero di coltivatori biologici dell'Alto Adige e che attualmente vede Michael svolgere il ruolo di presidente.

Assieme ad alcuni altri masi del luogo, il titolare di Moserhof ha dato vita all'Associazione regionale Ahrntal Natur - prodotti naturali della Valle Aurina. Nata come una sorta di comunità aziendale attraverso cui gestire collettivamente le superfici, l'associazione si occupa ora della commercializzazione dei prodotti locali: formaggi, insaccati e ortaggi, tutti direttamente prodotti da aziende e masi della zona, certificati biologici e distribuiti in Italia e all'estero. La creazione di questa associazione ha visto il sostegno anche del GAL Valli di Tures e Aurina.

Il progetto più innovativo ideato da Michael Oberhollenzer è però quello dei "diritti di godimento": in sostanza si tratta della possibilità, da parte di privati o piccole aziende, di finanziare l'attività produttiva del maso stesso. I consumatori e sostenitori possono investire direttamente nell'attività agricola del Maso Moser una cifra che può arrivare fino a 2.000 euro per i privati e fino a 5.000 euro per le aziende; a fronte di tale investimento il contadino offre annualmente un interesse base del 5%, che tuttavia viene elargito non in denaro bensì sotto forma dei prodotti agricoli che il maso stesso produce. Il "diritto di godimento" è fissato ufficialmente tramite un accordo contrattuale con valenza legale. Con il consenso dei genitori, anche ai bambini è data la possibilità di investire in questo progetto i loro risparmi, per un massimo di 500 euro.  Gli interessi maturati possono essere "incassati" al momento concordato, che può coincidere con la festa del Ringraziamento, Natale, Pasqua, la raccolta delle patate, o in momenti diversi per venire incontro alle esigenze dei clienti. Inoltre, chi lo desidera può anche guadagnarsi altri prodotti agricoli lavorando direttamente nel maso per brevi periodi, durante la raccolta, l'alpeggio o la fienagione.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 211 - Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane, il cui contributo consiste in un importo compreso tra 25 e 250 €/ha
Misura 214.5 - Coltivazioni biologiche, per cui è concesso un pagamento annuo di 350 €/ha nel caso delle superfici a prato e di 600 €/ha per le colture annuali

Fonte: Intervista / Provincia autonoma Bolzano
A cura di Filippo Chiozzotto
Dati aggiornati a gennaio 2014

 
 (293.15 KB)Leggi l'intervista (293.15 KB).
 
 (384.41 KB)Focus (384.41 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Ideazione di un sistema innovativo per finanziare gli investimenti aziendali: i diritti di godimento, nati dalla creatività e dallo spirito imprenditoriale di Michael permettono all'azienda di ottenere finanziamenti per le attività e nel contempo coinvolgono direttamente il consumatore-investitore.
  2. Diversificazione della produzione, dall'allevamento ovino per la produzione di latte e carne a quello suino, fino alla coltivazione di ortaggi.
  3. Utilizzo di tecniche produttive a basso impatto ambientale.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il maso Moser si trova a Cadipietra in Valle Aurina, la parte più settentrionale non solo dell'Alto Adige ma anche di tutto il territorio italiano. L'azienda dispone di circa 13 ha di prati oltre a qualche pascolo e due alpeggi. Inoltre, vi sono circa un ha di ortaggi e un piccolo maso a 1600 m di altitudine. La stalla accoglie alcuni maiali e circa 120 pecore. Nel 2005 Michael Oberhollenzer è subentrato al padre nella gestione di quello che è il maso di famiglia da cinque generazioni. Nel 2010 la famiglia Oberhollenzer ha acquisito anche l'intera proprietà del confinante maso Krapfer.Da oltre dieci anni l'azienda ha introdotto i metodi di coltivazione biologica ed ha aderito all'associazione Bioland Sudtirolo, di cui Michael è attualmente presidente. Oltre al titolare e ai familiari, nel maso lavorano anche due dipendenti. Il latte di pecora viene trasformato in loco, nel piccolo caseificio aziendale e i prodotti ottenuti (formaggi, yogurt) sono venduti direttamente nel negozio adiacente al maso assieme a ortaggi, speck e carne di agnello. Tramite l'associazione Ahrntal Natur sono commercializzati anche i prodotti di altre aziende e masi della zona.
Attualmente, l'azienda percepisce l'indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane e i pagamenti agroambientali destinati alle coltivazioni biologiche.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/10/18 - 09:23
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.