Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Tenuta Lochiri - Sardegna

Tenuta Lochiri

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Berchidda - SS

Passione, innovazione e tradizione da cinque generazioni
"...il mio impegno è di coniugare la tradizione centenaria con l'innovazione che la mia generazione è in grado di trasmettere..."

 

Approfondimento

Il territorio di Oschiri - Berchidda è situato nel nord della Sardegna, tra le colline della Gallura, di fronte alla formazione granitica del monte Limbara, a 40 chilometri della Costa Smeralda. Terra dedita alla coltivazione di vite e olivo e all'allevamento bovino, è stata da sempre abitata, come testimoniano i numerosi reperti archeologici: Dolmen, Tombe dei giganti, Domus de Janas e una trentina di nuraghi. Molto importante sono l'oasi naturale di Su Filigosu, con una fitta macchia mediterranea alternata a sugherete e conifere in cui vive una ricca fauna, e il Monte Acuto.

L'azienda

La Tenuta Lochiri nasce nel 1854 grazie all'ingegno di Padre Buonaventura da Calangianus. Oggi l'azienda è giunta alla quinta generazione e, anche tramite il sostegno offerto dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, continua a prosperare. Il capoazienda Ugo Bagedda, con l'aiuto della famiglia, gestisce l'impresa in un'ottica di multifunzionalità, sostenibilità ambientale e qualità, chiudendo la filiera dell'olio e del vino.

 

La Tenuta è situata nel nord Sardegna in una zona svantaggiata, (per tale ragione ha avuto accesso ai fondi della Misura 212 del PSR), nell' area di produzione dell'unica D.O.C.G. della Sardegna: il Vermentino di Gallura. Si estende per oltre 100 Ha tra vigneti, oliveti e sugherete di alto pregio. Il vigneto si sviluppa su oltre 13 Ha, 20 sono interessati da oliveto. Il resto della superficie è coperta da sugherete e pascolo. Inoltre, la proprietà si trova all'interno di un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per il suo alto valore ambientale e l'importante biodiversità del territorio. Parte dell'azienda viene impiegata come riserva di caccia.

La pratica agricola segue il metodo di Agricoltura Integrata, l'avvio è stato possibile con l'aiuto dei fondi del PSR (Misura 214 az. 6) che richiedono l'adozione di prassi agricole a minor impatto, per un uso più consapevole e sostenibile delle risorse naturali. Recentemente è stata realizzata una cantina con le più avanzate tecnologie per la vinificazione delle uve, raccolte esclusivamente a mano, dalle quali ogni anno vengono imbottigliate circa 10.000 bottiglie di Vermentino di Gallura DOCG Superiore.

L'azienda chiude la filiera anche con la produzione di olio extra vergine di oliva, a marchio aziendale, attraverso la molitura in un oleificio cooperativo. Produce infine olive da tavola mediante un particolare processo produttivo ad "alto impatto sensoriale" che comprende la valutazione del colore, dell'aroma e del gusto.

All'interno della Tenuta è stata restaurata la vecchia stalla ottocentesca adibita oggi a ristorante, dove viene effettuata la vendita diretta dei prodotti, oltre a corsi di cucina e degustazioni. Alcuni vecchi rifugi per i pastori, "stazzi", sono stati restaurati per l'ospitalità.

I punti di forza

Per la tenuta Lochiri è stato fondamentale coniugare tradizione e innovazione, peculiarità che caratterizzano fortemente l'azienda. In tale ottica, la conduzione familiare e l'indirizzo verso la multifunzionalità rappresentano un connubio ideale, e l'utilizzo dei Fondi comunitari ha facilitato la risposta a tali esigenze.

L'accesso alle risorse pubbliche è stato un passo importante per la crescita dell'azienda che, già a partire dagli anni '90 con un finanziamento a favore dell'impianto di querce da sughero, ha costituito quello che oggi è un elemento di qualificazione paesaggistico-ambientale. La produzione, inoltre, viene conferita a un' azienda locale  per la realizzazione di tappi e materiale per l'edilizia. A ciò vanno aggiunti anche i finanziamenti ottenuti per l'impianto dell'oliveto, i fondi Leader gestiti dal GAL Monte Acuto che hanno permesso di recuperare gli antichi edifici presenti in azienda. In questo caso, la collaborazione con il GAL e l'accesso alle risorse del PSR hanno consentito all'azienda di riqualificare e valorizzare la proprietà e di metterla a regime in modo funzionale.

A tale riguardo, è risultata fondamentale la rete di relazioni con Enti Pubblici, Università, e Organizzazioni di categoria. I contatti con il territorio hanno consentito di avere maggiore sensibilità nel comprendere le dinamiche economiche in vista di un riammodernamento aziendale, come ad esempio la realizzazione della nuova cantina,  che ha permesso all'azienda un rilancio sul mercato, anche internazionale.

La continuità con le storiche vocazioni locali, quali la viticoltura e l'olivicoltra, praticate con lotta integrata e tecnologie a basso impatto ambientale, unitamente alla volontà di chiudere la filiera, hanno reso la Tenuta più competitiva e incrementato l'indotto produttivo locale, coinvolgendo più attori. Infatti, non tutta l'uva prodotta viene trasformata in sede, una quota, pari al 70% della produzione, continua ad essere conferita alle due più importanti cooperative locali di Monti e Berchidda. In merito alla distribuzione dei prodotti, l'azienda opera attraverso il canale HO.RE.CA e la vendita diretta aziendale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Primo insediamento 35.000 euro

Misura 212 - Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diversi dalle zone montane

Misura 214 az.6 Produzione integrata 370 euro a Ha

Misura 214 az. 7 Tutela dell'habitat della Gallina prataiola 210 euro a HA

 
 (237.76 KB)Leggi l'intervista (237.76 KB).
 
 (319.55 KB)Focus (319.55 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Multifunzionalità e sostenibilità: la multifunzionalità rappresenta un tratto distintivo della Tenuta. Tecniche di produzione integrata, impegni agroambientali e conservazione dei tradizionali elementi architettonici sono un esempio di sostenibilità.
  2. Tradizione e innovazione: dal 1854 la Tenuta è costantemente cresciuta. Le tradizionali produzioni del territorio, olivo e vite, vengono gestite e trasformate con le più moderne tecniche di lavorazione.
  3. Rete di contatti con il territorio: Enti Pubblici, Università, Organizzazioni di categoria, cooperative locali di trasformazione rappresentano i più importanti e consolidati interlocutori della Tenuta.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Tenuta Lochiri è situata nel nord Sardegna e si sviluppa su una superficie agricola di 100 ettari. Dal 1854 è gestita dalla stessa famiglia in un'ottica di multifunzionalità, sostenibilità ambientale e qualità. Negli ultimi anni, anche grazie ai fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, l'attuale proprietario ha potuto innovare e valorizzare l'azienda chiudendo la filiera del vino e dell'olio.L'azienda ha una gestione familiare che vede coinvolti il capoazienda Ugo Begedda, 3 familiari, 1 collaboratore fisso, più diversi salariati a seconda delle stagioni. Il vino è la produzione di punta dell'azienda con circa 10.000 bottiglie di Vermentino di Gallura DOCG l'anno. Ma la Tenuta produce anche olio extra vergine di oliva a marchio aziendale e olive da tavola. Inoltre, all'interno della Tenuta sono stati restaurati antichi stabili per le attività agrituristiche.Il ruolo dei finanziamenti pubblici è di rilievo nella gestione aziendale. Il primo intervento degli anni '90 ha finanziato l'impianto di 40 Ha di querce da sughero grazie alla Misura dedicata alla silvicoltura del Reg. 1257/99. Sempre nello stesso periodo sono stati messi a dimora 20 ettari di olivo utilizzando gli strumenti previsti dal Reg. 2052/88 e dal Reg. 2081/93. Successivamente, con il programma Leader Plus gestito dal Gruppo di azione Locale (GAL) Monte Acuto, è stato dato l'avvio alla multifunzionalità con il recupero di antichi edifici. Poi è arrivato il PSR 2007/2013 con la svolta verso la sostenibilità e l'ammodernamento.

Fonte: Intervista / Regione Sardegna
A cura di Francesco Piras
Dati aggiornati a ottobre 2012




 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/04/20 - 11:10
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.