Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Piemonte Land of Perfection - Piemonte

Piemonte Land of Perfection

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Castagnito - CN

Il Piemonte dei vini alla conquista del Mondo!
"...Fare squadra e presentarsi uniti sotto la bandiera Piemonte convince e funziona..."

 

Approfondimento

Con 20.000 aziende vitivinicole, oltre 45.000 ha di vigneti e quasi 2.400.000 ettolitri di vino prodotto all'anno, il Piemonte è uno dei territori di eccellenza della produzione di vino nazionale; con le 58 denominazioni presenti sul territorio, è la prima regione in Italia nelle produzioni di qualità. Altrettanto rilevante è la vocazione gastronomica piemontese, che annovera il tartufo bianco d'Alba e i risi pregiati del vercellese e del novarese.

Il Consorzio

"Piemonte Land of Perfection", è nato nel 2011 su impulso della Regione Piemonte; raggruppa i principali Consorzi di Tutela (Consorzio di Tutela dell'Asti, Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, Consorzio di Tutela del Brachetto d'Acqui, Consorzio di Tutela Vini d'Asti e Monferrato, Consorzio di Tutela del Gavi, Consorzio Nebbiolo d'Alba e Langhe Nebbiolo Doc, Consorzio Barbera d'Alba Doc) e le Associazioni dei Produttori più rappresentative (Vignaioli Piemontesi e Produttori Moscato) per valorizzare e promuovere i vini piemontesi di qualità e il territorio, operando a sostegno delle aziende vitivinicole piemontesi sul mercato italiano ed estero.

Il Consorzio rappresenta l'interlocutore principale per la Regione Piemonte nella definizione della programmazione in campo vitivinicolo. In particolare, le principali attività realizzate dal Consorzio sono finalizzate a presidiare e consolidare i tradizionali mercati di riferimento e inserirsi su nuovi, favorendo il posizionamento sui mercati delle piccole come delle grandi aziende vitivinicole consorziate.

Con i fondi della misura "Promozione sui paesi terzi" dell'OCM vino, stanziati dalla Regione, tra il 2010 e il 2011 sono stati finanziati 29 progetti finalizzati alla promozione delle produzioni vitivinicole nei più importanti mercati extra europei: Usa, Canada, Cina, Giappone, Corea, Singapore, Russia e Thailandia. A partire dal 2012 con i fondi del PSR Piemonte 2007/2013, misura 133 "Attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare", il Consorzio ha avviato una campagna di promozione all'interno dell'UE, con azioni di educazione al consumo consapevole, promozione e pubblicità rivolte al mondo della ristorazione (ha attivato una collaborazione con il gruppo Eataly), e agli operatori del settore (organizza la partecipazione al Vinitaly di Verona, al Prowein di Düsseldorf e al Vinexpo di Bordeaux).

I punti di forza

Promozione del territorio e delle sue specialità e aggregazione tra i principali attori del comparto vitivinicolo piemontese sono i punti di forza della strategia del Consorzio "Piemonte Land of Perfection".

Grazie alla nascita del Consorzio gli imprenditori associati hanno potuto fare sistema in modo organico e strutturato, creando relazioni economiche con altre aziende. Il Consorzio ha puntato a formare un insieme di produttori coesi e determinati nel perseguire una strategia comune, dove la pluralità dell'offerta è un fattore di successo e di competitività sui mercati internazionali. Fare impresa in modo organizzato ha consentito ai consorziati di abbattere i costi riservati alla promozione e migliorare il loro potere contrattuale verso l'acquirente. In quest'ottica la nuova realtà consortile ha consentito anche ai piccoli produttori di andare oltre i confini dell'economia locale, permettendo una penetrazione più efficace dei mercati esteri, dai quali sarebbero rimasti esclusi.

Il partenariato tra pubblico (Regione Piemonte) e privato (Consorzi) ha rafforzato anche l'immagine del territorio, valorizzando le eccellenze della cultura e dell'enogastronomia locale, promuovendo il Piemonte a livello internazionale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 133 - Attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare
- Investimento ammesso € 2.250.000
- Contributo concesso € 1.575.000

Fonte: Intervista / Regione Piemonte
A cura di Andrea Gamba
Dati aggiornati a ottobre 2013

 
 (752.9 KB)Leggi l'intervista (752.9 KB).
 
 (288.28 KB)Focus (288.28 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Aggregazione dell'offerta: grazie alla costituzione del Consorzio i produttori del comparto vitivinicolo hanno potuto concentrare l'offerta, aumentare la competitività delle aziende.
  2. Sinergia tra pubblico e privato: la partnership tra Regione e Consorzio mira a sostenere gli investimenti nel settore vitivinicolo e a rafforzare la filiera produttiva.
  3. Valorizzazione del territorio: attraverso gli strumenti di promozione e comunicazione messi in campo dal Consorzio, la regione Piemonte ha varcato i confini nazionali, facendo conoscere all'estero le specialità vitivinicole locali
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Consorzio "Piemonte Land of Perfection" ha sede in provincia di Cuneo. Nato nel 2011 su impulso della Regione Piemonte, per valorizzare e promuovere i vini piemontesi di qualità e il territorio, opera a sostegno delle aziende vitivinicole piemontesi sul mercato italiano ed estero. Grazie ai fondi misura "Promozione sui paesi terzi" dell'OCM vino e con i fondi del PSR Piemonte 2007/2013, misura 133 "Attività di informazione e promozione riguardo ai prodotti che rientrano nei sistemi di qualità alimentare", il Consorzio ha iniziato una campagna di promozione dei vini piemontesi nei paesi extra europei e all'interno dell'UE.Il Consorzio con i fondi OCM ha avviato azioni di promozione delle produzioni vitivinicole piemontesi nei più importanti mercati: Usa, Canada, Cina, Giappone, Corea, Singapore, Russia e Thailandia. Con i fondi del PSR ha organizzato eventi per il consumo consapevole, la promozione e la pubblicità per il mondo della ristorazione, avviando una collaborazione con il gruppo Eataly, e ha realizzato iniziative per gli operatori del settore, partecipando al Vinitaly di Verona, al ProWein di Düsseldorf e al Vinexpo di Bordeaux.Aderiscono al Consorzio Land of Perfection i principali Consorzi di Tutela (Consorzio di Tutela dell'Asti, Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roero, Consorzio di Tutela del Brachetto d'Acqui, Consorzio di Tutela Vini d'Asti e Monferrato, Consorzio di tutela del Gavi)  e le Associazioni dei Produttori più rappresentative (Vignaioli Piemontesi e Produttori Moscato). Gli interventi promozionali organizzati dal Consorzio hanno permesso di rivitalizzare il mercato estero dei vini piemontesi, contribuendo ad aumentare la competitività dei produttori consorziati e valorizzando il territorio regionale.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:20
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.