Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Les Crêtes - Valle d'Aosta

Azienda Agricola Les Crêtes

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Aymavilles - AO

L'incontro tra tradizione e innovazione
"...la nostra filosofia considera da sempre la terra come un importante elemento di cultura e vita..."

 

Approfondimento

Allo sbocco della Valle di Cogne, a 7 chilometri da Aosta si trova Aymavilles, 640 metri d'altitudine, al centro di una conca verde, tra prati, meleti e vigneti coltivati. Il paese, circondato da vigneti, è dominato dalla mole merlata del Castello risalente al XII secolo. Ricca è la testimonianza di storia e archeologia. Celebri sono le incisioni probabilmente risalenti all'età neolitica. Parte del territorio del Comune è ricompreso nell'area del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Molte le testimonianze della cultura rurale: forni, latterie, ruscelli e fontanili in pietra, il più antico del 1841.

L'Azienda

L'Azienda vitivinicola Les Crêtes nasce nel 1989 ad Aymavilles (Valle d'Aosta), per opera di Costantino Charrère. Ha un'origine molto antica e conserva la tradizione familiare. Bernardin Charrère nel 1750 costruì la struttura ancora oggi esistente con cantine e frantoio per le noci. Fu poi la volta di Etienne Charrère che proseguì l'attività, inserendo la produzione di sidro; quindi Louis che costruì un mulino ad acqua per macinare frumento, segale ed orzo. Antoine Charrère nel 1955 riconvertì l'azienda nella produzione di vini pregiati. Oggi Costantino e le figlie Elena ed Eleonora proseguono l'attività vitivinicola. Grazie anche ai contributi per l'insediamento multiplo ottenuti con il PSR 2000-2006, insediamento di Eleonora, e con il PSR 2007-2013, insediamento di Elena, l'Azienda vitivinicola Les Crêtes continua a mantenere viva la combinazione tra tradizione e innovazione.
L'attività aziendale è svolta dai 4 familiari lavoratori, da 7 dipendenti e circa 30 lavoratori stagionali.

L'Azienda coltiva vigneti a bacca nera e rossa, che comprendono sia varietà autoctone che internazionali, alcune di queste produzioni sono certificate DOP. La zona di coltivazione dei vigneti si estende per 20 ha, distribuiti su sei comuni valdostani, 12 di proprietà e i restanti in affitto, lungo lo spartiacque della Dora Baltea, in zona montana. La produzione annua, di circa 200.000 bottiglie, è commercializzata per il 70% sul mercato regionale e nazionale, il restante 30% su quello estero, dai paesi europei agli Stati Uniti, fino a Singapore, Australia, Giappone, Corea, Ucraina, e Russia. L'azienda produce anche una crema cosmetica agli antiossidanti dell'uva.

I punti di forza

Per l'Azienda vitivinicola Les Crêtes è fondamentale il mantenimento delle tradizioni e la valorizzazione del territorio, avvalendosi di tecniche innovative. Proprio grazie alla lunga tradizione familiare, l'Azienda può oggi vantare una produzione tipica delle zone di montagna. Costantino Charrère ha infatti iniziato la sua attività di vitivinicoltore selezionando vitigni in via di estinzione, come la Premetta, le cui uve sono ora vinificate in purezza in spumante metodo classico, e il Fumin, altro ceppo "autoctono", salvato dalla scomparsa. Con il fine di specializzare l'azienda è stata allargata la cantina, sono state introdotte innovazioni tecnologiche con la realizzazione di una barriquerie adeguata alle necessità attuali e una cella tecnica termorefrigerata, ed è stato creato un magazzino di stoccaggio delle materie prime, chiudendo l'intera filiera produttiva. Questi investimenti sono stati possibili grazie al premio di primo insediamento di Elena Charrère (Misura 112). Mediante questi interventi, si è perfezionata la produzione, ma è anche aumentata la competitività aziendale sul mercato. La strategia commerciale aziendale punta, infatti, a conquistare consumatori di nicchia in Italia e all'estero. Per questo motivo, la partecipazione alle maggiori Fiere del settore, dal Grandi Cru d'Italia al China International Wine & Spirit Exibition, dal Vinitaly al Merano Wine Festival, rappresenta un'importante occasione per diffondere le peculiarità della realtà vitivinicola.

L'Azienda Les Crêtes diversifica la sua attività grazie alle potenzialità del territorio. La zona centrale della Valle, dove è situata, costituisce un significativo punto di passaggio di flussi turistici ed è meta di enoturismo internazionale. Vengono, difatti, organizzate dall'Azienda "degustazioni sensoriali" orientate ad apprezzare la qualità dei vini proposti e percorsi cicloturistici alla scoperta del territorio circostante. La produzione aziendale, mettendo a frutto le potenzialità delle coltivazioni, si è estesa anche al campo della cosmetica, con l'introduzione di prodotti di bellezza a base di antiossidanti dell'uva realizzati in collaborazione con una farmacia locale, specializzata in fitocosmetica.

La strategia aziendale ha puntato anche sul risparmio energetico, in un'ottica di contenimento dei costi, attraverso la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica connesso alla rete di distribuzione pubblica. Questo intervento, realizzato con la Misura 311 del PSR 2007-2013, ha avuto anche un impatto positivo sul territorio per il quale i conduttori mostrano grande attenzione, contribuendo ad abbattere l'impatto ambientale derivante della produzione di energia elettrica.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 "Insediamento di Giovani Agricoltori": € 36.000
Misura 311 "Diversificazione in attività non agricole - azione d)": € 12.062

Il PSR della Valle d'Aosta non contempla la misura 121; gli aiuti per gli investimenti materiali vengono erogati sulla base di una specifica normativa regionale, senza attingere al cofinanziamento comunitario.

Fonte: Intervista e Piano Aziendale Insediamento Giovani PSR 2007-2013
A cura di Patrizia Borsotto e Sylvie Chaussod
I dati sono aggiornati a dicembre 2012

 
 (280.17 KB)Leggi l'intervista (280.17 KB).
 
 (242.17 KB)Focus (242.17 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tradizione familiare: mantenimento delle tradizioni familiari, coniugato all'attenzione per il territorio attraverso il recupero di vitigni autoctoni
  2. Innovazione: la valorizzazione delle potenzialità della viticoltura di montagna resa possibile dal ricorso a moderne tecniche di lavorazione
  3. Componente femminile: forte presenza di donne nella conduzione aziendale, ci sono due giovani imprenditrici con preparazione universitaria in Agraria e Giurisprudenza
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda vitivinicola Les Crêtes, di proprietà della Famiglia Charrère, gestisce 20 ha di vigneto distribuiti in sei comuni valdostani, lungo lo spartiacque della Dora Baltea, in zona montana. Nel 2005, mediante i fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 per il Primo insediamento, l'azienda da commerciale si è trasformata in agricola.L'azienda è composta da 4 familiari, vi lavorano 7 dipendenti e circa 30 lavoratori stagionali. Coltiva vigneti a bacca nera e rossa, che comprendono sia varietà autoctone che internazionali, alcune di queste certificate DOP. La produzione annua, di circa 200.000 bottiglie, è commercializzata per il 70% sul mercato regionale e nazionale, il restante 30% su quello estero, dai Paesi Europei agli Stati Uniti, fino a Singapore, Australia, Giappone, Corea, Ucraina, e Russia. L'azienda produce anche una crema cosmetica agli antiossidanti dell'uva, in collaborazione con una farmacia locale.Dal 2011, con i fondi del PSR 2007/2013 (misura 112 - Insediamento giovani agricoltori), i soci de Les Crêtes stanno realizzando una nuova cantina con l'acquisto di vasi vinari e la creazione di spazi per la produzione dello spumante metodo classico. Altro investimento riguarda la realizzazione di una sala di "degustazione emozionale" dotata di biblioteca. Viene dato spazio anche alla sostenibilità del territorio, per questo l'azienda utilizzando i fondi disponibili sulla misura 311 "Diversificazione in attività non agricole" - azione d) del PSR 2007/2013 ha realizzato in impianto fotovoltaico integrato connesso alla rete che permette di ridurre costi ed emissioni.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:47
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.