Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Sandro Cognein - Valle d'Aosta

Azienda Agricola Sandro Cognein

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Saint Pierre - AO

Giovani in agricoltura: un esempio di competenza e spirito imprenditoriale
"...oggi lo strumento più utile per l'agricoltore è la calcolatrice!..."

 

Approfondimento

Il comune di Saint-Pierre si trova in provincia di Aosta; è situato a 731 metri d"altitudine, tra estese coltivazioni di meli. Oltre alla produzione di mele in questa località si coltiva la vite, da cui si produce il vino rosso "Torrette". Domina il territorio il Castello di Saint Pierre, la cui struttura primitiva risale al XII secolo. Da Saint-Pierre si possono facilmente raggiungere sia il capoluogo regionale che le valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

L'Azienda

L'azienda è stata fondata da Sandro Cognein nel 2009, all'epoca trentenne, dopo un'esperienza lavorativa presso la cooperativa Cofruits, come magazziniere e successivamente come responsabile di due meleti sperimentali della cooperativa. L'azienda è una piccola realtà di montagna, ha indirizzo colturale misto frutticolo e orticolo. Con i finanziamenti per l'insediamento dei giovani agricoltori (misura 112) del PSR 2007/2013 Valle d'Aosta Sandro Cognein ha potuto avviare l'azienda. In particolare, tale somma è servita per l'acquisto dei macchinari, andando a colmare la parte di finanziamento non coperta dagli specifici aiuti regionali* volti ad incentivare l'imprenditoria giovanile. L'azienda beneficia, inoltre, delle "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" previste dalla misura 211 e dei "Pagamenti agroambientali" previsti dalla misura 214. I finanziamenti del PSR sono stati determinanti in fase di start-up dell'attività anche per far fronte al pagamento dei canoni di affitto dei terreni.

Il lavoro viene svolto prevalentemente dal titolare e, solo nei periodi di maggior attività, durante la raccolta dell'uva e delle mele, è supportato dai familiari e da lavoratori stagionali.
Le superfici coltivate comprendono 45.000 mq di meleti, 8.000 mq di vigneti,  6.000 mq di ortaggi, 3.500 mq di frutta a guscio e 200 mq di serre. Alcune particolari varietà di albicocche e susine, in parte coperte da brevetto, sono state impiantate in via sperimentale, allo scopo di verificare quali sono le cultivar che meglio si adattano alle condizioni di montagna, e che possono avere un buon riscontro sul mercato.

I canali di vendita sono consolidati: le mele sono conferite interamente alla cooperativa Cofruits;  l'uva è conferita alla Cave des Onze Communes (Cantina degli 11 Comuni) di Aymavilles, una  cooperativa che raccoglie e trasforma uve provenienti da vigneti di 11 comuni del centro della Valle d'Aosta. Infine, per la produzione orticola, l'azienda è riuscita a garantire i requisiti di qualità e continuità di fornitura richiesti dal Gros CIDAC, un ipermercato di Aosta che ha scelto l'azienda di Sandro, insieme ad altre tre aziende valdostane, per la fornitura di ortaggi, in una logica di valorizzazione di prodotti a km 0.

* Il PSR della Valle d'Aosta non contempla la misura 121; gli aiuti per gli investimenti materiali vengono erogati sulla base di una specifica normativa regionale, senza attingere al cofinanziamento comunitario.

I punti di forza

Alla base dello sviluppo dell'azienda ci sono, oltre alla grande passione di Sandro per il suo lavoro, il continuo aggiornamento e un forte dinamismo imprenditoriale.
Sin da principio l'imprenditore ha scelto di orientare l'indirizzo colturale dell'azienda verso la diversificazione, per aumentare la redditività e rendere l'azienda più competitiva. Questo aspetto, inoltre, offre ulteriori vantaggi. Da un lato consente di distribuire il lavoro durante l'intero arco dell'anno, e dall'altro facilita la gestione di eventuali difficoltà legate ai diversi fattori di rischio, che possono colpire le singole coltivazioni, minimizzando le eventuali perdite economiche.

Sempre con lo scopo di aumentare la dinamicità dell'azienda, Sandro frequenta corsi di aggiornamento che gli permettono di acquisire conoscenze e sperimentare nuove tecniche colturali per poter introdurre cultivar come ad esempio albicocche e susine, che meglio si possono adattare alle condizioni del territorio montano. Dal 2011, l'imprenditore ha messo in produzione una linea di sidro di mele, che sarà commercializzata a breve. L'obiettivo, nel medio periodo, è di arrivare a produrre 4.000/5.000 bottiglie all'anno, con il "metodo classico", tradizionalmente utilizzato per la produzione di champagne e spumanti. 
L'imprenditore diversifica anche le fonti di reddito;  nei periodi dell'anno di minore lavoro agricolo svolge altre attività di contoterzismo, utilizzando i propri macchinari per lo sgombero della neve o per altri piccoli interventi di manutenzione di sentieri e pulitura degli alvei in cui scorrono le acque dei torrenti.

Il dinamismo di Sandro Cognein contribuisce a sostenere il reddito di una piccola comunità agricola di montagna, e si accompagna alla capacità dell'imprenditore di programmare le attività. Anche con il sostegno del PSR Cognein ha portato avanti il suo progetto di azienda in un territorio montano dove la rigidità del clima, il ridotto ciclo vegetativo, le esigue superfici, fortemente frammentate, rendono più complicata la meccanizzazione del lavoro e fanno sì che la pratica agricola sia più difficile.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 "Insediamento di Giovani Agricoltori": € 40.000 a fondo perduto.
Misura 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" indennità compensative annuali, a seconda delle colture:

  • 800 €/ha per superfici adibite a frutteti, vigneti e coltivazioni orticole
  • 200 €/ha per la frutta a guscio
Misura 214 "Pagamenti agroambientali", a seconda delle colture:
  • 840 €/ha per la viticoltura
  • 775 €/ha per la frutticoltura

Il PSR della Valle d'Aosta non contempla la misura 121; gli aiuti per gli investimenti materiali vengono erogati sulla base di una specifica normativa regionale, senza attingere al cofinanziamento comunitario.

Fonte: Intervista e Piano Aziendale Insediamento Giovani PSR 2007-2013
A cura di Sylvie Chaussod e Stefano Trione
I dati sono aggiornati a luglio 2013

 
 (342.07 KB)Leggi l'intervista (342.07 KB).
 
 (252.71 KB)Focus (252.71 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane imprenditore agricolo che gestisce una piccola, ma efficiente azienda di montagna
  2. Forte dinamismo imprenditoriale: volontà di innovare e sperimentare nuove tecniche, di ricercare nuove cultivar che meglio si possano adattare alle condizioni del territorio montano affacciandosi al mercato
  3. Diversificazione: apertura ad attività complementari che integrano il reddito quali la trasformazione diretta dei prodotti (sidro) e la realizzazione di piccoli lavori di contoterzismo
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola di Sandro Cognein, situata ai piedi del castello di Saint-Pierre, non lontano da Aosta, è nata nel 2009 per la produzione di frutta, prevalentemente mele, uva e ortaggi.
L'imprenditore si è insediato in agricoltura beneficiando degli aiuti del PSR Valle d'Aosta 2007/2013 destinati ai giovani. Nei 5 anni di attività ha messo a frutto le sue competenze di agrotecnico sperimentando nuove colture, sempre alla ricerca di diverse varietà adattabili alle condizioni di un territorio di montagna.L'azienda si contraddistingue non solo per la diversificazionedelle colture, frutticole e orticole, ma anche per la diversificazione delle attività: i macchinari agricoli, inoltre, sono utilizzati, nei periodi invernali, per contoterzismo (piccoli interventi di manutenzione di sentieri, pulitura degli alvei dei fiumi o per lo sgombero neve). Inoltre, è prossima la commercializzazione del sidro di mele prodotto, per il momento in via sperimentale, direttamente in azienda.Con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale della Valle d'Aosta, l'imprenditore ha avuto accesso alla misura 112"Insediamento giovani agricoltori" con cui ha avviato l'azienda, comprato i macchinari e preso in affitto i terreni, e ha aderito ai bandi delle misure 211 "Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane" e 214"Pagamenti agroambientali".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:47
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.