Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Michel Quistini - Lombardia

Azienda Agricola Michel Quistini

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Oltre il Colle - BG

La montagna come eredità di famiglia
"...riscoprire i valori della montagna..."

 

Approfondimento

Il comune di Oltre il Colle si trova in provincia di Bergamo, tra la Val del Riso e la Val Serina, adagiato nella conca dominata dalle vette dei monti Arera, Grem, Menna e Alben che superano i 2000 msl. La zona, tipicamente alpina, garantisce aria pulita, prati verdi e diversi itinerari escursionistici meta turistica in tutte le stagioni dell'anno. La vita degli abitanti era storicamente legata all'agricoltura, all'allevamento e alle attività svolte nei boschi per la produzione di legname e di carbone da legna.

L'Azienda

L'azienda Quistini si trova in una zona svantaggiata di montagna; è nata all'inizio del '900 e si è tramandata di generazione in generazione. Oggi l'azienda è gestita dal venticinquenne Michel che, nel 2010, è subentrato allo zio nella conduzione dell'impresa zootecnica. Il giovane imprenditore ha seguito la tradizione famigliare, rimanendo legato al territorio di origine, eccezione tra i suoi coetanei che stanno progressivamente abbandonando la montagna.

Oltre a Michel, addetto all'allevamento e alla gestione aziendale, lavora in azienda lo zio  che si occupa della caseificazione. La famiglia Quistini possiede anche un albergo con ristorante, non distante dall'azienda.

Grazie ai finanziamenti del PSR Lombardia 2007/2013, con l'assistenza dell'associazione di categoria (Coldiretti), Quistini ha ottenuto il supporto necessario per poter portare innovazione in azienda e realizzare la filiera corta, accedendo alle misure pel Pacchetto Giovani (112 "Insediamento giovani agricoltori" e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole"). L'intervento ha riguardato la ristrutturazione di un vecchio casolare trasformato in parte in una moderna sala mungitura, in parte in un mini caseificio. È stata poi costruita una stalla di 350 mq con annesso fienile, raddoppiando in questo modo le potenzialità dell'attività. Nella stalla trovano ricovero in stabulazione libera permanente circa 30 vacche di razza bruna nutrite con erba medica, fieno di primo e secondo taglio e mangimi. Questo tipo di allevamento, non comune nelle zone di montagna che prediligono l'alpeggio estivo, consente all'imprenditore di produrre annualmente circa 1.000 q di latte di alta qualità. La riproduzione degli animali avviene in azienda per scelta dell'imprenditore, per fare selezione genetica e continuare a migliorare la qualità del latte.

Il latte prodotto è utilizzato al 50% per la trasformazione in formaggi, sia freschi che stagionati, venduti direttamente o utilizzati nel ristorante di famiglia. Il restante 50% viene conferito alla Latteria Sociale Branzi della Val Brembana, di cui l'azienda è socia.

I punti di forza

Aver puntato sul forte legame con il territorio di montagna e con le tradizioni agricole locali ha rappresentato per l'imprenditore lo slancio per realizzare, con l'aiuto del PSR, un'azienda zootecnica innovativa, sfruttando anche le potenzialità del territorio.

La costruzione della grande stalla, dove gli animali non sono legati e possono muoversi tra le diverse zone dove mangiano, riposano e passeggiano, ha il vantaggio di assicurare un migliore stato di salute generale del bestiame. Evitando l'alpeggio, l'imprenditore riesce ad ottenere anche dei vantaggi economici, risparmiando in manodopera, soprattutto per la mungitura che viene fatta meccanicamente in azienda.

Particolare attenzione è dedicata al miglioramento genetico, su cui l'imprenditore continua ad investire, per poter avere capi sempre più sani e produttivi. Infatti, grazie alla stabulazione libera, agli ampi spazi a disposizione, e alla cura dedicata all'allevamento, il latte prodotto, sottoposto ai regolari controlli di legge, rientra nei parametri dell'alta qualità. Con questa materia prima vengono realizzati tutti i formaggi aziendali: formaggella, stracchino e formaggio stagionato di montagna. L'alta qualità del latte garantisce all'imprenditore una remunerazione maggiore del prodotto.

La costruzione del mini caseificio rappresenta un ulteriore elemento di competitività per l'azienda. L'intervento realizzato con il PSR ha consentito all'imprenditore di accorciare la filiera, producendo e vendendo direttamente i formaggi, sfruttando anche la posizione strategica in cui si trova l'azienda, tra le due più importanti valli della provincia di Bergamo,.

La strategia commerciale è diversificata, così da non dover risentire delle oscillazioni delle vendite. Oltre alla vendita diretta, l'imprenditore si serve del ristorante di famiglia, sia per vendere i prodotti, sia per farli degustare ai turisti. Altro canale è rappresentato dalla Latteria Sociale Branzi, di cui l'azienda è socia, a cui viene conferito il 50% della produzione del latte, garantendo all'imprenditore un'entrata fissa.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori
- finanziamento a fondo perduto di € 38.000

Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole
- Investimento ammesso € 615.731
- Contributo concesso € 307.865

Fonte: Intervista / Regione Lombardia
A cura di Rita Iacono e Pietro Manzoni
Dati aggiornati a giugno 2013

 
 (355.92 KB)Leggi l'intervista (355.92 KB).
 
 (301.68 KB)Focus (301.68 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Innovazione: sistema di allevamento, miglioramento genetico, latte di prima qualità
  2. Incremento della produzione e del reddito: accorciamento della filiera grazie al minicaseificio aziendale, ampliamento della stalla, incremento del numero di capi allevati e della produzione di latte
  3. Giovane imprenditore: progetto di insediamento in agricoltura in un'area a vocazione turistica. Michel ha scelto, nonostante la possibilità di impegnarsi nella conduzione dell'hotel di famiglia, di continuare la tradizione agricola e di allevamento di famiglia
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola Michel Quistini si trova in una zona di montagna tra la Val Brembana e la Val Seriana in provincia di Bergamo. Grazie ai fondi del PSR Lombardia 2007/2013 il titolare ha ripensato completamente l'azienda agricola, rendendola un esempio di allevamento moderno ad alta quota.L'azienda alleva bovini di razza Bruna e all'interno del nuovo mini caseificio trasforma parte del latte di alta qualitàprodotto in formagelle, stracchini e formaggi stagionati di montagna, unendo la tradizione ai moderni sistemi di caseificazione. La vendita di formaggi avviene presso il piccolo spaccio aziendale, mentre il latte non trasformato viene conferito alla Latteria Sociale Branzi che produce il Formaggio Tipico Branzi. Grande attenzione viene posta al miglioramento genetico, la riproduzione degli animali avviene in azienda per garantire capi più sani e produttivi, da cui ricavare latte di alta qualità certificata.Nel 2010 Michel Quistini ha presentato domanda per il Pacchetto Giovani (misura 112 "Insediamento giovani agricoltori" e misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") per ammodernare l'azienda, rendendola più efficiente e produttiva. L'azienda Michel Quistini ha partecipato a diverse fiere di settore ottenendo prestigiosi riconoscimenti sia a livello locale che nazionale.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:04
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.