Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Alfons David - Lombardia

Azienda Agricola Alfons David

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Casazza - BG

Sulle colline intorno a Bergamo un giovane allevatore sceglie la zootecnia per passione
"...fin da bambino ho sognato di essere l'allevatore che sono oggi..."

 

Approfondimento

Risalendo le sponde del Cherio, a 30 km da Bergamo, si trova il Parco Naturale della Val Cavallina, il cui maggiore punto di interesse è il lago di Èndine. Sulle sue rive si alternano fitti canneti, luogo di riproduzione della fauna ittica e rifugio per la fauna avicola, a piccole spiagge, meta turistica estiva. Il territorio è caratterizzato da una notevole diversificazione altimetrica, che influisce molto sul settore agricolo. In pianura sono prevalenti zootecnia da carne e da latte, e cerealicoltura; in collina sono presenti viticoltura, orticoltura, e florovivaismo; in montagna l'orientamento produttivo è tradizionale: zootecnia da latte e allevamenti bovini e ovicaprini.

L'Azienda

L'azienda Alfons David si trova nel comune di Casazza, in una zona svantaggiata della provincia di Bergamo, a 349 m slm. L'impresa nasce nel 2003, quando Davide Rossi, appena ventenne, intraprende la sua avventura imprenditoriale dedicandosi alla zootecnia. Inizialmente, l'allevamento era partito con 100 capi di capre, ma a causa della scarsa redditività della produzione di latte, il conduttore ha investito contemporaneamente sulla trasformazione del latte e sull'aumento dei capi allevati. Anche grazie ai contributi del PSR Lombardia 2007/2013, l'azienda è stata ampliata e ammodernata, diventando più competitiva sul mercato.

L'azienda è gestita dal conduttore con l'aiuto della moglie, coadiuvante e responsabile del caseificio, dal padre Alfonso che si occupa della distribuzione dei formaggi, dalla madre che segue principalmente gli aspetti amministrativi, e da tre dipendenti dediti all'allevamento.

L'azienda si sviluppa su una superficie di poco più 1 ha suddivisi in un fienile di circa 1.000 mq, una stalla di circa 1.250 mq con annessa sala mungitura, e un porcile. All'interno della stalla trovano ricovero, in stabulazione permanente, oltre 650 capre di razza Saanen suddivise per classi di età, infatti l'accoppiamento e la riproduzione avvengono in azienda. Il fienile viene utilizzato per dare ricovero a una ventina di vacche di razza pezzata rossa, in più sul tetto sono istallati pannelli fotovoltaici per la produzione di energia. La sala mungitura accoglie due volte al giorno gli animali con una produzione complessiva di circa 1.500 litri. I maiali, alloggiati in un'ulteriore piccola stalla esterna, vengono macellati e venduti direttamente in azienda, e sono nutriti con il siero di scarto prodotto dalla lavorazione del latte di capre e vacche, permettendone lo smaltimento sostenibile e integrale. L'intera produzione di latte viene trasformata presso il caseificio aziendale, in formaggelle, ricotta e stracchino.

La vendita delle produzioni avviene principalmente tramite grossisti della GDO, una parte è distribuita presso piccoli esercenti locali, e una piccola quota è venduta direttamente in azienda. L'azienda partecipa anche a fiere di settore dove vende con marchio aziendale.

I punti di forza

La strategia di puntare sull'allevamento caprino si è rivelata da subito vincente da più punti di vista. Per l'azienda è stata motivo di crescita e incremento del reddito, infatti, la scelta dell'allevamento bovino, maggiormente diffuso in quest'area di collina interna, avrebbe richiesto un grande impegno economico, in un mercato di difficile penetrazione, a causa della forte concorrenza. Al contrario l'allevamento delle capre, ha permesso una maggiore competitività sul mercato e offerto maggiori canali di commercializzazione.

La caduta del prezzo del latte ha spinto Davide Rossi a fare degli investimenti volti ad aumentare il numero dei capi e a costruire nuove strutture, passando dalla produzione di latte alla trasformazione in prodotti caseari. Infatti, il piccolo allevamento di un centinaio di capre conta ora di 550 capre in mungitura e circa 100 capi giovani. Con i contributi del PSR Lombardia 2007/2013 è stata costruita la nuova stalla con sala mungitura, il moderno caseificio e l'ampio fienile. Grazie a questi interventi, il reddito aziendale è stato significativamente incrementato.

L'azienda ha lavorato sul miglioramento genetico degli animali, attuato con il supporto dell'ARAL (Associazione Regionale Allevatori della Lombardia), in questo modo può disporre di capi sani e produttivi, evitando accoppiamenti tra consanguinei e ottenendo un latte di maggiore qualità da cui trasformare formaggi sempre più richiesti sul mercato.

Anche il risparmio energetico è un obiettivo cui mira l'azienda Alfons David. Non solo l'installazione dei pannelli fotovoltaici sul tetto della stalla, ma anche la scelta di materiali di costruzione per gli edifici aziendali va in questa direzione. Le strutture presenti in azienda si integrano con il paesaggio circostante limitando il più possibile l'impatto ambientale e visivo. Inoltre, l'utilizzo del legno lamellare garantisce un completo isolamento termico, sia invernale che estivo, permettendo una rilevante riduzione dei costi energetici.

Di rilievo, anche, la scelta dei canali di commercializzazione. Gran parte delle produzioni vengono conferite alla GDO, che offre all'azienda la possibilità di ottenere una penetrazione capillare del mercato, avendo a che fare con un minor numero di interlocutori. L'azienda diversifica la vendita destinando parte dei prodotti al mercato locale tramite i negozi della zona e  la vendita diretta, e grazie alla partecipazione a fiere di settore, attività che contribuiscono a far conoscere l'azienda sul mercato locale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 "Ammodernamento aziende agricole
- Contributo ammesso € 839.502
- Contributo concesso € 377.776

Fonte: Intervista / Regione Lombardia
A cura di Pietro Manzoni e Rita Iacono
Dati aggiornati a maggio 2013

 
 (425.04 KB)Leggi l'intervista (425.04 KB).
 
 (327.15 KB)Focus (327.15 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. realizzazione della filiera corta: il conduttore è passato dalla vendita di latte alla produzione di formaggi, inserendosi in un nuovo mercato, più competitivo e remunerativo
  2. Incremento della produzione: reso possibile grazie al miglioramento genetico dei capi in produzione, alla realizzazione della nuova stalla e della moderna sala mungitura
  3. Rete familiare: l'imprenditore può contare su una stabile ed efficace rete familiare, la moglie e i genitori sono particolarmente attivi nella conduzione dell'azienda e nelle scelte commerciali. La rete familiare ha avuto un ruolo fondamentale nello start-up dell'attività e nelle decisioni assunte per gli attuali cambiamenti aziendali
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola Alfons David si estende su una superficie di circa 1 ha ed è situata sulle pendici del lago di Èndine nel Parco della Val Cavallina in provincia di Bergamo. Grazie ai fondi del PSR Lombardia 2007/2013 il titolare ha ampliato la sua azienda agricola, rendendola più competitiva, innovativa e sostenibile grazie all'introduzione di materiali di costruzione che garantiscono il completo isolamento termico durante tutto l'anno.L'azienda è gestita dal titolare con il supporto della moglie, del padre Alfonso, della madre e da tre dipendenti. L'indirizzo produttivo è zootecnico, vengono allevate principalmente capre di razza Saanen, alcuni capi di vacche di razza Pezzata Rossa e suini. L'azienda ha puntato sul miglioramento genetico dei capi allevati, attraverso investimenti e in collaborazione con l'ARAL (Associazione Regionale Allevatori Lombardia). Completa l'azienda il caseificio per la trasformazione del latte in ricotte, formaggelle e stracchini. I formaggi sono commercializzati nel Nord Italia per lo più avvalendosi della GDO, una piccola parte viene venduta con marchio aziendale ai commercianti locali, in azienda e nelle fiere di settore.Nel 2008 Davide Rossi ha partecipato al bando della misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" del PSR Lombardia 2007/2013, attraverso il cofinanziamento ha realizzato il nuovo caseificio di trasformazione,  aumentando l'efficienza e la competitività dell'azienda.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:04
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.