Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Avicola Gerratana Giorgia - Sicilia

Azienda Avicola Gerratana Giorgia

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Modica - RG

La politica dei piccoli passi per un prodotto di qualità
"...Siamo cresciuti grazie alla politica dei piccoli passi e soprattutto grazie al coraggio di mia figlia Rosaria..."

 

Approfondimento

Modica, in provincia di Ragusa, è uno dei centri più antichi della Sicilia; il nome deriva dal fenicio Mùrika che significa roccia nuda. La città ha dato i natali al poeta Salvatore Quasimodo ed è famosa per le produzioni artigianali e gastronomiche, in particolare per la produzione di cioccolato. Il territorio rappresenta anche il più grande distretto avicolo del sud d'Italia: nella zona infatti si producono circa 1.000.000 di uova al giorno.

L'Azienda

L'Azienda avicola "Gerratana Giorgia" di Giuseppe Blanco vanta una storia di oltre 50 anni; il padre del titolare ha iniziato l'attività con la compravendita di uova e il figlio Giuseppe ha raccolto questa "eredità", trasformandola in un'azienda che dal 1986 commercializza uova con il marchio OvoBlanco. Nel corso degli ultimi anni, l'azienda ha dovuto operare degli adeguamenti richiesti dalle norme igenico-santiaie previste dalla Comunità Europea e il cofinanziamento del PSR Sicilia 2007/2013 è stato decisivo per affrontare gli investimenti volti alla realizzazione degli interventi di ammodernamento.

Guida l'azienda il titolare con il contributo della figlia Rosaria che ha lasciato il suo lavoro di insegnante per dedicarsi a tempo pieno all'attività di famiglia. Collaborano, inoltre, circa 20 dipendenti a tempo pieno.

L'azienda si sviluppa su una superficie di 35 ha, in parte destinati a carrubeto e a seminativi, su cui ricadono 4 capannoni che ospitano circa 270.000 galline ovaiole, per una produzione giornaliera di 250.000 uova. Fanno parte della struttura 1 pulcinaia e 1 mangimificio; l'azienda produce mangimi utilizzati, prevalentemente, per l'alimentazione degli animali e venduti agli allevamenti. Anche la produzione di pollina, il concime derivato dalle deiezioni degli animali, disidratato grazie ad un moderno sistema di essiccazione, fa parte delle voci di reddito aziendale, ed è venduta come fertilizzante. L'azienda è dotata di un impianto fotovoltaico di 600 Kw che la rende autonoma dal punto di vista energetico. I canali di commercializzazione sono rappresentati dal mercato locale e dell'Italia del sud, e da alcuni paesi affacciati sul Mediterraneo come Libia, Tunisia e Malta.

Il finanziamento ottenuto con la misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" ha consentito all'imprenditore di adeguare la struttura alle norme comunitarie relative al benessere degli animali, e ampliare e modernizzare la struttura.

I punti di forza

La dedizione al lavoro, il rispetto della tradizione e la cultura dell'innovazione, sono gli elementi che caratterizzano l'azienda di Giuseppe Blanco.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, Giuseppe ha puntato ad ottenere un prodotto di qualità, facendo scelte strategiche ed innovative, rispettose dell'ambiente e delle tradizioni. La crescita aziendale è stata lenta e costante, calibrata sempre in base alle effettive capacità di assorbimento del mercato. La politica dei piccoli passi, la scelta "logistica" di posizionare l'azienda vicino al porto di Pozzallo, affacciato sul Mediterraneo, e la capacità di fare rete nel territorio hanno contribuito a far conoscere l'azienda e ad aprire canali di commercializzazione sempre più ampi.

Anche la creazione della filiera interna, dalla produzione dei mangimi, all'allevamento delle galline ovaiole sino alla selezione e confezionamento delle uova, è un fattore di successo dell'azienda che immette sul mercato un prodotto di qualità e tracciabile. L'azienda adotta il Sistema di Rintracciabilità "UNI EN ISO 22005: 2008" che garantisce l'identificazione del prodotto sul mercato, assicurando all'azienda un vantaggio competitivo.

Tutte le fasi della filiera sono rigidamente controllate in azienda e dagli enti preposti quali ASP-Azienda Sanitaria Provinciale e CoRFilCarni-Consorzio di Ricerca Filiera Carni del Dipartimento di Morfologia, Biochimica, Fisiologia e Produzioni Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Messina.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento Aziende Agricole
Investimento ammesso: 2.496.252
Contributo concesso: € 998.500

Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Alessandra Vaccaro e Paolo Russo
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (474.35 KB)Leggi l'intervista (474.35 KB).
 
 (281.76 KB)Focus (281.76 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tradizione familiare e spirito imprenditoriale: l'imprenditore guida l'azienda, che ha ereditato dal padre, insieme alla figlia; la capacità imprenditoriale passa di generazione in generazione: oggi l'azienda è leader del mercato locale
  2. Qualità e tracciabilità della filiera: l'azienda ha adottato il Sistema di Rintracciabilità "UNI EN ISO 22005: 2008", esegue un rigido controllo dei processi produttivi e adotta severe norme igienico-sanitarie
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda avicola "Gerratana Giorgia" di Giuseppe Blanco, è situata nel sud della Sicilia immersa nella campagna modicanain provincia di Ragusa. L'Azienda è gestita dal titolare con la collaborazione della figlia Rosaria e di 20 dipendenti a tempo pieno.L'azienda si estende su una superficie di 35 ha in parte destinati a carrubeto e a seminativi, su cui insistono 4 capannoni  che ospitano circa 270.000 galline ovaiole, per una produzione giornaliera di circa 250.000 uova. Fanno parte dell'azienda 1 pulcinaia e 1 mangimificio presso il quale vengono prodotti mangimi utilizzati, prevalentemente, per l'alimentazione degli animali e venduti agli allevamenti. È presente una struttura per la raccolta della pollina, il concime derivato dalle deiezioni degli animali, che viene commercializzata. L'azienda è dotata di un impianto fotovoltaico di 600 Kw che la rende autonoma dal punto di vista energetico. La qualità delle produzioni è assicurata anche dall'adozione del Sistema di Rintracciabilità "UNI EN ISO 22005: 2008" che garantisce l'identificazione del prodotto sul mercato e dai controlli, lungo tutta la filiera, operati dall'ASP-Azienda Sanitaria Provinciale e dal CoRFilCarni-Consorzio di Ricerca Filiera Carni dell'Università degli Studi di Messina.Nel corso degli ultimi anni, l'azienda ha dovuto operare gli adeguamenti richiesti dalle norme igenico-sanitarie previste a livello europeo e il cofinanziamento del PSR Sicilia 2007/2013, misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" è stato decisivo per affrontare gli investimenti.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 17/03/20 - 17:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.