Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Società Coop. Agricola Monterosso - Sicilia

Società Coop. Agricola Monterosso

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Chiaramonte Gulfi - RG

Il gusto per le radici e la tradizione
"...puntiamo sulla qualità del nostro prodotto che dalla Sicilia raggiunge il mondo..."

 

Approfondimento

Ci troviamo nel sud della Sicilia, pochi chilometri più a nord del comune di Ragusa, nella zona industriale di Chiaramonte Gulfi. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica strategica, che permette di spaziare con lo sguardo da Gela all'Etna, alla valle dell'Ippari con i suoi paesi Comiso e Vittoria e alle dorsali degli Erei fino a Caltagirone, oltre al mare e ai monti Iblei.

L'Azienda

L'azienda gestita da Carmelo Arestia con l'aiuto della moglie e dei quattro figli nasce nel 2002 con l'acquisizione di una cooperativa agricola. Si avvia sfruttando il finanziamento della legge 488 dedicata ai comuni montani e si specializza nella trasformazione dei peperoni, per rifornire grandi multinazionali. L'azienda si trova nella zona industriale della città e si estende per circa 0,5 ha, si occupa della trasformazione di peperoni specializzandosi poi nella trasformazione di pomodori, avendo acquistato negli ultimi due anni 2 capannoni per il confezionamento e lo stoccaggio della produzione. Conta circa 100 operai nei mesi di maggior lavoro.

I punti di forza

L'utilizzo di prodotti di qualità, la facile reperibilità della materia prima grazie agli accordi con i produttori, la scelta di utilizzare impianti e macchinari sempre all'avanguardia, la flessibilità produttiva ed un'attenta ed efficace strategia di marketing hanno reso la cooperativa Monterosso  una realtà presente sui mercati nazionali e mondiali con il marchio Agromonte.
Fondamentale è stata la capacità di ricorrere a finanziamenti pubblici che hanno permesso di fare un salto di qualità in termini di capacita e di efficienza produttiva. 

L'avvio dell'azienda è stato fortemente favorito da un  contributo pubblico iniziale, ancora più determinante è stato l'accesso alla misura del PSR, Ancora oggi l'azienda ha presentato delle nuove richieste per accedere alle risorse del PSR ed investire sulle attrezzature per completare l'automazione di alcuni processi di produzione. 

Contributi PSR 2007/2013

Il contributo del PSR con la misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali" ha permesso di adeguare  le attrezzature esistenti e di automatizzare molti processi produttivi in precedenza svolti manualmente.

Gli investimenti hanno previsto l'acquisto di macchinari per il miglioramento della produzione, tra le altre: una sterilizzatrice, una  pastorizzatrice, due linee di colmatrici e tappatrici, una vasca fangatrice, una etichettatrice e fardellatrici. Inoltre le risorse comunitarie hanno permesso l'adeguamento degli impianti alle norme HACCP ed alle certificazioni BRC e IFS.

Legge 488 - Per i comuni montani con 85% di finanziamento a fondo perduto
Importo ricevuto: € 500.000
Misura 123 - Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
Investimento ammesso: € 1.499.693
Contributo concesso: € 749.819

Fonte: Intervista / Regione Sicilia
A cura di Paolo Russo
Dati aggiornati a dicembre 2013

 
 (245.62 KB)Leggi l'intervista (245.62 KB).
 
 (433.65 KB)Focus (433.65 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Qualità e tradizione. L'acquisizione di una cooperativa agricola e l'aiuto del PSR hanno permesso all'imprenditore di garantire la tradizionalità dei prodotti e dei processi di produzione e di mantenere alta la qualità.
  2. Strategie di Marketing e ampliamento dei mercati: l'azienda persegue strategie differenziate che gli consentono un'apertura verso mercati nazionali ed extra molto interessati al prodotto di qualità siciliano.
  3. Innovazione e sistema territoriale: l'azienda fa sistema con il territorio nella creazione di occupazione e di un indotto agroalimentare.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Chiaramonte Gulfi è un comune del ragusano con una vocazione prettamente agricola. Nella zona industriale, dal 2002 è nata la società cooperativa Monterosso dal Marchio Agromonte. L'azienda è gestita dalla famiglia Arestia, due generazioni impegnate a 360° per la crescita ed il miglioramento di un'attività  basata sulla produzione di qualità.  Nata per la trasformazione dei peperoni per grandi multinazionali del settore, oggi l'azienda che si estende su una superficie di 0,5 ha si è specializzata nella trasformazione del pomodoro a grappolo e soprattutto del pomodorino ciliegino. Recentemente ha acquistato altri 2 capannoni per lo stoccaggio ed il confezionamento della merce. Con la partecipazione alla Misura 123 "Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali" del PSR Sicilia 2007/2013 si è avuta la possibilità di automatizzare gran parte dei processi produttivi di trasformazione del pomodoro ciliegino e degli altri prodotti, di acquistare macchinari altamente specializzati e mezzi per il trasferimento delle merci dai magazzini ai mezzi di trasporto e di adeguare la struttura alle norme HACCP. Gli investimenti effettuati hanno permesso alla cooperativa agricola Monterosso di raddoppiare la produzione e diventare un azienda leader con un marchio conosciuto in diversi mercati mondiali.   

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.