Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola D'Ilio

Azienda Agricola Rosalia D'ilio

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Corropoli - TE

La qualità che fa bene all'agricoltura
"...i nostri punti di forza sono l'unione familiare e la capacità di rinnovarsi..."

 

Approfondimento

La provincia di Teramo è caratterizzata dalla presenza dell'Appennino abruzzese e da vallate che digradano dolcemente fino alla costa adriatica. In questo territorio si trova il borgo medioevale di Notaresco, arroccato su una collina dalla quale si apre un ampio panorama che spazia dal mare alla montagna. Il settore primario è rappresentato dalle attività silvo-pastorali in montagna, dalla coltivazione della frutta, dell'olivo e della vite sulle colline e lungo la costa, dove sono largamente presenti le attività di pesca. Assai sviluppato è il turismo balneare.

L'Azienda

L'azienda si trova in Contrada S. Lucia, è stata costituita nel 1981 quando Rosalia D'Ilio ha rilevato l'azienda di famiglia del marito Pasquale, attiva fin dai primi del 1900, conservando il carattere multiproduttivo e familiare. Nel 1997 l'imprenditrice, sfruttando le opportunità provenienti dal mercato, ha ampliato l'offerta, aprendo un agriturismo con 20 coperti, oggi 50, e 12 posti letto. Con i fondi del PSR Abruzzo 2007/2013 l'azienda si è dotata di una caldaia a biomassa che ha permesso di abbattere i costi energetici.

Lavorano in azienda Rosalia con le figlie Emanuela e Miriam, con la collaborazione del marito Pasquale.

L'azienda si estende su circa 12 ha; le produzioni agricole, coltivate seguendo il regime biologico, sono prevalentemente cerealicole e foraggere (6 ha), in particolare sorgo, grano e orzo sono trasformati in farine, mentre i foraggi (soprattutto erba medica) vengono utilizzati per l'alimentazione del bestiame. Sono presenti anche un oliveto (2 ha) e un vigneto (2 ha), mentre i restanti 1,5 ha sono dedicati alla produzione di ortaggi in pieno campo. L'azienda produce vino ed olio extravergine d'oliva che sono utilizzati nella preparazione delle pietanze dell'agriturismo, oppure venduti sfusi. L'allevamento è costituito da circa 70 capi di ovini (razza Bergamasca e Francese) e da circa 200 papere. Vi sono poi una dozzina di galline ed altrettante capre, queste ultime utilizzate a scopo didattico. Tutto ciò che viene prodotto in azienda è riutilizzato nell'agriturismo, che oggi rappresenta la fonte principale di reddito.

I punti di forza

Attenzione e rispetto dell'ambiente in ogni aspetto, sia nelle tecniche di coltivazione ed allevamento che nella produzione di energia, unita alla genuinità del prodotto/servizio ed alla conduzione familiare, sono i fattori che caratterizzano l'azienda D'Ilio, che ha fatto della qualità l'ispirazione che rappresenta la filosofia aziendale.
La condivisione del progetto tra i membri della famiglia, inoltre, ha permesso all'azienda di adattarsi alle esigenze ed alle richieste del mercato, diversificando ed ampliando nel tempo la propria offerta di prodotti e servizi.

L'attività agrituristica ha fornito anche l'opportunità di sviluppare una filiera corta tutta interna all'azienda, attraverso la trasformazione e la vendita diretta dei prodotti, in particolare olio extravergine d'oliva, vino, marmellate, sott'oli e sott'aceti, insaccati e conserve di pomodoro.
L'azienda da sempre utilizza tecniche di coltivazione e di allevamento sostenibili dal punto di vista ambientale, dando in tal modo un effettivo contributo alla conservazione ed alla tutela dell'ambiente. Da 10 anni le produzioni agricole sono coltivate secondo il regime biologico e ultimamente è stata avviata la procedura di certificazione al regime del bio. L'imprenditrice infine sta lavorando all'ideazione di un brand aziendale che, unitamente alla certificazione bio, è mirata a potenziare la vendita dei prodotti.

Grazie ai finanziamenti della misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole" del PSR Abruzzo 2007/2013, l'azienda D'Ilio è sostenibile dal punto di vista energetico: produce energia termica, ricavata da biomassa agricola e forestale prodotta direttamente in azienda. Con l'installazione della caldaia si è raggiunto un duplice vantaggio, riduzione dei costi energetici e smaltimento dei sottoprodotti derivanti dalla potatura.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 173.928
Contributo concesso: € 70.483
Misura 214, az.2 - Pagamenti agro ambientali - Agricoltura biologica
€ 3.500/anno

Fonte: Intervista / Regione Abruzzo
A cura di Giorgia Matteucci
I dati sono aggiornati a ottobre 2013

 
 (204.38 KB)Leggi l'intervista (204.38 KB).
 
 (277.47 KB)Focus (277.47 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Conduzione familiare e forte ruolo delle donne determinano un'attenzione costante alla qualità, alla conservazione di valori e tradizioni, all'offerta di prodotti e servizi
  2. Sostenibilità ambientale e filiera corta: uso di tecniche rispettose dell'ambiente e del benessere animale, generazione di energia pulita grazie alla caldaia a biomassa alimentata con scarti aziendali
  3. Azienda orientata al mercato: nel tempo l'azienda è stata capace di adattarsi al mercato pur mantenendo salda la propria identità e curando gli aspetti di tradizione e sostenibilità
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda si estende su una superficie di circa 12 ha ed ha un orientamento multiproduttivo: olivicolo, vitivinicolo, zootecnico, lattiero, foraggero. Le produzioni agricole, coltivate secondo il regime biologico, sono in prevalenza di tipo foraggero/seminativo; circa 6 ha sono rivolti alla produzione di cereali che vengono utilizzati per la produzione di farine e di foraggi per l'alimentazione del bestiame. Vi sono poi 2 ha di vigneto ed altrettanti di uliveto e circa 5.000 mq di bosco di querce e noci da legna; la restante superficie è utilizzata per la produzione di ortaggi. La consistenza zootecnica è di circa 70 ovini, 200 papere e una dozzina di capre.L'azienda agricola D'Ilio, sita nel comune di Notaresco (TE), è stata costituita nel 1981 quando Rosalia ha rilevato l'azienda di famiglia del marito Pasquale, attiva fin dai primi anni del 1900. Lavorano in azienda Rosalia con le figlie Emanuela e Miriam, con la collaborazione del marito Pasquale. Nel 1997, grazie ai contributi regionali, è stato creato l'agriturismo che oggi conta circa 50 coperti e 12 posti letto. Nel 2001, sempre grazie ai finanziamenti pubblici, è stata realizzata una nuova stalla per gli ovini e nel 2012, grazie ai finanziamenti del PSR Abruzzo 2007/2013, è stata realizzata una caldaia per la produzione di energia termica.Con i contributi del PSR l'Azienda ha usufruito dei finanziamenti della misura 121 "Ammodernamento Aziende Agricole" grazie ai quali ha installato una centrale a biomassa. Attualmente l'azienda, attraverso il recupero degli scarti aziendali, è in grado di generare più della metà del fabbisogno energetico necessario al suo funzionamento. Inoltre, l'azienda percepisce un premio annuale per la partecipazione alla misura 214 "Pagamenti agro ambientali".

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 23/10/18 - 13:14
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.