Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Programmazione 2014-2020  >  PSRN  >  Programma di Sviluppo Rurale Nazionale - RAE annualità 2014-2015

Programma di Sviluppo Rurale Nazionale - RAE annualità 2014-2015

Periodo: 01/01/2014 - 31/12/2015 1
Versione:  2015.0
Stato - Nodo attuale: Ammissibile - European Commission
Riferimento nazionale:  /   
Data di approvazione del comitato di sorveglianza: 20/06/2016

 

1.    Principali informazioni sull'esecuzione del PSRN
Il Programma di Sviluppo Rurale Nazionale (PSRN) è stato approvato dalla Commissione europea con decisione C(2015)8312 del 20 novembre 2015. Di conseguenza, nel corso degli anni 2014 e 2015 non c'è stato alcun avanzamento finanziario e/o fisico delle attività oggetto del PSRN. Sotto tale profilo, l'operatività del Programma è stata prevista per l'anno 2016.
Tuttavia nel corso del 2015 sono state realizzate le attività propedeutiche all'implementazione del programma stesso, con particolare riferimento alla sottomisura 17.1 relativa alle assicurazioni agevolate in agricoltura.
Al riguardo, sono state avviate le funzioni di supporto all'attuazione della sottomisura, per assicurare ai potenziali beneficiari una continuità di accesso all'assicurazione agricola agevolata, che rappresenta, tra l'altro, la sottomisura più rilevante in termini finanziari del PSRN 2014-2020: 1.396,8 milioni di euro stanziati, nell'ambito dei 1.590,8 milioni previsti per la gestione del rischio (misura 17), corrispondenti, questi ultimi, a circa i ¾ dell'intera dotazione del Programma.
Inoltre, al fine di consentire un'ordinata e corretta implementazione della sottomisura, l'attività si è concentrata sulla definizione degli strumenti utilizzabili dai beneficiari per pianificare le operazioni oggetto di contributo pubblico, attraverso la predisposizione e l'esercizoi dell'applicativo Piano Assicurativo Individuale (PAI), anche attraverso la predisposizione di una serie di strumenti informatici meglio descritti nel successivo paragrafo 2.
Attraverso il supporto tecnico-scientifico di ISMEA, sono stati inoltre predisposti gli atti amministrativi necessari per la futura implementazione della sottomisura, con lo scopo di:

  • definire le procedure di calcolo delle rese, l'elaborazione delle rese storiche individuali e l'elaborazione dei benchmark di resa;
  • elaborare dei prezzi unitari massimi, validi per la determinazione del valore delle produzioni assicurabili con polizze agevolate;
  • definire e calcolare i parametri contributivi necessari per la determinazione della spesa ammissibile a contributo.

Infine, nel corso del 2015 l'Autorità di Gestione del Programma ha emanato un avviso pubblico per la presentazione, da parte degli interessati, di una manifestazione di interesse alla partecipazione ai benefici della sottomisura in relazione alla campagna assicurativa dello stesso anno. La presentazione di tale manifestazione di interesse ha costituito un elemento essenziale per la successiva partecipazione al corrispondente bando di sottomisura che sarebbe stato pubblicato solo successivamente all'approvazione del PSRN da parte della Commissione europea.

2.    Una descrizione delle attività svolte in relazione alla valutazione del programma
Il Piano di Valutazione del PSRN è già contenuto nel testo del programma ed ha quindi ricevuto approvazione da parte della Commissione europea contestualmente all'approvazione del PSRN.
L'individuazione da parte dell'Autorità di Gestione del valutatore indipendente del PSRN, che dovrà realizzare le attività prevista dal Piano, è stata prevista nel 2016.
In ogni caso, nelle more dell'approvazione del PSRN, sono state realizzate nel 2015, con riferimento alla sottomisura 17.1, una serie di attività e di servizi informativi per la fornitura e la gestione dei dati di attuazione, utilizzabili ai fini gestionali nonché ai fini della valutazione del programma.
Tali attività, realizzate con il supporto dell'ISMEA e di SIN, hanno riguardato l'istituzione e il funzionamento, all'interno della piattaforma Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), del Sistema integrato di gestione dei rischi (SGR) che, basandosi sull'interscambio informatico di dati, consente la compilazione ed il rilascio del Piano assicurativo individuale (PAI), delle manifestazioni di interesse e delle domande di sostegno, per la dichiarazione e il calcolo delle rese nonché per lo scambio dei dati con le Compagnie di assicurazione e i Consorzi di difesa.
Al fine di progettare e rendere operativo l'applicativo PAI, sono stati organizzate, a partire da marzo 2015, degli incontri con i soggetti coinvolti (MiPAAF, SIN, ASNACODI e Associazioni di categoria) e delle attività di approfondimento che hanno portato alla definizione dei contenuti del modello di PAI.

Per garantire i flussi dati necessari, sono stati inoltre organizzati incontri con Compagnie assicurative, MiPAAF, ANIA, ASNACODI, AGEA e avviati i seguenti gruppi di lavoro tematici:

  • GDL codifiche e circolarizzazione dati, con compagnie assicurative per l'aggiornamento e l'integrazione delle codifiche in SGR, per il controllo della corrispondenza tra i dati trasmessi dai Consorzi di difesa e quelli in possesso delle Compagnie assicurative;
  • GDL acquisizione dati polizze zootecniche.
 

Inoltre, per la raccolta e messa a sistema dei dati, ISMEA ha:

  • definito il tracciato per la raccolta e successiva registrazione nel SIAN degli atti di riconoscimento dei Consorzi di difesa e rivisto le modalità di ricezione delle basi associative dei Consorzi di difesa in SGR;
  • definito le specifiche tecniche per l'interscambio dei dati di polizze/certificati assicurativi tra SIN, Asnacodi e CAA;
  • svolto un'attività di analisi e risoluzione delle anomalie.
 

3.    Misure adottate per dare adeguata pubblicità al programma
La predisposizione e l'implementazione del Piano di Comunicazione avranno luogo nel corso del 2016. Tuttavia già nel corso del 2015 si sono avviati numerosi scambi informativi con i potenziali beneficiari, i loro organismi di rappresentanza e con tutti gli stakeholders previsti al fine di garantire un'ampia e capillare diffusione degli obiettivi nonché per informare i potenziali beneficiari degli strumenti offerti dal PSRN e agevolarne il loro utilizzo.
In particolare, nell'ambito della sottommisura 17, al fine di illustrare le funzionalità dell'applicativo PAI sono stati erogati 7 corsi di aggiornamento ai CAA delle Associazioni di categoria e ai Consorzi di difesa per un totale di 233 partecipanti.
È stato attivato, inoltre, un servizio di Help desk per garantire l'assistenza alla compilazione del PAI destinato ai potenziali utilizzatori (beneficiari, CAA, ecc.), con analisi e risoluzione di quesiti tecnici e quesiti relativi a funzionalità informatica tramite il supporto di SIN. Il servizio di Help desk ha portato nel 2015 alla risoluzione di circa 150 quesiti, di cui parte su prezzi e rese.


 (62.54 KB)Scarica la sintesi della RAE (62.54 KB).

 (439.26 KB)Scarica la Relazione annuale di attuazione (439.26 KB).

 (87 KB)Scarica il Financial Annex (87 KB).

  1. Aree rurali
  2. Ambiente
  3. Agricoltura biologica
  4. Agricoltura sociale
  5. Buone pratiche e innovazioni
  6. Comunicazione
  7. Cooperazione
  8. Giovani
  9. Impresa
  10. Innovazione e Ricerca
  11. Leader 2014-2020
  12. Monitoraggio e valutazione
  13. Paesaggio
  14. Postazioni regionali
  15. Produzione integrata
  16. Programmazione
  17. Progettazione integrata
  18. PSN
  19. PSRN
  20. PAC e politiche di coesione
  21. Regioni
  22. Sicurezza e qualità
  23. Territorio
  24. SOS Api
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 28/06/18 - 15:19
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.