Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | 2019 schede di preselezione : Paesaggi - Pratiche Agricole - Conoscenze tradizionali (in attesa di valutazione dell'ONPR)

2022 Dossier in attesa di valutazione

PAESAGGI RURALI

Sistemi Agro-Silvo-Pastorali del MARGHINE-GOCEANO (Sardegna). Oliveti terrazzati e Pascoli Arborati nei territori di Bolotana, Illorai e Lei.
 
I vigneti "eroici" di Meana Sardo (Sardegna) - Ultima versione.
 

PRATICHE AGRICOLE TRADIZIONALI

L'Alberata d'Asprinio.
 
Allevamento brado di bovini ed equini maremmani a conduzione buttera della Tenuta presidenziale di Castelporziano.
 

2022 Schede di preselezione in attesa di valutazione

PAESAGGI RURALI

 
Il "bosco di mandorli e d'olivi" e i giardini d'agrumi della Valle dei Templi.
 
Il paesaggio del contado di Calenzano: un mosaico di olivete, ville fattoria, Pievi e campi a prode.
 
Paesaggi di pietra Comune di Filignano.
 
Vite 'a raggiera' (o arɘust).
 
Area CURES.
 
Paesaggio agrario e delle bonifiche nel territorio storico del consorzio degli uomini di Massenzatica.
 
Mater Sabina.
 

PRATICHE AGRICOLE TRADIZIONALI

Vite 'a raggiera' (o arɘust).
 

2021 Dossier in attesa di valutazione

PAESAGGI RURALI

Il paesaggio del grano, area cerealicola di Melanico.
 
Paesaggio collinare policolturale di Pienza e Montepulciano.
 
LA CORONA DI MATILDE Alto Reno Terra di Castagni.
 
Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza.
 
Colline terrazzate della Valpolicella.
 

2021 Schede di preselezione in attesa di valutazione

PAESAGGI RURALI

I vignetiti "eroici" di Meana Sardo.
 
Il paesaggio a ciglioni e terrazze dei noccioleti dei Nebrodi.
 
Il paesaggio dell'"Oliva Nera di Colletorto".
 
Paesaggio agroforestale storico a castagneto dei Monti Prenestini.
 
Parco delle pietre.
 

PRATICHE TRADIZIONALI

L'Alberata d'Asprinio. Vitigno di Alberata Aversana o Vite Maritata al Pioppo. .
 
Irrigazione tramite sistema di Waale in Val Venosta, Alto Adige.
 
 


 
 

2019/20 schede di preselezione in attesa di valutazione

PAESAGGI RURALI

 (4.91 MB)L'antico paesaggio agro-silvo-pastorale della Tenuta presidenziale di Castelporziano (4.91 MB).
Oliveti storici di Bolotana, Illorai e Lei.
 (7.46 MB)Foresta Demaniale di Vallombrosa (7.46 MB).
 (1.71 MB)Il Sistema agroecologico della campagna di Plasencis (1.71 MB).
Paesaggio storico "Colture terrazzate delle cinque terre" (scheda revisionata).
Paesaggio storico "Ulivi plurisecolari della Marmilla" (scheda revisionata).
Paesaggio storico "Oliveti di Campomaggiore Vecchio Città dell'Utopia".
Paesaggio storico del "Furriadroxius e dei medaus del Sulcis".
Paesaggio storico "Versanti terrazzati della Valpolicella".
Paesaggio storico "Val d'Orcia Bioculturale".
Paesaggio storico "Corona di Matilde".
Paesaggio storico "I giardini di Grassano" (12.98 MB).
Paesaggio storico "I giardini di Sant'Arcangelo" (8.77 MB).
Paesaggio storico "Il paesaggio a ciglioni e terrazze dei noccioleti dei Nebrodi" (2.27 MB).
Paesaggio storico "Il territorio rurale della Val Tidone tra vigneti, Rocche, Chiese e Castelli" (211.94 KB).
Paesaggio rurale "Paesaggio policulturale di Teglio in Valtellina" (1000.34 KB).
 

PRATICHE AGRICOLE E CONOSCENZE TRADIZIONALI

 (3.03 MB)Allevamento brado di bovini ed equini maremmani a conduzione buttera della Tenuta presidenziale di Castelpoziano (3.03 MB).
 (2.92 MB)LA TRANSUMANZA DI BRESSANVIDO (2.92 MB).
 (4.08 MB)LA TRANSUMANZA DI SAN PIETRO IN GU (4.08 MB).
 (5.08 MB)LA TRANSUMANZA DI SENALES (5.08 MB).
 

2019 dossier in attesa di valutazione

PAESAGGI RURALI

Paesaggio rurale dei "Vigneti terrazzati della Valle di Cembra"
Candidatura presentata dal comitato VIVACE e dalla Comunità della Valle di Cembra.
https://www.reterurale.it/downloads/Valle_di_Cembra.zip


Paesaggio Rurale "Alti pascoli della Lessinia"
Candidatura presentata dal Comune di S. Anna D'Alfaedo, dal Comune di Erbezzo, dal Comune di Bosco Chiesanuova, dal Comune di Roverè Veronese, dal Comune di Velo Veronse, dal Comune di Selva di progno, dal Comune di Crespadoro, dal Comune di Ala e dal Comune di Avio.
https://www.reterurale.it/downloads/Alti_Pascoli_Lessinia.zip


Paesaggio Rurale "Il sistema agricolo terrazzato della Val di Gresta"
Candidatura presentata dal Comune di Mori, Comune di Ronzo-Chienis, Biodistretto Val di Gresta, ProLoco Mori Val di Gresta, Associazione Comitato Mostra Mercato, SAT - Sezione di Ronzo Chienis, Famiglia Cooperativa Ronzo Chienis, Consorzio Ortofrutticolo Val di Gresta Sca, Natur Gresta di Cimonetti Loris, az. agr. Na Val de Gresta di Gelmini Ivo, az. agr. Abete Rosso di Campedelli Lorenzo, az. agr. Naranch di Benoni Lorenzo, az. agr. Ars Naturae di Cappelletti Enrico.
https://www.reterurale.it/downloads/Val_di_Gresta_2020.zip


Paesaggio Rurale "Il paesaggio agro-silvo-pastorale del territorio di Tolfa"
Candidatura presentata dal Comune di Tolfa.
https://www.reterurale.it/downloads/Tolfa_2020.zip


Paesaggio Rurale "Paesaggio storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana"
Candidatura presentata dai Comuni di Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano (Capofila), Marciano della Chiana, Montepulciano, Monte San Savino, Sinalunga e Torrita di Siena.
https://www.reterurale.it/downloads/paesaggio_valdichiana_dossier.zip


Paesaggio agrario di olivastri storici del FEUDO DI BELVEDERE
Candidatura presentata dall'Azienda Publica di Servizi alla Persona..
https://www.reterurale.it/downloads/Bellumvideri.zip


Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti
Candidatura presentata dai Comuni di Cantalice, Colli sul Velino, Contigliano, Morro, Poggio Bustone, Rieti, Rivodutri.
https://www.reterurale.it/downloads/paesaggio_laghi.zip


Vigneti Terrazzati del Versante Retico della Valtellina
Candidatura presentata dalla Fondazione Provinea "Vita alla Vite di Valtellina"
https://www.reterurale.it/downloads/DOSSIER_VALTELLINA_definitivo.zip


Il paesaggio policolturale di Fibbianello del Comune di Semproniano
Candidatura presentata dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio e dal Comune di Semproniano (GR)
https://www.reterurale.it/downloads/Dossier+Cartografia_Fibbianello.zip


Paesaggio del Sito di Melanico del Comune di Santa Croce di Magliano
Candidatura presentata dal Comune di Santa Croce di Magliano (CB)
https://www.reterurale.it/downloads/Dossier_Melanico.zip

PRATICHE AGRICOLE E CONOSCENZE TRADIZIONALI

L'allevamento dei cavalli lipizzani (scheda revisionata) (6.03 MB).
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 07/06/22 - 10:33
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.