Rete Nazionale PAC Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea Piano Strategico PAC
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Pubblicazioni divulgative
        4. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        5. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        6. Podcast
        7. Connessioni rurali
          1. Riunioni di coordinamento
          2. Protocolli e accordi
          3. Contenuti formativi
          4. Manifestazioni di interesse
        8. Open farms
        9. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        10. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Iniziative 2017-2018
          4. Iniziative 2015-2016
        11. Eccellenze Rurali
        12. PAC GAME
        13. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
          1. L.ink
          2. E.valuation
          3. A.bility
          4. D.atabase
          5. E.xcellencies
          6. R.eport
          7. Sportello informativo Leader
        2. Il Leader in Italia
          1. Il Leader in Abruzzo 2014-2022
          2. Il Leader in Basilicata 2014-2022
          3. Il Leader in Calabria 2014-2022
          4. Il Leader in Campania 2014-2022
          5. Il Leader in Emilia Romagna 2014-2022
          6. Il Leader in Friuli Venezia Giulia 2014-2022
          7. Il Leader nel Lazio 2014-2022
          8. Il Leader in Liguria 2014-2022
          9. Il Leader in Lombardia 2014-2022
          10. Il Leader nelle Marche 2014-2022
          11. Il Leader in Molise 2014-2022
          12. Il Leader in Piemonte 2014-2022
          13. Il Leader nella Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2022
          14. Il Leader nella Provincia Autonoma di Trento 2014-2022
          15. Il Leader in Puglia 2014-2022
          16. Il Leader in Sardegna 2014-2022
          17. Il Leader in Sicilia 2014-2022
          18. Il Leader in Toscana 2014-2022
          19. Il Leader in Umbria 2014-2022
          20. Il Leader in Valle d'Aosta 2014-2022
          21. Il Leader in Veneto 2014-2022
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Aree riservate
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
      4. Servizi di Open Data
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Call per i GAL Marateale in short - Premio internazionale Basilicata Luglio 2025

Call per i GAL | Invito a presentare cortometraggi sul rurale al Festival cinematografico internazionale Marateale

immagine notizia

La ReteLEADER invita tutti i GAL a partecipare attivamente al Premio Internazionale Basilicata "Marateale", un festival cinematografico (https://www.marateale.com) che si terrà a Maratea (PZ) dal 22 al 26 luglio 2025, avviato nel 2008 e riconosciuto come evento di riferimento per il cinema italiano e internazionale.

Nello specifico, i GAL sono chiamati a contribuire al Concorso "Marateale in Short", giunto alla sua V edizione, coinvolgendo e informando le comunità locali sulle opportunità offerte dal concorso, allo scopo di raggiungere e invitare filmmaker e creatori audiovisivi a partecipare con il proprio cortometraggio dedicato all'identità e alla ricchezza delle aree rurali. 

La categoria Short sarà divisa in due sottocategorie: Short Italia e Short Mondo (per maggiori informazioni: https://marateale.com/?page_id=1512).

La categoria Short Italia ammette cortometraggi italiani di finzione di qualsiasi genere, e prevede il riconoscimento per il miglior cortometraggio del PREMIO MARATEALE e del premio RAI CINEMA CHANNEL, che, per il valore di € 2.000,00, consiste in un contratto di acquisto dei diritti web e free tv in esclusiva per il territorio italiano, del corto per 3 anni da parte di Rai Cinema e godrà della visibilità su www.raicinemachannel.it, sui suoi siti partner e, a discrezione, sui canali Rai. I materiali da consegnare saranno obbligatoriamente in formato MP4 in HD e MXF (per maggiori informazioni consulta il regolamento disponibile qui: https://marateale.com/wp-content/uploads/2025/03/Bando-Marateale-in-Short-2025-DEF.pdf).

Grazie alla collaborazione avviata tra la Rete Nazionale della PAC 2023-2027 - Rete LEADER e l'Associazione Cinema Mediterraneo, quest'anno per la sottocategoria "Short Italia" è previsto un Premio speciale per i corti che vertono sul tema della ruralità, con due categorie:

  1. miglior cortometraggio incentrato sulla ruralità, realizzato da creatori under 35
  2. miglior cortometraggio incentrato sulla ruralità, realizzato da creatori over 35


A tal fine, saranno considerati i cortometraggi che sensibilizzano il pubblico sul legame profondo che lega l'uomo alla terra, sull'importanza delle tradizioni rurali, dell'innovazione e della sostenibilità, oltre che sui cambiamenti in corso che influenzano la vita rurale.

L'obiettivo dell'iniziativa, promossa dall'Associazione Cinema Mediterraneo con il supporto della Rete nazionale della PAC 2023-2027 - Rete LEADER e il patrocinio della Regione Basilicata, è promuovere e valorizzare il mondo rurale attraverso il linguaggio del cinema, offrendo una vetrina per raccontare storie, tradizioni, evoluzioni e sfide di territori e comunità locali rurali. In questo modo, filmmaker e creatori audiovisivi (come, ad esempio: registi, professionisti o emergenti; videomaker - freelance, creator o storyteller; studenti universitari o di scuole di specializzazione su cinema, audiovisivo e comunicazione - es. Scuola Sperimentale di Cinematografia o Scuole regionali; associazione culturali o collettivi creativi; documentaristi) avranno la possibilità di presentare le proprie opere a professionisti e ad un ampio pubblico.

 

#OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE

Il progetto si propone di valorizzare i cortometraggi realizzati da filmmaker e creatori audiovisivi, eventualmente anche per conto dei GAL italiani, sul tema della ruralità, che mettano in luce la realtà del mondo rurale, le sue tradizioni secolari, il legame profondo tra l'uomo e la terra, il delicato equilibrio tra le tradizioni e l'innovazione, e le trasformazioni e sfide che minacciano la sopravvivenza delle pratiche agricole e artigianali.

I film candidati alla sezione "Short Italia" che verteranno sul tema della ruralità concorreranno per il premio speciale nelle due categorie under e over 35. La selezione dei cortometraggi finalisti avviene a cura ed a giudizio insindacabile della Giuria e della Direzione Artistica del Festival. La selezione ufficiale dei film verrà annunciata entro il 1° luglio 2025.

Successivamente, potrà essere inviato entro l'8 luglio 2025 il materiale promozionale dei film ad alta risoluzione via e-mail: fotografie, flyer, articoli se disponibili. 

 

#I PROMOTORI

ASSOCIAZIONE CINEMA MEDITERRANEO
Nata nel 2014, l'Associazione Cinema Mediterraneo ha sempre organizzato e prodotto eventi legati alla cultura, al cinema e alla sostenibilità. Tra questi, si annovera MARATEALE, un evento che promuove il cinema verde, i cortometraggi su tematiche sociali di attualità e nuovi talenti emergenti. Nel corso delle passate edizioni, MARATEALE è diventata anche un importante punto di riferimento per il networking tra produttori e operatori del settore, che approfondiscono e condividono idee e opinioni durante l'evento. 

 
https://www.marateale.com .
 

#IL PROGETTO

immagine notizia
#OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE.
#I PROMOTORI.
#MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE.
 

CANDIDATURA FILM SEZIONE MARATEALE IN SHORT - Short Italia

SCHEDA DI REGISTRAZIONE.
 

#MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli interessati sono invitati a candidare i film per la sezione Marateale in Short - Short Italia, inviando la scheda di registrazione (disponibile qui o scaricabile dal sito https://www.marateale.com) in formato word e il cortometraggio entro il 30 giugno 2025 all'indirizzo e-mail: maratealeinshort@gmail.com.

Tutte le opere presentate devono essere di produzione recente, terminate non prima del 1° gennaio 2024 e di una durata inferiore a 25 minuti. I cortometraggi possono essere realizzati con qualsiasi supporto.

Le registrazioni possono essere inviate: 

  1. tramite invio digitale: in questo caso è indispensabile che l'invio del film tramite link vimeo o qualsiasi altra forma di invio digitale abbia una password valida fino al 31/07/2025
  2. inviando via posta un DVD, Blu-ray o DCP all'indirizzo: Associazione Cinema Mediterraneo, Piazza Duca Degli Abruzzi, 9 - 85042, Lagonegro (PZ). In questo caso, sarà responsabilità di ogni GAL partecipante assicurarsi che la ricezione del dvd avvenga, a pena di esclusione, entro e non oltre il 30 giugno 2025


La modalità con cui inviare il film deve essere indicata nella scheda di preselezione, selezionando l'opzione scelta.
Saranno ammessi a partecipare al Premio speciale i cortometraggi che verteranno sul tema della ruralità e che, nello specifico, racconteranno il mondo rurale, le sue tradizioni, il rapporto tra gli esseri umani e la terra, tra tradizione e innovazione e/o l'esplorazione dei cambiamenti che minacciano il mondo agricolo e artigianale.
I film in preselezione devono essere senza sottotitoli se la versione originale è in italiano; con i sottotitoli in inglese o in italiano se la versione originale del film è in una lingua diversa.
Si prevede di organizzare un incontro informativo per illustrare il concorso e spiegare i dettagli della partecipazione. La data dell'incontro verrà comunicata in seguito ai partecipanti interessati.

 
Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.
 
 

#APPROFONDIMENTI

https://www.marateale.com.
 
 

@INFO

Antonella Caramia
Presidente - Direttore organizzativo
Associazione Cinema Mediterraneo
marateale@gmail.com
+39 329.1782901

 
 

Living LAB & Call per i GAL

Consulta tutte le call per i GAL.

Torna alla Home LEADER.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/06/25 - 15:36
Progetto realizzato con il contributo del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) nell'ambito delle attività previste dal Programma Rete Nazionale della PAC 2025-2027.