Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Territorio 2014-2020  >  PSR e enti locali  >  Il lavoro dipendente in agricoltura. Quale visibilità per le donne

Il lavoro dipendente in agricoltura. Quale visibilità per le donne

14 DICEMBRE 2022, ORE 9. SALA CONVEGNI QUINTO PIANO, SEDE REGIONE PUGLIA - VIA GENTILE, 52 - BARI (online e in presenza)

locandina evento
 

Il quarto evento del ciclo di seminari "Diritti, sviluppo e ruralità: la forza collettiva delle donne", organizzato con ActionAid si è tenuto" a Bari, capoluogo di una regione tra le più agricole d'Italia, con una forte domanda di lavoro agricolo
Nelle società a economia avanzata, l'agricoltura deve affrontare la situazione che il Philip Martin acutamente definisce "il paradosso della prosperità", ovvero nei Paesi dove il reddito pro-capite è più elevato e il settore agricolo più produttivo e professionale, le condizioni di lavoro e le prospettive economiche che il settore agricolo è in grado di offrire ai lavoratori dipendenti sono peggiori rispetto al resto dell'economia. In sostanza, a fronte di un'agricoltura che produce più ricchezza, i lavoratori che vi sono impiegati sono più poveri.



 (1.16 MB)Scarica il programma (1.16 MB).

 (1.15 MB)Scarica il programma (english) (1.15 MB).
 

Presentazioni

 
 (5.94 MB)Fabbisogni delle aziende ortofrutticole tra innovazione digitale, tecniche di precisione e alta manualità (Simona Caselli) (5.94 MB).
 
 (719.61 KB)L'azione delle istituzioni internazionali per il contrasto allo sfruttamento delle lavoratrici e categorie fragili (Gianni Rosas) (719.61 KB).
 
 (442.55 KB)Il lavoro dipendente in agricoltura. Quale visibilità per le donne (Maria Carmela Macrì) (442.55 KB).
 

Video della giornata (cliccare sui titoli per visualizzarli)

 
Introduce: Catia Zumpano, CREA Politiche e Bioeconomia (PB) - Rete Rurale Nazionale (RRN) Interventi: *	Valentina Romano, Direttrice Dipartimento Welfare - Regione Puglia  *	Gianluca Nardone, Direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale - Regione Puglia  *	Sabrina Liberalato, Capo Dipartimento Programmi-ActionAid Italia Il lavoro dipendente in agricoltura: introduzione ai lavori.
 
Modera: Grazia Valentino, CREA PB - RRN  Interventi: * Analisi del contesto economico - Maria Carmela Macrì, CREA PB - RRN  scarica le slides * La tutela e la sicurezza del lavoro in agricoltura, specificità per la componente femminile - Marilena Micelli, INL - Ispettorato Nazionale del Lavoro  * Fabbisogni delle aziende ortofrutticole tra innovazione digitale, tecniche di precisione e alta manualità - Simona Caselli, Areflh - Assembly of European Horticultural Region scarica le slides * Donne e marginalità nei contesti agricoli e rurali - Fiammetta Fanizza, Università di Foggia PRIMA SESSIONE: Il lavoro agricolo nel contesto socio-economico nazionale .
 
Modera: Grazia Valentino, CREA PB - RRN  Interventi: * Analisi del contesto economico - Maria Carmela Macrì, CREA PB - RRN  scarica le slides * La tutela e la sicurezza del lavoro in agricoltura, specificità per la componente femminile - Marilena Micelli, INL - Ispettorato Nazionale del Lavoro  * Fabbisogni delle aziende ortofrutticole tra innovazione digitale, tecniche di precisione e alta manualità - Simona Caselli, Areflh - Assembly of European Horticultural Region scarica le slides * Donne e marginalità nei contesti agricoli e rurali - Fiammetta Fanizza, Università di Foggia SECONDA SESSIONE: Aspetti normativi, confronto Italia - Spagna.
 
Modera: Pasquale Bonasora, LABSUS - Laboratorio per la sussidiarietà  Interventi: *	Rossella Ciavarella, Università di Foggia  *	Grazia Moschetti, ActionAid italia  *	Alessandro Monteleone, CREA PB - RRN  *	Serenella Molendini, Consigliera nazionale di parità  *	Rappresentanti FAI-CISL, UILA-UIL e FLAI-CGIL TAVOLA ROTONDA: Strumenti per il cambiamento.
 
Lucia Tudini, CREA PB - RRN Sintesi della giornata.
 
Nicola Ciletti, la donna nella ruralità meridionale della prima metà del novecento.
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 30/01/23 - 14:39
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.