Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Rural Worlds 2022. Le "parole come semi" di Rete Rurale Nazionale entrano nella Fase 4: la divulgazione scientifica

Rural Worlds 2022. Le "parole come semi" di Rete Rurale Nazionale entrano nella Fase 4: la divulgazione scientifica

30 novembre e 1 dicembre 2022

 

Saranno la Casa I Cappuccini e la Sala Cavour MASAF ad ospitare, rispettivamente il 30 novembre e l'1 dicembre prossimi, la fase finale di "Rural Worlds. Parole come semi".

L'iniziativa, promossa dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) ed organizzata dalla Rete Rurale Nazionale con il supporto dei partner e di Vazapp, nel corso del 2022 ha contribuito alla crescita culturale e professionale dei giovani e allo sviluppo dell'ecosistema rurale, puntando sulla creazione di relazioni proficue tra soggetti singoli, organismi associativi, istituzioni regionali, nazionali e sovranazionali, università e aziende agricole.

Dopo quelle della formazione online, dell'orientamento professionale e dell'esperienza sul campo, Rural Worlds giunge alla sua fase finale, quella della divulgazione scientifica.  

Il settore agricolo svolgerà un ruolo di fondamentale importanza nell'attuazione degli obiettivi strategici della nuova PAC e dell'Agenda 2030, e dovrà farlo orientando sempre di più il proprio impegno verso i temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale. Tale impegno dovrà essere profuso sia da chi lavora nelle aziende agricole (imprenditori, operatori agricoli, agronomi, ecc.) sia da chi è a stretto contatto con le imprese (società di consulenza, università, centri di ricerca, associazioni, istituzioni).

In linea con gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile, il 30 novembre, a partire dalle 14:30, si potrà seguire la prima giornata dell'evento conclusivo di Rural Worlds 2022, svolta in modalità phygital, in presenza presso la Casa I Cappuccini e in live streaming sul canale Youtube di Rete Rurale.

Attraverso momenti di formazione con metodo partecipativo (laboratori formativi), l'interazione e lo scambio di esperienze e conoscenze (dibattito dinamico multistakeholder) si affronterà il tema "Quale agricoltura nel 2030?".

Il corso, della durata complessiva di cinque ore, affronterà temi che toccano diversi ambiti disciplinari: dalla programmazione strategica agli aspetti tecnico-scientifici, dalle esperienze pratiche di sviluppo sostenibile ai racconti emozionali, affidati alla conduzione di professionisti.

La seconda giornata, dopo i saluti istituzionali, si aprirà con gli Open Talk nel corso dei quali saranno analizzati: l'impatto della guerra in Ucraina sull'agricoltura e le imprese rurali; le prospettive agricole del prossimo decennio e i percorsi formativi per i futuri laureati in scienze agrarie.

In un contesto storico senza precedenti, l'agricoltura si trova di fronte a straordinari cambiamenti di scenario che sarà messo progressivamente a fuoco attraverso i contributi dei diversi esperti.

I giovani sono il driver principale del cambiamento di cui il mondo agricolo ha bisogno, per questo la RRN li ha resi protagonisti di una iniziativa il cui risultato finale è la visione di un'agricoltura moderna, innovativa, competitiva, multifunzionale e rispettosa dell'ambiente.

Saranno infatti loro, gli studenti, a restituire le Case History aziendali realizzate nel corso dell'HACKATHON CAMP 2022, svoltosi in Sardegna lo scorso settembre.

I percorsi realizzati dalla Rete Rurale mettono in relazione soggetti e contesti differenti (Regioni, Università, Imprese, Associazioni) che devono essere complementari. In particolare, creano nuove connessioni tra gli attori, protagonisti di questi percorsi: da un lato gli agricoltori, che dovranno rafforzare la connessione con gli obiettivi della politica e le esigenze della società civile, per affrontare sfide importanti, come il cambiamento climatico; dall'altro i giovani, al centro del processo di formazione, che dovranno acquisire gli strumenti metodologici per affrontare il futuro.

 
 (1.23 MB)Scarica la locandina del 30 novembre (1.23 MB).

 (1.25 MB)Scarica la locandina del 1 dicembre (1.25 MB).

Vai alla pagina del progetto Rural Worlds.
 

Materiali dell'evento del 1 dicembre 2022

 

Guarda la diretta lifesize dell'evento del 1 dicembre 2022

Vai alla diretta.
 

Guarda la diretta youtube dell'evento del 30 novembre 2022

 
  1. Programma RRN 2014-2022
  2. Comitati di sorveglianza
  3. Postazioni regionali
  4. Valutazione RRN
  5. Relazione Annuale di Attuazione
  6. Monitoraggio fisico
  7. Comunicazione
  8. Glossario
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 02/12/22 - 14:59
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.