Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
          3. Il clima sta cambiando
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA.

Collegio Toscano degli Olivicoltori (OL.MA.)

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Montepescali - GR

Il Progetto SEMIA per la sostenibilità ambientale ed economica dell'olivicoltura

 

Approfondimento

Il progetto SEMIA si propone di trasferire innovazione tecnica, tecnologica e metodologica alle aziende agricole con lo scopo di promuovere una gestione della filiera olivicola economicamente e ambientalmente sostenibile che rafforzi e renda competitiva la produzione di pregio in uno scenario di incertezza produttiva, condizionato dai cambiamenti climatici e globali. Capofila del progetto è il Collegio Toscano degli Olivicoltori (OL.MA.), struttura di rilievo per il comparto olivicolo della provincia di Grosseto e della Toscana, che conta oltre mille soci. L'OL.MA., con una produzione di circa 10.000 quintali di olio l'anno, segue le fasi di molitura e di commercializzazione dell'olio destinato per l'80% al mercato estero.

Il progetto

Nel perseguire l'obiettivo di favorire la gestione di una filiera olivicola economicamente e ambientalmente sostenibile, il progetto SEMIA (Indirizzi di Sanità, Sostenibilità ed Eccellenza della olivicoltura MedIterraneA) sostiene il trasferimento alle aziende di innovazioni tecniche, tecnologiche e metodologiche e la realizzazione di azioni di adattamento, di mitigazione e di monitoraggio e valutazione delle performance in termini di sostenibilità ambientale ed economica.
Il progetto ha coinvolto nella fase di sperimentazione alcune aziende della provincia di Grosseto, la cui economia è essenzialmente basata sul terziario e in particolare sull'attività turistica, particolarmente vivace lungo la costa, e sulle attività agricole e zootecniche. Le colture maggiormente presenti nell'area sono i cereali, i girasoli e gli ortaggi e, nelle zone collinari, viti e ulivi con produzione di olio delle colline maremmane.
Capofila del progetto SEMIA è il Collegio Toscano degli Olivicoltori, OL.MA., società agricola cooperativa, mentre i partner sono la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze (GESAAF), l'Università degli Studi della Tuscia (DIBAF), il CNR-IVALSA, TerraSystem Srl, Aedit Srl e l'azienda agricola Lorenzo Piras.

I punti di forza

Il principale punto di forza del progetto risiede nel ruolo di riferimento che la Cooperativa OL.MA. rappresenta per i produttori del territorio della Maremma, alcuni dei quali sono direttamente coinvolti nella realizzazione del progetto SEMIA.
Le attività di diffusione e divulgazione dei risultati previste dal progetto sono indirizzate a condividere e diffondere direttamente conoscenze, informazioni ed esperienze fra i diversi soggetti operanti nel settore, consentendo alle singole aziende di fare proprio il valore della tecnologia trasferita. Il coinvolgimento diretto delle aziende agricole nel progetto contribuisce a ridurre la percezione diffusa di uno scarso radicamento territoriale del sistema accademico toscano e di altri organismi di ricerca riconducibile alla difficoltà di questi a relazionarsi con il sistema produttivo.
Infine, SEMIA interviene sui punti di criticità del sistema produttivo olivicolo con un approccio innovativo a livello di area ("area-wide"), che propone una gestione dei principali aspetti dell'olivicoltura  quali quello della difesa antiparassitaria e del suolo, delle pratiche colturali e di gestione  attraverso l'identificazione di aree omogenee di intervento.

I numeri del Progetto SEMIA

500.000€ il costo complessivo
8 Partner progetto
15 aziende di riferimento per la collocazione dei punti di rilievo dei dati fitosanitari e agro-meteo
15 stazioni agro-meteo per l'acquisizione di dati ambientali utili ad alimentare modelli e sistemi di supporto decisionali
5 stazioni con un prototipo di trappola per il monitoraggio della mosca dell'olivo

Fonte: Intervista
A cura di Lucia Tudini
Dati aggiornati a Settembre 2022

 
 (1.85 MB)Leggi l'intervista (1.85 MB).
 
 (1.82 MB)Focus (1.82 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  • Modernizzazione degli impianti secondo criteri di coltivazione già collaudati volti a migliorare la competitività produttiva anche con la selezione varietale di cultivar tipiche del germoplasma toscano.
  • Trasferimento delle innovazioni agro-tecnologiche (gestione del suolo, potature, raccolta, ecc.) complementari alla scelta di cultivar da integrazione e/o alternative a quelle in uso per realizzare impianti sostenibili e adatti ai cambiamenti climatici in atto.
  • Applicazione di metodiche innovative di programmazione irrigua negli impianti intensivi moderni che ottimizzano l'efficienza dell'uso idrico e riducono al minimo la perdita di acqua.

Galleria Fotografica


  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Progetto SEMIA, finanziato dalla misura 16.2 del PSR 2014-2020 della Regione Toscana, si inserisce nell'ambito del PIF "Ottimizzazione ed innovazione della filiera olivicola ed accrescimento della qualità dell'olio toscano" ed è finalizzato al miglioramento economico e ambientale della filiera olivicola, in uno scenario di incertezza produttiva condizionato dai cambiamenti climatici e globali. La Cooperativa OL.MA., Oleificio Maremmano di Braccagni, è capofila del progetto.
Il progetto ha realizzato un DSS (Decision Support System), un servizio on-line che elabora in tempo reale i dati ambientali e di monitoraggio delle fitopatie e restituisce le informazioni utili agli operatori per impostare gli interventi di controllo e difesa (https://www.semiadss.it). Il DSS si basa su un'infrastruttura hardware/software sviluppata con tecnologie open source, costituita da stazioni per il rilevamento dati agro-meteorologici, da trappole per il monitoraggio remoto della mosca dell'olivo e da applicativi software gestiti da un server dedicato. Le stazioni della rete SEMIA sono equipaggiate con due sensori di temperatura e umidità relativa, un pluviometro e sensori di bagnatura fogliare.










 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 18/11/22 - 16:22
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.