Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Frantoio La Majatica

Il Frantoio La Majatica

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

San Mauro Forte - MT

Dalla tutela alla diversificazione dell'uso della cultivar Majatica

 

Approfondimento

La sede del frantoio "La Majatica" è ospitata nel borgo di San Mauro Forte, sito che accoglie anche l'azienda agricola omonima. I caratteri del territorio si identificano con la distesa di oliveti sulle colline circostanti, grazie ai quali l'appellativo di "Città dell'olio" ha superato i confini regionali, diventando risorsa strategica della comunità del materano. Il connubio tra la tradizione produttiva locale e la modernizzazione dei propri impianti ha consentito di ottimizzare i risultati in termini economici e produttivi, soprattutto in un contesto rurale in cui lo spopolamento, tra i tanti fattori negativi, ha consumato una quota significativa di iniziativa imprenditoriale, ridimensionando soprattutto i numeri del comparto agricolo dell'area. La rigenerazione del tessuto imprenditoriale, attraverso l'avvicinamento e l'aggregazione di nuovi giovani, ha rinnovato la sfida quotidiana del frantoio "La Majatica", non solo dal punto di vista qualitativo ma anche e soprattutto da quello ambientale, dove spicca come leader nonostante le recenti difficoltà legate alla pandemia COVID 19.

Il progetto

La valorizzazione della varietà Majatica, presente solo in un ambito territoriale molto ristretto e circoscritto ad alcuni comuni del materano, ha concorso alla custodia e tutela non solo di una risorsa locale in via di estinzione, ma dell'intero territorio funzionando da volano per l'economia locale identificata da alcuni prodotti tipici, tra cui l'oliva Majatica. Le origini antiche e quindi il ruolo di risorsa autoctona hanno avvicinato altri imprenditori all'idea progettuale, rivitalizzando il tessuto imprenditoriale e avvicinando soprattutto alcuni giovani all'agricoltura in un contesto territoriale, come quello della Collina Materana, in cui il processo di spopolamento è in atto in maniera diffusa condizionando, spesso, le scelte di chi opera nel settore e, di conseguenza, la continuità d'impresa.

I punti di forza

L'esistenza di una filiera completa nell'azienda agricola-frantoio bio "La Majatica" ha consentito alla stessa di rendersi più facilmente riconoscibile sui mercati tramite i canali utilizzati per la promozione del suo prodotto.

La capacità di innovare tecnologicamente le attrezzature ha permesso non solo di ottimizzare i fattori della produzione ma anche di generare valore aggiunto attraverso la produzione di biomasse (nocciolino) che concorre all'autonomia energetica del complesso aziendale e di altri impianti locali alimentati con la vendita della biomassa.

La scelta di optare per il recupero di una varietà di origine antica, a rischio estinzione e circoscritta a un areale limitato, tramite un processo di ricerca e sperimentazione utili a inquadrarla per le sue caratteristiche organolettiche nel patrimonio di prodotti locali riconosciuti a livello internazionale, ha stimolato la rivitalizzazione del territorio e favorito il coinvolgimento in questo processo di altri imprenditori.

Infine, la recente costituzione della rete d'imprese ha aperto nuovi scenari e mercati nonostante la recente epidemia da Covid-19 abbia pesato sul processo di valorizzazione del prodotto limitando l'accesso a fiere e incontri.

Fonte: Intervista
A cura di Assunta D'Oronzio e Teresa Lettieri
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (880.95 KB)Leggi l'intervista (880.95 KB).
 
 (1.66 MB)Focus (1.66 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Salvaguardia e tutela della varietà Majatica: la coltivazione di una varietà in abbandono ha stimolato l'avvicinamento di altri imprenditori agricoli al prodotto, così da condurre un'azione collettiva di tutela del prodotto. La possibilità di ricorrere alla trasformazione dell'oliva che il frantoio eroga in conto-terzismo ha permesso di valorizzare le caratteristiche del territorio e promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l'azione congiunta degli operatori agricoli. Non meno importante è l'aspetto socioeconomico derivato dalla salvaguardia della varietà Majatica che, tra le altre, ha stimolato l'avvicinamento di giovani al mondo agricolo;
  2. Innovazione: la continua ricerca e sperimentazione, supportata anche dall'agenzia regionale di sviluppo agricolo, ha introdotto a livello colturale e nel processo di trasformazione, un livello crescente di innovazione con il vantaggio di disporre del recupero dei prodotti di scarto usati come bioenergie per il fabbisogno aziendale e per la vendita all'esterno sotto forma di fertilizzante (ammendanti biologici);
  3. Accesso ai finanziamenti: la capacità di intercettare i finanziamenti dello Sviluppo Rurale delle diverse Programmazioni PSR, ha permesso la chiusura della filiera produttiva aziendale, di essere più competitiva sul mercato e pertanto proporsi in altri ambiti sfruttando l'approccio di rete insieme a realtà imprenditoriali locali.

Galleria fotografica

  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola e frantoio "La Majatica", leader nel settore della produzione e trasformazione di olio, si identifica nella tipica realtà produttiva lucana come la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. Le origini dell'attività, inizialmente dedita al commercio di cereali e olive, hanno beneficiato di quelle condizioni produttive tali da consentire il primo impianto di trasformazione divenuto, nel tempo, sempre più tecnologicamente avanzato. Il primo intervento innovativo sulle attrezzature, a fine anni '90, seguito da un impianto a ciclo continuo hanno caratterizzato il prodotto finale che attualmente, oltre a essere biologico, gode di una serie di riconoscimenti qualitativi guadagnati a livello internazionale. Non meno importante risulta l'impegno ambientale oltre che sociale dell'attività di trasformazione. Infatti, gli investimenti successivi fortemente rivolti al recupero dei materiali di scarto hanno consentito l'autosufficienza energetica dell'impianto grazie alla produzione di nocciolino impiegato per l'energia elettrica e il riscaldamento della struttura di produzione. L'opportunità, di ricevere il prodotto da altri operatori del settore ha avvicinato numerosi giovani all'agricoltura accrescendo la fiducia nell'investimento collettivo con risultati per tutto il territorio. Il borgo di San Mauro Forte, nel quale abbonda la varietà Majatica, oltre a essere territorio di elezione della stessa insieme ad altri pochi comuni vicini, è denominato "Città dell'olio" in quanto custode di una risorsa strategica per la comunità locale e per tutta la regione. L'azienda conduce una partecipazione attiva alle attività di ricerca e sperimentazione, condotte ai fini del miglioramento ambientale e organizzativo dei diversi processi di sostenibilità, per consentire l'espansione del prodotto su altri mercati.

 
 
 
 
 
 
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 15/06/22 - 17:19
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.