Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Cooperativa agricola Brisighella

Cooperativa agricola Brisighella

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Brisighella - RA

Valorizzare il territorio attraverso l'innovazione e la sostenibilità dei processi di produzione dell'olio di oliva DOP di Brisighella

 

Approfondimento

La Cooperativa Agricola Brisighellese (CAB) nasce con l'idea di diversi produttori agricoli delle colline Brisighellesi, tra Romagna e Toscana, di valorizzare e promuovere la produzione vitivinicola e olivicola locale. La CAB ha iniziato a operare nel 1966 occupandosi principalmente della trasformazione di uva in vino. Con l'istallazione del primo frantoio, tecnologicamente all'avanguardia, è stato prodotto per la prima volta l'olio "Brisighello", un olio mono varietale ottenuto dalla varietà locale di oliva "Nostrana di Brisighella". Gli investimenti innovativi apportati nel tempo e una serie di fattori ed eccellenze come gli olivi secolari, la collocazione nella vena del gesso, le condizioni pedoclimatiche che caratterizzano l'area di produzione olivicola, rendono l'azienda particolarmente dinamica. La vocazione storica del territorio, infine, ha creato un connubio tra tradizioni agricole e storiche che si intrecciano al magnifico paesaggio che fa da cornice ai diversi progetti promossi e realizzati in campo agricolo, storico, olivicolo ed enogastronomico..

L'azienda

La Cooperativa Agricola Brisighellese nasce nel 1962 da 16 produttori agricoli delle colline Brisighellesi motivati a valorizzare e promuovere la produzione vitivinicola e olivicola locale. Oggi la cooperativa conta la quasi totalità dei viticoltori e olivicoltori presenti nel territorio con una produzione media complessiva di circa 100.000 quintali di uva annui e di circa 120.000 piante di olivo.

Nel 1972 la Cooperativa avvia le prime moliture grazie al nuovo frantoio sociale dotato, per quegli anni, della più avanzata tecnologia a disposizione grazie all'impianto "Sinolea" per l'estrazione dell'olio per "percolamento". Grazie agli sforzi compiuti dalla cooperativa viene prodotto il "Brisighello", olio ottenuto da cultivar "Nostrana di Brisighella" in purezza, selezionata e certificata con cartiglio notarile numerato, pietra miliare della produzione CAB. Un nuovo e importante impulso commerciale ai prodotti dell'intero territorio Brisighellese arriva con il riconoscimento della D.O.P. Brisighello da parte della comunità europea, primo olio DOP Italiano a coronare il grande lavoro di valorizzazione della Cooperativa. Nell'ultimo decennio cooperativa focalizza la sua attenzione alla sostenibilità ambientale ed economica installando un vasto impianto fotovoltaico per utilizzare l'energia autoprodotta in azienda. Grazie ai pannelli fotovoltaici la Cooperativa riesce a ottenere un virtuoso risparmio energetico e un importante abbattimento dell'impatto ambientale della propria produzione. Sia la sansa vergine di oliva che il nocciolino vengono conferiti, in un'ottica di economia circolare, a una azienda che utilizza la sansa per un biodigestore mentre il nocciolino viene conferito come combustibile al posto del pellet.

I punti di forza

L'integrazione e relazione della cooperativa con il territorio si presenta come una fusione perfetta tra tradizione, collaborazione, voglia del territorio di fare rete e promuovere le proprie tradizioni e produzioni. Sono diverse, infatti, le attività che impegnano i soci che vanno dall'organizzazione dei percorsi di degustazione dell'olio abbinato al turismo e cicloturismo e il progetto in itinere del museo dell'olio che coinvolge la cooperativa e la popolazione locale interessata a promuovere il proprio territorio e le relative eccellenze.

La Cooperativa ha saputo creare un sistema di collaborazione tra i suoi soci che ha portato nel tempo a costruire una realtà produttiva solida e vivace in grado di reinventarsi anche nei periodi più difficili, come quello del COVID, puntando sulla promozione e la realizzazione di percorsi e progetti alternativi che hanno interessato sempre l'olio di oliva e la sua qualità.

I numeri del Cooperativa

Il consorzio
350 soci
450 gli ettari coltivati dai soci
120.000 piante di olivo

Fonte: Intervista
A cura di Maria Valentina Lasorella
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (1.42 MB)Leggi l'intervista (1.42 MB).
 
 (2.69 MB)Focus (2.69 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Integrazione e sostenibilità dell'attività produttiva: riorganizzazione delle attività aziendali in un'ottica di sostenibilità ambientale e di mantenimento e riscoperta delle tradizioni storiche ed olivicole (varietà autoctone) ed enogastronomiche del territorio;
  2. Innovazione: ricerca di strumenti per identificare il prodotto e distinguerlo dalle contraffazioni (bottiglia del Brisighello che ne preserva le qualità organolettiche dell'olio);
  3. Riproducibilità e trasferibilità: iniziative enogastronomiche e turistiche promosse, in grado di valorizzare un prodotto di qualità e il suo territorio di origine, possono essere riprodotte e trasferite anche in altri contesti all'interno della filiera agroalimentare.

Galleria fotografica

  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

A Brisighella, in Provincia di Ravenna, la cooperativa Agricola Brisighella opera dagli anni '60, con il fine di valorizzare e promuovere le produzioni vitivinicole e olearie del territorio. La produzione olearia della cooperativa si basa sulla nostrana di Brisighella, varietà autoctona di olivo che popola le vallate dell'areale del Brisighellese. Con questa varietà la Cooperativa produce l'Olio extra vergine di Oliva di Brisighella DOP, le cui olive vengono ancora raccolte con metodo manuale in quanto le aree dove sorgono gli oliveti non permettono l'utilizzo di meccanizzazione. Uno dei punti chiave del progetto di rebranding è stato la razionalizzazione e integrazione dell'intera gamma oli per i diversi canali commerciali nei quali CAB opera. Ad oggi la cooperativa vende i suoi prodotti nei vari punti vendita con linee dedicate, fisici e on line, nella Gdo e nel settore Horeca, garantendo un'identità aziendale distintiva e unica all'interno della nostra gamma oli. Con la tecnologia del nuovo frantoio la Cooperativa utilizza i sottoprodotti della produzione olearia grazie alla separazione del nocciolino dalla sansa vergine di oliva; entrambi i sottoprodotti vengono completamente recuperati l'uno per il riscaldamento domestico, l'altro per la produzione di energia. L'installazione di un impianto fotovoltaico ha infine permesso alla cooperativa un forte risparmio energetico consentendogli di raggiungere l'autosufficienza energetica e conseguire l'abbattimento dell'impatto ambientale della produzione.

 
 
 
 
 
 
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 15/06/22 - 17:40
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.