Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio di Bonifica Val Venosta

Consorzio di Bonifica Val Venosta

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Bolzano - BZ

La microirrigazione dei meleti per incentivare l'uso efficiente della risorsa idrica e aumentare la resilienza dell'agroecosistema

 

Approfondimento

La Val Venosta costituisce il lembo più occidentale della Provincia Autonoma di Bolzano, estendendosi dal Passo di Resia, dove nasce l'Adige, fino alle porte di Merano. La scarsa piovosità, la conformazione geologica e l'esposizione favorevole contribuiscono alla formazione di un microclima ideale per lo sviluppo dell'attività agricola che, oggi, è caratterizzata da una vastissima diffusione della melicoltura. Nonostante la Venosta sia una delle zone con meno precipitazioni dell'intero arco alpino, la presenza del fiume Adige e del bacino artificiale di Resia garantiscono la disponibilità di acqua per le necessità delle piantagioni di mele. Dal 1965, a occuparsi della costruzione, gestione e manutenzione degli impianti irrigui del comprensorio è il Consorzio di bonifica Val Venosta.

Il progetto

Il comprensorio del Consorzio della Val Venosta include 42 comuni catastali per una superficie totale di circa 9.000 ha, con 5.500 consorziati. L'area irrigata è suddivisa in 72 impianti autonomi - il 65% dei quali interessa frutteti - che garantiscono l'irrigazione su una superficie complessiva di 7.600 ettari. Una ventina di impianti sono attrezzati per la protezione antibrina su circa 1.800 ettari di meleti. Il consumo annuale complessivo di acqua necessario a soddisfare le esigenze irrigue del comprensorio ammonta a 50 milioni di m3. In un'ottica di salvaguardia e utilizzo sostenibile della risorsa idrica, da diversi anni il Consorzio ha intrapreso un percorso di trasformazione degli impianti irrigui a pioggia in un più efficiente sistema di impianti di microirrigazione a goccia. Non un singolo progetto, dunque, bensì un insieme coordinato di progetti che interessa porzioni sempre più ampie del comprensorio e non riguarda solo l'ammodernamento delle strutture esistenti ma anche la realizzazione di nuovi impianti, alcuni già realizzati e operativi, altri in fase di programmazione. Ciò ha fatto sì che gran parte dei frutteti della zona siano già irrigati con sistemi a basso consumo idrico. Oltre alla gestione degli impianti d'irrigazione, è competenza del Consorzio anche la manutenzione di una rete di quasi 150 km di canali di bonifica e di circa 65 km di strade interpoderali consortili.

I punti di forza

La sostenibilità ambientale della produzione agricola intensiva e, in particolare, i temi legati all'efficienza nell'uso di una risorsa fondamentale come l'acqua sono temi sempre più all'ordine del giorno. I sistemi di microirrigazione previsti dal progetto consentono di ridurre sensibilmente i consumi d'acqua legati alla produzione agricola intensiva, permettendo allo stesso tempo una gestione colturale più moderna e mirata all'efficienza produttiva. Inoltre, la realizzazione del progetto si basa su un attento sfruttamento delle opportunità offerte dai Programmi di sviluppo nazionali e comunitari. In tal senso, è opportuno rilevare l'elevato grado di integrazione del Consorzio di Bonifica Val Venosta con il proprio territorio e le capacità progettuali sempre orientate a una visione di lungo termine.

I numeri del caso

Il consorzio
9.000 ha di superficie del comprensorio
7.600 ha di superficie sotto irrigazione
4.000 ha irrigati a goccia
72 impianti d'irrigazione autonomi
8.844 ha lagune
50 milioni di m3 di consumo d'acqua annuale

Fonte: Intervista
A cura di Filippo Chiozzotto, Silvia Baralla e Giampiero Mazzocchi
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (1.44 MB)Leggi l'intervista (1.44 MB).
 
 (2.45 MB)Focus (2.45 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Sostenibilità: i numerosi progetti di conversione verso la microirrigazione a goccia denotano una visione di lungo termine volta l'uso efficiente e sostenibile della risorsa idrica.
  2. Cooperazione: il Consorzio di bonifica Val Venosta è un ente caratterizzato da un elevato grado di integrazione con il proprio territorio, capace di dialogare con i diversi attori locali per elaborare idee di sviluppo condivise.
  3. Utilizzo efficace delle politiche: il Consorzio è stato in grado di cogliere le diverse opportunità offerte dalle politiche pubbliche di investimento, come il Piano Irriguo Nazionale, il PSRN 2014-2022 e il PNRR, realizzando cospicui interventi di efficientamento e costruendo nuovi sistemi irrigui a basso consumo idrico.

Galleria fotografica

  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

In Alta Val Venosta, quasi al confine con Austria e Svizzera e ai piedi di alte montagne che sfiorano i 4.000 metri, un particolare microclima fatto di scarse precipitazioni, lungo e intenso irraggiamento solare e forti escursioni termiche che limitano la proliferazione dei parassiti, ha posto le condizioni ideali per lo sviluppo di un ricco sistema agricolo basato sulla coltivazione delle mele, piccoli frutti e ortaggi. L'impegno dei contadini e degli esperti della filiera ha contribuito a creare un modello di frutticoltura innovativo e d'avanguardia che, tuttavia, non può prescindere dalla disponibilità di un elemento fondamentale: l'acqua! Contestualmente all'intensivizzazione della produzione melicola, dunque, si è avvertita l'esigenza di un soggetto che garantisse alti livelli di efficienza nella gestione dell'approvvigionamento idrico. Dal 1965 il Consorzio di Bonifica Val Venosta si occupa della costruzione, gestione e manutenzione degli impianti irrigui della zona, derivando l'acqua dal fiume Adige e dai numerosi ruscelli e torrenti che scorrono lungo i versanti della valle. Il trovarsi in un'area particolarmente siccitosa fa sì che il Consorzio ponga grandissima attenzione dell'uso sostenibile della risorsa idrica e, per tale motivo, da diversi anni ha avviato un processo di conversione e ammodernamento degli impianti consortili verso sistemi di microirrigazione a goccia che rendono più efficiente l'utilizzo dell'acqua e consentono di ottimizzarne la distribuzione tramite alti livelli di automazione. Un programma di investimenti che ha proficuamente attinto dai fondi europei, nazionali e provinciali e che prosegue tuttora con la presentazione di nuovi progetti a valere sul PNRR.








 
 
 
 
 
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 06/06/22 - 17:37
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.