Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio di Bonifica Brenta

Consorzio di Bonifica Brenta

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cittadella - PD

Aree di Infiltrazione Forestale: come tali interventi possono contribuire alla tutela della risorsa idrica e dell'ambiente a beneficio della comunità

 

Approfondimento

Il Consorzio di Bonifica "Brenta" è uno dei 10 consorzi della regione Veneto. Il Consorzio gestisce circa 70.000 ha, di cui 30.000 ha irrigati tramite l'utilizzo di infrastrutture dei quali oltre 10.000 ha convertiti dai tradizionali sistemi a scorrimento ai più moderni sistemi a pioggia. Negli ultimi anni, a causa degli eventi estremi collegati ai cambiamenti climatici e ai loro effetti (alluvioni, siccità, etc.) nonché all'urbanizzazione incontrollata, il Consorzio si è dovuto impegnare per trovare soluzioni utili a limitare i fenomeni sempre più frequenti di carenza idrica che hanno condotto, purtroppo, anche all'abbassamento delle falde acquifere. La soluzione realizzata è rappresentata dalla Aree a Forestali di Infiltrazione (AFI). L'intervento proposto prevede, infatti, soprattutto nelle stagioni di abbondanza di acqua, la realizzazione di trincee drenanti affiancate da piantagioni di essenze arboree in cui viene immessa acqua con vari scopi (ricarica della falda fitodepurazione, realizzazione aree boschive, biodiversità).

Il progetto

Il comprensorio del Consorzio Brenta è situato nel Veneto centrale, a cavallo del fiume Brenta, tra i massicci del Grappa e dell'Altopiano di Asiago a Nord, il fiume Bacchiglione a Sud, il fiume Astico-Tesina a Ovest e il sistema del torrente Muson dei Sassi a Est. La superficie interessata, pari a 70.933 ettari, si estende su 53 Comuni delle 3 Province di Padova, Treviso e Vicenza, per una popolazione stimata pari a 250.000 abitanti. Il Consorzio di Bonifica, come da sua mission, si occupa del servizio idrico e della gestione del territorio, presso il quale svolge un ruolo fondamentale, soprattutto per quanto riguarda la gestione e la tutela della risorsa idrica, sempre più minacciata dai cambiamenti climatici. Per rimpinguare le falde acquifere, interessate da fenomeni di abbassamento critici a causa di prelievi massicci per i vari usi (agricolo, civile, industriale, etc.), sono stati realizzati dei sistemi innovativi. Si tratta, in particolare, di Aree Forestali di Infiltrazione (AFI). I valori misurati di infiltrazione idrica in tali aree portano infatti a valori molto incoraggianti in termini di capacità di infiltrazione per ettaro di superficie agraria (circa 50 litri al secondo per ettaro) a seconda della permeabilità dei terreni. I valori di infiltrazione tendono addirittura ad aumentare nel tempo per effetto dell'apparato radicale delle piante affiancate alle trincee. Tale beneficio è difficilmente riscontrabile in altri sistemi di ricarica, che invece hanno l'inconveniente di far registrare un significativo calo temporale dell'infiltrazione, per progressivo intasamento, con costosi sistemi di manutenzione per recuperare i valori iniziali. Inoltre, tali sistemi agevolano la filtrazione delle acque, determinando un beneficio ambientale di notevole importanza.

I punti di forza

Uno dei punti di forza del progetto è sicuramente rappresentato dal fatto che, con tale sistema irriguo, l'acqua è disponibile tutto l'anno per cui da ottobre a marzo/aprile non è necessario irrigare (tranne nel caso di colture specializzate nelle serre), con importanti effetti ambientali ed economici, soprattutto nel contesto attuale di cambiamento climatico. Ulteriore punto di forza è stata senz'altro la capacità di sensibilizzare il territorio sul tema della tutela della risorsa idrica (enti pubblici - regionali e provinciali, singoli agricoltori, società civile, etc.) avviata nel tempo e che ha portato a coinvolgere vari portatori di interesse. Diversi agricoltori hanno per esempio messo a disposizione parte dei propri terreni per la realizzazione delle AFI. Tale azione di sensibilizzazione ha inoltre raggiunto società private, come ad esempio i pastifici, che operano sul territorio e che sponsorizzano in parte tali investimenti proprio in virtù dell'importanza che la risorsa idrica rappresenta nella propria attività produttiva.

I numeri del caso

Il consorzio in cifre
70.000 ha gestiti dal Consorzio di Bonifica "Brenta" di cui 30.000 ettari gestiti tramite sistemi infrastrutturali e circa 400 ettari con irrigazione di soccorso
20.000 aziende irrigate sui 30.000 ettari gestiti con irrigazione infrastrutturale
8 centrali idroelettriche (più una in costruzione) gestite dal Consorzio
5 impianti idrovori gestiti
9aree di infiltrazione forestale (AFI) realizzate e 16 ha di superficie coperta
1 ha di canali e 706 km adibito ad AFI va a ricaricare le falde acquifere per un milione di mc di acqua (stima)
20.000 euro è il costo di realizzazione delle AFI (1 ha)

Fonte: Intervista
A cura di Silvia Baralla, Filippo Chiozzotto e Giampiero Mazzocchi
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (1002.97 KB)Leggi l'intervista (1002.97 KB).
 
 (1.96 MB)Focus (1.96 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Approccio ambivalente e tutela della risorsa idrica e dell'ambiente. L'utilizzo di sistemi innovativi, come le Aree Forestali di Infiltrazione, prevede la distribuzione delle acque nei mesi non irrigui all'interno di aree appositamente allestite con una rete di scoline e di diverse specie arboree e arbustive messe a dimora. In questo modo, all'azione di ricarica della falda si aggiunge anche una azione ambientale di depurazione effettuata dalle piante e dai microrganismi.
  2. Coinvolgimento delle comunità locali nella tutela della risorsa. Gli interventi realizzati hanno coinvolto con il tempo anche la comunità locale, compresi gli agricoltori e aziende del territorio che sempre più donano parte dei propri terreni o investono in tali interventi al fine di ricompensare la natura di una parte di risorsa considerata fondamentale per le proprie attività produttive. 
 
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La tutela della risorsa idrica, soprattutto nel contesto di cambiamento climatico in cui ci troviamo, è alla base del progetto realizzato dal Consorzio di Bonifica "Brenta", volto in particolare ad alimentare le falde acquifere depauperate negli ultimi decenni a causa delle pressioni sempre più ingenti (prelievi a uso agricolo, civile, industriale etc.). A tal fine, sono state realizzate 9 Aree di Infiltrazione Forestale (AFI), per un totale di circa 16 ha, che provvedono a infiltrare in falda circa 16 milioni di mc all'anno. Le AFI, detti anche boschi di ricarica, vengono realizzate con la predisposizione di trincee drenanti, motivo per cui i terreni selezionati devono avere precise caratteristiche quali la permeabilità e la presenza di acqua, a fianco delle quali vengono posizionate delle alberature per scopo ambientale (presenza di chioma arborea) i cui apparati radicali favoriscono non solo l'infiltrazione dell'acqua nelle falde, ma provvedono al miglioramento della sua qualità (denitrificazione).








 
 
 
 
 
 
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 15/06/22 - 18:12
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.