Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio di Bonifica Montana del Gargano

Consorzio di Bonifica Montana del Gargano

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Foggia

La riqualificazione ambientale e paesaggistica di un'area degradata all'interno nel Promontorio del Gargano

 

Approfondimento

L'ex cava Cisto nel comune di Vieste rappresentava, prima dell'intervento di recupero del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, un elemento di discontinuità rispetto all'area circostante, caratterizzata da un inestimabile valore ecologico e paesaggistico. Il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano ha provveduto alla rinaturalizzazione dell'area, recuperandone le funzionalità ecologiche.

Il progetto

L'intervento, finanziato nell'ambito del P.O. FESR 2007-2013 - Asse II - Linea di Intervento 2.3 - Azione 2.3.4 "Risanamento e riutilizzo ecosostenibile delle aree estrattive", per un importo complessivo pari a 415.000 euro, è consistito nella rinaturalizzazione dell'area di un ex cava che, una volta dismessa, era diventata oggetto di discarica abusiva. A seguito della bonifica da parte del comune di Vieste, il Consorzio ha provveduto al recupero paesaggistico e naturalistico dell'area, ricorrendo a tecniche di ingegneria naturalistica per il controllo della stabilità e dell'erosion e superficiale. Dal punto di vista prettamente paesaggistico, l'esistenza di un'area di cava costituiva di fatto un "detrattore" della qualità paesaggistica complessiva dell'ambito territoriale nel quale la stessa è ubicata. Il sito è, infatti, perimetrato all'interno di siti a elevata valenza ambientale e paesaggistica, quali il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) "Foresta Umbra", la Zona di Protezione Speciale (ZPS) "Promontorio del Gargano" e rientra, quindi nell'ambito della Rete Natura 2000. L'area oggetto d'intervento rientra anche nella Zona 2 del "Parco Nazionale del Gargano" (area di valore naturalistico, paesaggistico e culturale con maggior grado di antropizzazione). L'intero territorio del comune di Vieste è una meta molto apprezzata dal turismo nazionale e internazionale, grazie alla presenza di località balneari e di itinerari escursionistici e religiosi. In particolare, l'area interessata dall'intervento si trova lungo una direttrice frequentata da numerosi ciclisti ed escursionisti; la stessa è anche attraversata da cammini religiosi. Al fine di contribuire alla fornitura di servizi turistici e ricreativi, all'ingresso del sito è stata costruita un'area di sosta attrezzata.

I punti di forza

L'intervento di recupero del sito è un esempio virtuoso di utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica, le quali, a poco tempo dall'avvio delle opere, hanno già iniziato a produrre effetti positivi, in termini di supporto ai processi naturali di rimboschimento. Questi processi favoriscono la depurazione dall'inquinamento provocato dai rifiuti che in passato venivano scaricati abusivamente, con un impatto positivo sui sistemi acquatici circostanti. La scelta di specie autoctone è un fattore di rilievo, che garantisce la tutela del patrimonio genetico della flora locale. L'utilizzo del terreno proveniente da un intervento di manutenzione di un'area vicina assicura la gestione efficiente delle risorse in un'ottica di circolarità e allo stesso scongiura l'ingresso di specie esotiche che potrebbero alterare l'equilibrio ecologico dell'intera area circostante. L'intervento ha inoltre incluso obiettivi turistico-ricreativi, contribuendo allo sviluppo della rete di servizi per le attività escursionistiche.

I numeri del caso

I numeri del caso
415.000,00 euro Finanziamento del Progetto definitivo per la realizzazione di "Interventi di recupero ambientale per il riutilizzo ecosostenibile della ex-cava Cisco, in territorio del Comune di Vieste" P.O. FESR 2007-2013 - Asse II - Linea di Intervento 2.3 - Azione 2.3.4 "Risanamento e riutilizzo ecosostenibile delle aree estrattive
1 ha di superfice naturalizzata
4 tipologie di opere di ingegneria naturalistiche impiegate
9 specie vegetali impiegate
1 area di sosta attrezzata

Fonte: Intervista
A cura di Myriam Ruberto e Giuseppe Gargano
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (1.04 MB)Leggi l'intervista (1.04 MB).
 
 (3.5 MB)Focus (3.5 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tutela del valore naturale del territorio, per aver riqualificato un sito che impoveriva il valore ecologico di una delle aree più preziose del patrimonio naturalistico e paesaggistico nazionale.
  2. Multifunzionalità delle opere realizzate, per la capacità delle opere realizzate di fornire molteplici benefici, quali in supporto alla biodiversità, la mitigazione di fenomeni erosivi e il miglioramento dell'estetica del paesaggio a una scala più ampia di quella del sito interessato dall'intervento.
  3. Sostegno alla fruizione del territorio, per l'offerta di servizi a disposizione di turisti ed escursionisti che sempre più numerosi frequentano l'area, favorendo la diversificazione di attività ricreative.
  4. Diffusione delle conoscenze, per l'uso didattico del sito quale esempio di buona riuscita di opere complesse ma al tempo stesso efficaci. 

Galleria fotografica

  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'ex cava Cisco era un sito soggetto a degrado ambientale, dovuto all'attività estrattiva protratta fino agli anni '60 e al successivo utilizzo come discarica abusiva. Ciò causava impatti ambientali negativi sull'intera area circostante, perimetrata all'interno di zone protette di inestimabile valore ecologico. Il Consorzio di Bonifica Montana del Gargano ha riqualificato il sito dell'ex cava, ricorrendo a soluzioni basate sulla natura capaci di fornire molteplici benefici. Nell'ambito del progetto sono state utilizzate tecniche di ingegneria naturalistica per il consolidamento del terreno della zona soggetta a erosione; oltre a questa specifica finalità, le opere dell'ingegneria naturalistica, ricorrendo a piante o parti di esse in abbinamento con inerti non cementizi (terra, legname ecc.), hanno offerto ulteriori benefici. Innanzitutto, l'intervento ha eliminato i fattori di discontinuità del sito rispetto all'area circostante, ripristinandone l'armonia paesaggistica. Il miglioramento dello stato ambientale del sito è testimoniato dalla presenza di nuove specie avifaunistiche e dalla riattivazione, a seguito dell'intervento, di una piccola sorgente. Il progetto ha anche previsto la realizzazione di un'area attrezzata a disposizione per i numerosi turisti ed escursionisti che transitano dal sito e la possibilità di quest'ultimo di essere utilizzato anche a scopi didattici come esempio dimostrativo delle tecniche di ingegneria naturalistica, nell'ambito di cantieri didattici organizzati per la formazione di studenti universitari.







 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 15/06/22 - 17:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.