Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio di Bonifica del Delta del Po

Consorzio di Bonifica del Delta del Po

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Taglio di Po - RO

Rivitalizzare un territorio marginale dal punto di vista ambientale, economico e sociale

 

Approfondimento

Il Consorzio di Bonifica del Delta del Po ha sede a Taglio del Po in provincia di Rovigo in un territorio che si trova in media a 2,5 metri sotto il livello del mare e dove insistono terreni agricoli, aree insediative, bacini vallivo lagunari e zone litoranee che costituiscono un unicum territoriale e ambientale. Oltre alle tradizionali funzioni di irrigazione e bonifica, il Consorzio ha promosso nel tempo importanti interventi di riqualificazione con notevoli ricadute economiche, ambientali turistiche e sociali.

Il progetto

Il Consorzio di bonifica Delta del Po è stato costituito con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1408 del 19.05.2009 ed è operativo dal gennaio del 2010. I suoi confini sono compresi fra il fiume Brenta a nord, il Po di Goro a sud, il Po di Venezia, il Po di Levante, il Po di Brondolo e il canale di Valle ad ovest e il mare Adriatico ad est.
Il Consorzio si occupa della realizzazione di opere ambientali e idrauliche e, date le caratteristiche del suo territorio, di contrasto al cuneo salino e della desalinizzazione delle falde. Oltre alle funzioni tradizionali di irrigazione e bonifica, il Consorzio ha promosso nel tempo importanti interventi di riqualificazione e tutela ambientale e di recupero e valorizzazione del patrimonio storico idraulico del Delta del Po.
A partire dai primi anni 90, infatti, il Consorzio, in collaborazione con Veneto Agricoltura, intrapresero una serie di iniziative che hanno portato al ripristino e alla valorizzazione dell'ambiente naturale dell'Oasi Ca' Mello un'area umida visitabile al pubblico che si estende su circa 40 ettari che oggi ospita diverse specie vegetali ed è luogo di sosta e nidificazione per vari uccelli dell'ambiente vallivolo. Nell'Oasi, visitata ogni anno da migliaia di visitatori, è presente oggi un punto di ristoro e uno di accoglienza dove si promuovono attività informative e didattiche.
Nell'ambito degli interventi di recupero del patrimonio di archeologia industriale, il più qualificante è quello che ha portato all'istituzione del Museo della Bonifica Ca' Vendarim un luogo in cui si racconta la storia della bonifica integrale del Delta e il difficile equilibrio tra terra e acqua della zona.

I punti di forza

La dinamicità sul territorio del Consorzio di Bonifica del Delta del Po ha favorito negli anni la costruzione di reti, di positive collaborazioni con soggetti pubblici e privati e l'intercettazione di finanziamenti pubblici Regionali, Nazionali e Comunitari. Quest'ultima ha consentito la realizzazione di importanti progetti, primo tra tutti quello del ripristino dell'Oasi di Ca' Mello.
Ciò, assieme alla capacità di intuire le opportunità e le necessità del territorio, ha permesso di realizzare importanti interventi di miglioramento ambientale per la valorizzazione di tutto l'insieme territoriale e progetti di recupero dell'edilizia tradizionale che hanno avuto un forte impatto ambientale, economico e sociale. Di particolare rilievo è la collaborazione con Veneto Agricoltura finalizzata alla gestione integrata dell'Oasi di Ca' Mello. Oggi alla manutenzione dell'area dell'Oasi e dei percorsi didattici collaborano la cooperativa Ati AQUA, che organizza e gestisce le visite e le attività didattiche, la Coop sociale Oasi, che si occupa degli aspetti relativi all'accoglienza e alla ristorazione e la Cooperativa Pescatori Ariano. Il Consorzio coinvolge anche diverse ditte e imprese del territorio per lo svolgimento di lavori, servizi e forniture incidendo positivamente su tutto il sistema produttivo locale.

I numeri del caso

Il consorzio
62.780 ha di superficie comprensoriale
4 unità territoriali
45.295 ha terreni bonificati e aree litoranee
8.641 ha valli da pesca
8.844 ha lagune
32.000 ditte consorziate

Gestione idraulica
650 Km canali di Scolo
39 impianti idrovori
400 x 10.000.000 canali di Scolo
18.000 Kw potenza impegnata
10,2 x 10.000.000 Kwh energia consumata

Irrigazione
200 Km canali, canalette e tubazioni
24 impianti irrigui
4 impianti pluvirrigui
1.176 kW potenza impegnata
2,2 x 10000000 energia consumata

Il progetto in cifre
13.019 n. medio visitatori museo Ca' Vendarim 2008-2019

Fonte: Intervista
A cura di Mihaela Ilie e Milena Verrascina
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (1.06 MB)Leggi l'intervista (1.06 MB).
 
 (3.08 MB)Focus (3.08 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tutela della biodiversità attraverso la protezione e ripristino degli ecosistemi legati all'acqua. Con il ripristino dell'Oasi di Ca' Mello, sito compreso nella lista del patrimonio UNESCO, è stato possibile garantire la sopravvivenza alla maggior parte delle specie di fauna selvatica tipiche di questi ambienti.
  2. Tutela, valorizzazione e promozione del territorio: l'Oasi e il Museo di Ca' Vendramin sono visitate ogni anno da migliaia di avventori e si configurano come centri ideali per la ricerca scientifica, lo studio e la divulgazione e promozione della conoscenza. 
  3. Positive ricadute sul territorio: gli interventi promossi dal Consorzio sono generano positivi impatti di tipo ambientale, sociale ed economico.

Galleria fotografica

  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'area d'azione del Consorzio di Bonifica del Delta del Po è situata nella parte più a est del Polesine in provincia di Rovigo, su un territorio che si trova per buona parte al di sotto del livello del mare dove convivono terreni agricoli ad alta valenza paesaggistica e zone lagunari e vallive di grande pregio ambientale. Accanto all'attività tradizionale di bonifica idraulica e irrigazione, il Consorzio ha realizzato negli anni importanti interventi ambientali, tra cui il ripristino dell'Oasi di Cà Mello e opere di interesse storico-culturale tra cui l'istituzione del Museo della Bonifica Ca Vendarim, entrambi interventi che attirano ogni anno migliaia di visitatori. L'attività del Consorzio ha inciso profondamente su tutto il territorio del Delta del Po generando positivi impatti ambientali, sociali ed economici.









 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 20/05/22 - 16:53
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.