Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Associazione Irrigazione Est Sesia

Associazione Irrigazione Est Sesia

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Novara - NO

L'acqua che migliora la qualità degli ambienti naturali e agricoli

 

Approfondimento

L'Associazione Irrigazione Est Sesia (AIES) è un consorzio interregionale di irrigazione e bonifica con sede principale a Novara che storicamente opera nella vasta area della "Pianura irrigua novarese-lomellina", dominata dalla rete dei canali demaniali "Canali Cavour". Dal 2018 AIES partecipa ad Areté-acqua in rete, un progetto che coinvolge diversi enti, istituzioni e associazioni, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo, finalizzato a migliorare la qualità degli ambienti naturali e agricoli attraverso interventi di valorizzazione e salvaguardia del reticolo irriguo. Per la parte di competenza di AIES, il progetto ha riguardato l'attivazione di interventi, sia puntuali sia diffusi, di riqualificazione naturalistica sui corsi d'acqua di propria competenza, nella zona della Lomellina. Gli interventi previsti (frog pool, aree di divagazione delle acque e interventi di ingegneria naturalistica) sono stati progettati al fine di non ostacolare la funzionalità della rete irrigua a servizio del comparto agricolo.

L'Associazione

Il processo che ha portato alla costituzione dell'associazione consortile irrigua risale alla fine del secolo scorso, nel periodo immediatamente successivo all'entrata in funzione del Canale Cavour. Il comprensorio consortile di AIES si estende oggi su 5 provincie e 254 comuni per una superficie di 334.505 ettari di cui il 44,6 % in Piemonte e il 55,4% in Lombardia.
In base allo Statuto, la gestione dell'irrigazione, comprensiva degli usi plurimi dell'acqua irrigua, costituisce l'attività principale di AIES e viene svolta mirando a un utilizzo della risorsa idrica che risulti il più possibile parsimonioso, razionale e rispondente all'interesse generale, anche attraverso il riuso dell'acqua e il riordino irriguo. Date le caratteristiche del territorio di competenza, l'attività di bonifica è operata soprattutto nella Zona "Valle del Ticino" dove confluiscono i fiumi Ticino e Po.

I punti di forza

Il punto di forza è sicuramente rappresentato dalla capacità di conciliare la normale pratica irrigua e la manutenzione della rete di distribuzione con interventi volti a tutelare e favorire lo sviluppo di habitat naturali con un elevato valore ecologico e di biodiversità. Da sempre AIES collabora con realtà pubbliche o private - Ente Nazionale Risi, Università, Politecnici - per la realizzazione di studi scientifici e iniziative volte ad approfondire e divulgare le conoscenze relative al mondo dell'irrigazione e della tutela della risorsa idrica.

I numeri del consorzio e del progetto

Il consorzio
10.000 km di rete di competenza del Consorzio, in parte di proprietà del Demanio e in parte privata
61 centrali idroelettriche attualmente in servizio sul comprensorio consortile
145.000.000 kwh/anno di produzione totale annua di energia idroelettrica

Il progetto
4 corsi d'acqua coinvolti: cavo Fresco a Tromello, roggia Castellana e Lanca Ayala a Vigevano, cavo Magnaghi a San Giorgio Lomellina e la roggia Guida a Zeme
Creazione di aree di divagazione delle acque
100.000 euro il costo per la creazione delle frog pool, la risagomatura spondale e l'ingegneria naturalistica

Fonte: Intervista
A cura di Veronica Manganiello, Patrizia Borsotto e Mihaela Ilie
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (1.59 MB)Leggi l'intervista (1.59 MB).
 
 (2.57 MB)Focus (2.57 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tutela del territorio e delle attività produttive: capacità di conciliare la normale pratica irrigua e la manutenzione della rete di distribuzione con interventi volti a tutelare e favorire lo sviluppo di habitat naturali con un elevato valore ecologico e di biodiversità.
  2. Aumento della biodiversità: recupero di elevati livelli di diversità animale e vegetale in sinergia con le esigenze del territorio.
  3. Produzione di paesaggio: gli interventi perseguono un obiettivo specifico legato al ripristino e al recupero di elementi ambientali naturali.

Galleria Fotografica


  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Associazione Irrigazione Est Sesia (AIES) promuove da anni interventi finalizzati a divulgare e diffondere la conoscenza dei servizi offerti alla comunità dalla rete irrigua. Si tratta di una rete molto vasta e articolata che si estende tra Piemonte e Lombardia inserendosi nel tessuto agricolo della zona e, portando acqua dai fiumi al territorio, lo vivifica. Se per tanti anni la percezione comune vedeva la funzione del AIES unicamente legata alla sfera dell'agricoltura e della produttività agricola, oggi l'operato di AIES si comincia ad apprezzare e a conoscere sempre di più per il valore e l'impatto che ha sull'ecosistema attraverso la sua capacità di diversificazione naturale: i corsi d'acqua vivificano il territorio che attraversano creando dei percorsi lungo i quali si insedia la vegetazione e la fauna tipica degli ambienti acquatici. Il progetto promosso da AIES fa parte delle iniziative intraprese nell'ambito di Aretè. Acqua in rete, un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e volto a promuovere la creazione di ambienti che favoriscano la biodiversità nella rete irrigua. 



 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 20/05/22 - 16:33
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.