Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Olivicoltori delle Colline del Cetona

Olivicoltori delle Colline del Cetona

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cetona - SI

Progetto ASIOLBIOSI - Promuovere la difesa e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva di qualità

 

Approfondimento

Tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, all'estremo sud della provincia di Siena, si erge il Monte Cetona, una montagna caratterizzata dalla presenza di faggi e querce come cerri, roverelle e lecci. L'area collinare del Cetona, quella antropizzata, è caratterizzata invece dall'attività agricola con coltivazioni come l'olivo, la vite e i cereali che da sempre hanno contrassegnato l'economia di questo territorio e dove si realizzano produzioni di qualità, testimoniate dai diversi prodotti a marchio IGT, DOC e DOCG, per il vino e DOP e IGP per l'olio. In quest'area, dove l'olivicoltura è pertanto una delle attività produttive "simbolo" sia in termini di qualità delle produzioni sia dal punto di vista paesaggistico, ha sede, nel comune di Cetona, la cooperativa Olivicoltori delle Colline del Cetona. Una cooperativa olivicola che conta numerosi agricoltori operanti nel territorio dei comuni di Cetona, Sarteano, Chianciano Terme, Chiusi e San Casciano dei Bagni.

La Cooperativa Agricola Olivicoltori delle Colline del Cetona e il progetto ASIOLBIOSI

La Cooperativa nasce nel 2004 per rispondere alla necessità degli olivicoltori dell'area delle colline del Monte Cetona di agire in maniera organica per la valorizzazione, in tutte le fasi della filiera, dell'olio e dell'olivicoltura. L'idea di avviare una cooperativa nel settore olivicolo è stata ispirata grazie anche alla positiva esperienza maturata nel settore vitivinicolo vissuta da cui alcuni dei soci fondatori (Società Agricola Cantina dell'Etruria). La cooperativa oggi è costituita da 230 soci, tra aziende agricole strutturate e agricoltori che coltivano oliveti nei comuni di San Casciano dei Bagni, Cetona, Sarteano, Chianciano Terme e Chiusi. Conferiscono in cooperativa anche altri agricoltori della vicina Umbria.
Fin dalla sua nascita la Cooperativa, oltre a trovare sbocchi di mercato per la commercializzazione dell'olio conferito dai soci, ha sempre cercato di accompagnare con attività di informazione, divulgazione e promozione delle opportunità offerte dalle politiche a supporto dello sviluppo, i propri olivicoltori nei processi e iniziative utili allo sviluppo aziendale e della filiera olivicola.
In questo ambito si innesca il progetto ASIOLBIOSI "Applicazione di nuove Strategie e tecniche Innovative in Olivicoltura Biologica in Provincia di Siena", di cui l'azienda Società Agricola F.lli Mori, socia della cooperativa, è capofila. Il progetto sviluppato come pilota attraverso l'attivazione della Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e di cooperazione" del PSR 2014-2020 della Toscana, persegue l'obiettivo di introdurre le più recenti applicazioni agrometeorologiche abbinate a modelli di simulazione al fine di implementare un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la difesa dalla mosca delle olive e per l'individuazione dell'epoca ottimale di raccolta delle olive al giusto grado di maturazione.

I punti di forza

Una delle caratteristiche di ASIOLBIOSI è la sua rilevanza in termini di trasferibilità dei risultati al territorio. Questo aspetto assume grande importanza in contesti territoriali produttivi come quello delle Colline del Monte Cetona, dove si sta puntando a valorizzare la qualità del prodotto preservando, al contempo, gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale ed economica. Fornire agli agricoltori strumenti conoscitivi utili alla lotta contro gli attacchi della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae), nonché quelli utili all'individuazione del momento ottimale di raccolta, è un elemento fondamentale per la realizzazione di produzioni con elevati standard qualitativi poiché, la qualità dell'olio è strettamente legata a quella delle olive trasformate. Nonostante si tratti di un progetto pilota, le attività di ASIOLBIOSI sono state progettate e organizzate in modo tale da consentire che, le innovazioni introdotte, possano essere utilizzate anche dopo la sua conclusione da parte degli operatori del territorio, olivicoltori e tecnici. Inoltre, la valutazione del rischio di infestazione e l'applicazione di strategie di difesa preventive, temi cardine su cui è concentrato il progetto, rappresentano elementi fondamentali per potenziare la vocazione alla produzione con il metodo dell'agricoltura biologica dell'area.

I numeri della Cooperativa e di ASIOLBIOSI

230 Soci
DOP Terre di Siena e IGP Toscano - Olio EVO a marchio prodotti
Partner Progetto ASIOLBIOSI - PIF "Un filo d'oro"
1 azienda agricola Capofila
1 studio di consulenza agronomico
1 azienda ICT
1 istituto di ricerca
187.110 € contributo PSR

Ricorso al PSR 2014-2020
Progetto ECCEOLIO PIF "Un Filo d'Olio DOP"
32 Partecipanti Diretti, di cui
2 istituti di Ricerca (Università)
1 azienda ICT
4 Misure PSR attivate
Misura 4.2.1
Misura 4.1.3
Misura 4.1.5
Misura 16.2 (Progetto ECCEOLIO)

Investimento totale: 2.495.357 €
Contributo PSR: 1.048.013 €

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a Gennaio 2022

 
 (2.59 MB)Leggi l'intervista (2.59 MB).
 
 (2.2 MB)Focus (2.2 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  • Innovazione tecnologica per un'agricoltura sostenibile: la diffusione di tecniche innovative che permettono di ridurre e ottimizzare l'uso dei prodotti fitosanitari o favorire metodi di difesa biologici o a basso impatto, associati all'utilizzo di modelli previsionali sul rischio e sulla previsione di sviluppo dei fitofagi, rappresentano quei caratteri di innovazioni capaci di realizzare sostenibilità ambientale ed economica.
  • Valorizzazione dell'intero territorio: sebbene il progetto coinvolga solo 1 azienda della cooperativa (soggetto diretto) e 10 soggetti nelle prove sperimentali (soggetti indiretti), le sue ricadute positive sono indirizzate verso l'intera filiera olivicola del territorio.
  • Maggiore consapevolezza degli olivicoltori: le attività del progetto hanno visto un forte impegno rivolto alla sensibilizzazione degli olivicoltori su come gestire i propri oliveti in maniera più consapevole soprattutto nei confronti della mosca dell'olivo ma anche su aspetti di gestione agronomica come l'irrigazione e fertilizzazioni.

Galleria Fotografica


  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Cooperativa Agricola Olivicoltori delle Colline del Cetona e il Progetto ASIOLBIOSI
A Cetona, in provincia di Siena, la necessità di agire in maniera organica, in tutte le fasi della filiera, per la valorizzazione dell'olio e dell'olivicoltura, quale elemento caratterizzante il territorio in termini paesaggistici, ha spinto gli olivicoltori a dare vita alla Cooperativa Agricola Olivicoltori delle Colline del Cetona. La cooperativa, gestore dell'omonimo Frantoio, raccoglie circa 230 soci, tra aziende strutturate e agricoltori hobbisti, che conducono oliveti dislocati in alcuni comuni delle pendici del Monte Cetona: San Casciano dei Bagni, Cetona, Sarteano, Chianciano Terme e Chiusi.
Fin dalla sua nascita la Cooperativa ha sempre cercato di accompagnare i propri olivicoltori in tutti quei processi e iniziative utili allo sviluppo aziendale e della filiera olivicola con azioni di sensibilizzazione verso processi indirizzati alla valorizzazione del prodotto e della filiera, attività di informazione, divulgazione e promozione delle opportunità offerte dalle Politiche a supporto dello sviluppo agricolo. In questo ambito, si innesca l'idea progettuale ASIOLBIOSI realizzata, in qualità di capofila, dall'azienda Società Agricola Fratelli Mori socia della cooperativa, e altri tre partner di progetto del mondo della ricerca e dell'assistenza tecnica. Il progetto, sviluppato come progetto pilota grazie alla Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e di cooperazione" del PSR Toscana 2014-2020, persegue l'obiettivo di introdurre le più recenti applicazioni agrometeorologiche abbinate a modelli di simulazione al fine di implementare un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per la difesa dalla mosca delle olive, l'individuazione dell'epoca ottimale di raccolta al giusto grado di maturazione delle olive nonché di realizzare modelli per la gestione più propriamente agronomica dell'oliveto, come la stima del bilancio idrico e supporto all'irrigazione e la stima del bilancio dell'azoto e il supporto alla concimazione azotata.










 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 11/05/22 - 12:21
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.