Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Consorzio di Bonifica Romagna Occidentale

Consorzio di Bonifica Romagna Occidentale / Invaso "Sintria"

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Brisighella - RA

L'approccio collaborativo alla gestione della risorsa idrica per la salvaguardia e lo sviluppo equilibrato del territorio

 

Approfondimento

Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, il più piccolo della Regione Emilia-Romagna, insiste su un territorio in parte pianeggiante e in parte collinare-montano che si caratterizza per un'agricoltura di alta qualità e redditività rispetto alla media regionale ed è prevalentemente dedicato, anche nella parte collinare, alla frutticoltura. Questo assetto oggi è minacciato dalla piovosità sempre più scarsa. Oltre alla progettazione e realizzazione di opere consortili, il Consorzio è da sempre impegnato nel supporto alle aziende agricole del territorio per la progettazione di opere candidabili all'assegnazione dei finanziamenti del Piano Regionale di Sviluppo Rurale regionale, oltre che nella loro successiva realizzazione e gestione. Grazie alle risorse messe a disposizione dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana tramite il PSR regionale 2007-2013 e 2014-2020 e alle competenze e al know-how presenti al suo interno, il Consorzio ha promosso e realizzato in questi anni numerosi progetti a sostegno della popolazione e delle attività rurali.

Il progetto

Il Consorzio si estende per circa 200.000 ettari su di un'area che insiste sulle regioni Emilia-Romagna e Toscana per la più parte montano collinare (62%) e in misura inferiore pianeggiante (38%). Ha sede principale a Lugo in provincia di Ravenna e si occupa di bonifica idraulica di pianura e montana, di irrigazione e di progettazione, esecuzione e direzione lavori attività, queste ultime, che vengono svolte internamente con impiego di personale e mezzi propri.
Nel 2018 con un finanziamento complessivo di 16 milioni di euro da parte del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali di oltre 14 milioni di euro dei fondi della Legge di bilancio 2017 e una restante parte dell'importo messo a disposizione dalle aziende agricole beneficiarie finali dell'intervento, il Consorzio ha definito un progetto finalizzato all'attuazione di un impianto irriguo. Questo è costituito da circa 900.000 m3 di invasi e da una rete distributiva in pressione di circa 50 Km che interconnette alla rete consortile gli invasi di 6 consorzi irrigui privati esistenti e che servirà nuove aree irrigue. Gli invasi consentono di stabilizzare e assicurare l'accesso alla risorsa idrica anche nelle annate particolarmente siccitose e di aumentare la sensibilità dei portatori di interesse verso un corretto e metodico utilizzo della risorsa acqua. Nei Consorzi di scopo costituiti per l'accesso ai finanziamenti, infatti, la gestione delle opere è direttamente in capo alle aziende agricole aderenti.
Il progetto sarà integrato, con un investimento appena concluso di 1,2 milioni di euro del PSR regionale dell'Emilia-Romagna, per l'installazione di 6 impianti fotovoltaici galleggianti con una potenza complessiva di 520 kW che permetteranno l'abbattimento di circa il 35-40% dei costi di gestione. I bilanci di gestione di quest'ultimi sono infatti costituiti per circa il 70% proprio dalla spesa per l'energia elettrica utilizzata per il sollevamento dell'acqua.

I punti di forza

Il progetto si pone in continuità e integrazione con altri interventi realizzati nel corso degli ultimi 20 anni nell'area di intervento da aziende agricole per far fronte alle crescenti criticità quali l'aumento della siccità e degli eventi climatici avversi. I nuovi invasi realizzati con il progetto, infatti, alimenteranno in parte le nuove reti distributive che verranno realizzate nella zona pedecollinare del Consorzio e in parte, serviranno a integrare la disponibilità di acqua degli invasi già esistenti sul territorio, interconnettendoli alla rete consortile, realizzati negli scorsi anni da aziende agricole aggregate in consorzi di scopo attraverso i finanziamenti dei PSR regionali. Supportate dal know-how e alle competenze del Consorzio, le aziende agricole che vi aderiscono, lavorano assieme per la realizzazione di progetti comuni grazie anche all'intercettazione di importanti finanziamenti pubblici. In questo contesto, il ruolo del Consorzio di Bonifica è fondamentale per la gestione dei progetti comuni sia dal punto di vista tecnico e realizzativo, sia dal punto gestionale-amministrativo anche nelle successive fasi di esercizio delle opere.

Il Consorzio in cifre

2.006 km2 Comprensorio
963 km Rete canali
482 km Canali di scolo
481 km Canali promiscui (scolo e irrigazione)
578 km Condotte tubate irrigue
20 Impianti idrovori
3 Casse d'espansione
31 Impianti irrigui
Opere di regimazione
>1.000 nel distretto di pianura
>5.000 nel distretto montano

Il Progetto in cifre

900.000 m3 invasi
50 km di estensione della rete distributiva in pressione
6 Consorzi irrigui interconnessi

Fonte: Intervista
A cura di Marianna Ferrigno, Milena Verrascina, Mihaela Ilie
Dati aggiornati a Marzo 2022

 
 (1.15 MB)Leggi l'intervista (1.15 MB).
 
 (3.43 MB)Focus (3.43 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Creazione rete di invasi come opera di adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto integra la disponibilità di invasi collinari realizzati negli anni sul territorio del Consorzio, anche da privati, per assicurare l'accesso alla risorsa idrica nelle aree collinari non servite dalla rete consortile alimentata dalle acque del CER. In tali aree, dedite a produzioni agricole di pregio, le aziende hanno sempre più difficoltà a poter contare, nel momento del bisogno, sui flussi d'acqua presenti nei corsi d'acqua naturali. La presenza di invasi consente di attingere dai corsi d'acqua nel momento di maggiore diponibilità creando una riserva per i periodi di magra. Inoltre, connettendo gli invasi tra di loro, si ottiene una maggiore capacità di modulazione delle risorse idriche distribuite a beneficio di tutto il territorio.
  2. Risparmio energetico. Realizzazione di impianti fotovoltaici galleggianti per un minor impatto ambientale e l'abbattimento dei costi di energia
  3. Sostegno all'agricoltura nelle aree collinari caratterizzate da condizioni di svantaggio rispetto a quelle delle aree di pianura
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il progetto (co-finanziato per 14 milioni di euro dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali) è finalizzato alla realizzazione di invasi collinari per un totale di circa 900.000 m3 e da una rete distributiva in pressione di circa 50 Km, che si collega alla rete consortile esistente e che servirà nuove aree irrigue. Gli invasi consentono di stabilizzare e assicurare l'accesso alla risorsa idrica anche nelle annate particolarmente siccitose, in un'area caratterizzata dalla presenza di vigneti, albicocco, susino e, più e ridosso dell'asse via Emilia, kiwi. Il progetto si pone in continuità e ad integrazione degli altri investimenti realizzati nell'area di intervento nel corso degli ultimi 20 anni da aziende agricole riunite in consorzi di scopo attraverso i co-finanziamenti dei PSR regionali, seppure supportate dall'expertise del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, per far fronte alle crescenti criticità quali l'aumento della siccità e degli eventi climatici avversi. I nuovi invasi realizzati con il progetto, infatti, alimenteranno in parte le nuove reti distributive che verranno realizzate nella zona pedemontana del Consorzio, e in parte serviranno a integrare la disponibilità di acqua degli invasi già esistenti sul territorio, interconnettendoli alla rete consortile. L'assetto attuale del territorio gestito dal Consorzio è il frutto delle opportunità offerte dal PSR e dell'impegno costante del Consorzio che da circa una ventina di anni lavora fornendo supporto di tipo tecnico e amministrativo per costruire le condizioni che permettono alle aziende di aggregarsi e accedere ai finanziamenti pubblici.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 25/03/22 - 13:34
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.