Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Laboratori collaborativi - Rete dei GAL: Turismo Attivo

LAB Turismo Attivo Leader: Una raccolta di buone pratiche GAL

Il laboratorio si articola fra la raccolta di buone pratiche che hanno portato e stanno portando ad una crescita attiva nei territori dove sono ideate, il racconto delle stesse e la stesura di un vademecum, atto a supportare i territori rurali nella creazione di un'offerta di turismo attivo concertata tra più attori pubblici e privati.

Perché un laboratorio sul turismo attivo? 
Siamo partiti da una vocazione territoriale, una personalità che potesse essere comune fra i territori dei GAL promotori: Lago di Como GAL, GAL Carso - LAS Kras, GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto, GAL Ogliastra, GAL Valle Brembana 2020, GAL Valle del Crati, GAL Valle d'Aosta e GAL Valtellina Valle dei Sapori 2014-2020. Territori boschivi, montuosi, attraversati da corsi d'acqua, rurali. 

 

Abbiamo definito un'identità focalizzandoci su turismo attivo, cultura e accessibilità; da qui ci siamo mossi per rintracciare sui territori rurali dentro e fuori dall'Italia buone pratiche che abbiano saputo disegnare traiettorie di sviluppo territoriale reinterpretando le potenzialità locali. La qualificazione del territorio come punto centrale e la sua integrazione con altri sistemi produttivi (artigianato, patrimonio enogastronomico, attività ludiche e culturali, ecc.) in un'ottica di promuoverla per abitanti e potenziali turisti.

Le forme di turismo del futuro sono orientate nell'utilizzo e nella salvaguardia degli spazi naturali per proporre forme di turismo attrattive e sostenibili. Il focus è sul benessere delle persone che vivono nel territorio, siano essi viaggiatori o membri della comunità locale. 

I driver di sviluppo di un'offerta di turismo attivo possono essere:

 
  • Boom mondiale di pratiche di turismo outdoor
  • Digitalizzazione
  • Spazi aperti e salubri
  • Culture tradizionali
  • Mobilità sostenibile


Perché le buone pratiche? 

Le buone pratiche ci permettono di imparare gli uni dagli altri, di concentrarci su sfide simili e imparare dalle soluzioni degli altri. 

Definiamo a monte cos'è un territorio rurale 
È comune collegare il binomio territorio rurale all'aggettivo "agricolo". Oggi, invece, possiamo intendere il territorio rurale come il luogo delle possibili trasformazioni, che attraverso nuovi approcci, ad esempio quello del turismo, possano portare ad uno sviluppo territoriale tenendo fede a tutte quelle caratteristiche, funzioni e valori che definiscono l'accezione di ruralità.

Attività del laboratorio

Raccolta di schede di buone pratiche.
Vademecum "Laboratorio turismo attivo".
Call di ricerca buone pratiche mobilità sostenibile.
 

Passiamo poi a definire il turismo attivo
Il turismo attivo è un nuovo prodotto turistico nato dal cambiamento delle necessità e delle richieste della società civile connettendo le attività sportive con quelle turistiche.
Il turista attivo sceglie la sua destinazione di viaggio avendo l'esigenza di praticare un'attività sportiva per un determinato periodo di tempo in un luogo diverso dal suo contesto ambientale.
È un turista con richieste specifiche, appartiene ad un target eterogeneo che va analizzato sulle specificità che il territorio può offrire in modo da determinare modelli di gestione professionali. La buona riuscita dell'offerta di questo tipo di prodotto turistico dipende dal livello di qualità che gli organizzatori riusciranno a raggiungere: le infrastrutture sono fondamentali, l'ambiente deve essere sicuro e confortevole, le attività sportive, siano esse cammini, percorsi ciclistici o attività di arrampicata devono essere segnalate, nella permanenza sul territorio il turista deve trovare degli interessi culturali che lo possano agganciare emotivamente.
Il turismo attivo è anche destagionalizzante e permette, quindi, ai territori rurali di creare o allungare la loro stagione turistica.

Focus sul cicloturismo
L'Italia ha una grande tradizione a livello di ciclismo. La bicicletta viene vista come uno stile di vita. La bicicletta è al centro della transizione del turismo sostenibile.
Il prodotto cicloturistico ha bisogno di qualità, creatività, professionalità e un buon marketing verso tutti. È necessario saperlo gestire e sostenere nel tempo.
Il target va caratterizzato a seconda della specificità delle richieste. Si ha bisogno di un modello di gestione, dato che gli ospiti del prodotto turistico si muovono per il territorio.
Per capire quando sia fondamentale l'individuazione peculiare del target, pensiamo al target famiglia e alle sue primarie esigenze:

  • Solitamente non vuole modificare il luogo di pernotto, ma preferisce muoversi a raggiera rispetto ad esso
  • Desidera una meta sicura
  • Ricerca una certa densità di esperienze (vedere cose nuove, fare avventure, ecc.)
  • Necessità di una certa gamma di servizi (un maggior numero di punti di riposo e ristoro, ecc.)


Focus sul turismo di prossimità
È l'occasione per la riscoperta dei luoghi secondari oscurati solitamente dai grandi poli turistici.
È il fattore di slancio su cui puntare per creare un volano territoriale di opportunità. I viaggiatori lenti desiderano mettersi in ascolto del territorio e della gente.

Il prodotto turistico moderno, quindi, per essere percepito di valore dovrebbe contenere: turismo + attività sportive + benessere + patrimonio enogastronomico + cultura + eventi.


Per ulteriori informazioni:

Visita il sito del GAL Lago di Como.

Torna alla sezione #Laboratori collaborativi - Reti dei GAL.
 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
Ultima Modifica: 03/08/21 - 12:31
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.