Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale Commissione Europea
 
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Leader 2014-2020  >  Laboratori collaborativi - Rete dei GAL: Servizi ecosistemici
 
 

Gli ecosistemi forniscono un'ampia gamma di beni e servizi: cibo, acqua, legname, fibre, combustibile e altre materie prime; la regolazione del clima, la purificazione dell'aria e le acque, la formazione del suolo; la conservazione della biodiversità, l'assimilazione dei rifiuti; la mitigazione dei rischi naturali. A questi si aggiungono anche i benefici non materiali, come l'eredità e l'identità culturale, i valori estetici e ricreativi (servizi culturali); la creazione di habitat (servizi di supporto). Questa gamma di servizi ecosistemici, se associati a strumenti di mercato come i Pagamenti per i Servizi Ecosistemici, possono rappresentare un meccanismo per regolare positivamente l'utilizzo delle risorse naturali contribuendo allo stesso tempo allo sviluppo economico a scala locale e possono scongiurare l'ulteriore degrado o perdita di resilienza di questi ecosistemi. 

 

Il progetto

copertina documento
La valorizzazione dei servizi ecosistemici per lo sviluppo locale delle zone rurali: proposta di un caso studio per il Leader.

Nello specifico la Ricerca-Azione si struttura su un caso studio avente come oggetto parte del territorio valtellinese che interessa diversi gruppi di azione locale dove è stato implementato un intervento da parte dei GAL che copre l'area che si estende dalla città di Bergamo, fino alla città di Tirano, località di confine con la Svizzera, interessando parte delle zone alpine bergamasche (Alpi Orobie), e del versante valtellinese lungo il fiume Adda. L'intervento in questione riguarda il progetto di cooperazione sulla misura 19.3 "OROBIKEANDO" che consiste nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari dei territori citati attraverso la realizzazione di un percorso cicloturistico (in buona parte off-road) che parte dall'aeroporto di Orio al Serio, attraverso il passo alpino "Passo San Marco" sino alla stazione ferroviaria di Tirano. 

Contatti

RRN ReteLeader: Davide Longhitano, Raffaella Di Napoli 

Ultimi incontri

immagine evento.
immagine evento.
immagine evento.
 
immagine evento.
immagine evento.
 

Precedenti attività ReteLeader sui Servizi Ecosistemici

immagine eventoServizi ecosistemici e sviluppo locale: il contributo di Leader, 9 maggio 2019.
Servizi ecosistemici e sviluppo rurale. Prospettive derivanti dalla gestione attiva delle risorse naturali da parte delle comunità locali, 7-8-9 novembre 2018.
I Servizi Ecosistemici: strumento per la qualità della vita e lo sviluppo economico delle aree rurali, 26-27-28 settembre 2018.

Materiali

Incontro del 24 febbraio 2021

Verbale dell'incontro.
Caso studio sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici per lo sviluppo locale delle zone rurali: 4° Incontro di Coordinamento SER-ECO-LEADER, di Davide Longhitano - CREA PB.

Incontro del 20 novembre 2020

Verbale dell'incontro.
Fase 2 - Valutazione dei SE e definizione di un modello di governance, di Davide Longhitano - CREA PB.
Metodologia - Approccio input-output, di Francesco Galioto - CREA PB.

Incontro del 26 giugno 2020

Verbale dell'incontro.
Fase 1 - Individuare i principali SE per priorità, di Davide Longhitano - CREA PB.

Incontro del 10 gennaio 2020

Verbale dell'incontro.
Dolomiti senza confini, di Filippo Chiozzotto - CREA PB.
ReteLeader e Servizi Ecosistemici, di Davide Longhitano - CREA PB.
Servizi eco-sistemici: "Beni e servizi forniti dagli ecosistemi al genere umano", di Saverio Maluccio - CREA PB.

Documenti di lavoro e risultati del progetto

Scheda di progetto OROBIKEANDO - Un viaggio sulle ciclovie orobiche alla scoperta del paesaggio e delle eccellenze enogastronomiche del territorio, GAL Valtellina.
Scheda analisi stakeholder.
Scheda di raccolta dei Servizi Ecosistemici.

Torna alla sezione #Laboratori collaborativi - Reti dei GAL.
Rete Rurale Nazionale
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e forestale
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA

  1. La redazione
  2. Newsletter

  1. Social media policy
  2. Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 16/02/22 - 23:13
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.