Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Parco Regionale del Delta del Po - GAL Delta 2000

Parco Regionale del Delta del Po - GAL Delta 2000

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Ostellato - FE

Miglioramento del paesaggio abitato e produttivo nella Macroarea del Delta del Po.
Cura, tutela e valorizzazione del paesaggio e della biodiversità per una migliore attrattività dei luoghi

 

Approfondimento

La tutela e la salvaguardia di questo delicato territorio è garantita dall'attività del Gal Delta 2000 che attraverso la Strategia di Sviluppo Locale dal titolo "Una strategia per il turismo sostenibile nel Delta emiliano-romagnolo: prendiamocene cura!"  ha aderito alla programmazione 2014-2020 del Programma di Sviluppo Rurale della regione Emilia-Romagna attivando una serie di azioni e interventi tesi a migliorare la qualità della destinazione del Delta del PO dal punto di vista del turismo sostenibile.

Il progetto

Il Gal Delta 2000 nasce nel 1994 come associazione senza fini di lucro e nel 1996 diventa società consortile a responsabilità limitata lavorando dapprima nel territorio della provincia di Ferrara e successivamente, nel 2000 anche nell'area di Ravenna. Attualmente infatti fanno parte del Gal i rappresentanti dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po, CCIAA e Province di Ferrara e Ravenna, Comuni, Associazioni di categoria e imprese delle province di Ferrara e Ravenna.

Il Gal ha così avviato un percorso di sviluppo partecipando al Leader II, al Leader + e alla programmazione 2007-2013.  A fronte di criticità e detrattori presenti nel paesaggio del Delta, in parte dovuti anche alla sua stessa conformazione fisica e in parte da interventi antropici passati, il Gal, attraverso il Piano di Azione Locale, prevede una serie di interventi ed azioni specifiche finalizzate a prendersi cura del paesaggio con operazioni di riqualificazione e miglioramento, eliminazione di criticità esistenti attraverso nuove progettualità integrate e condivise, azioni di restyling e abbellimento, soprattutto in siti di rilievo ambientale e naturalistico, al fine di migliorarne l'attrattività.

A tal proposito ha realizzato un Concorso di idee volto a proporre soluzioni progettuali per la riqualificazione del paesaggio con particolare riferimento alla componente del "costruito", attuandolo a regia diretta. Ben 13 le proposte progettuali pervenute, di cui 6 vincitrici, raccolte in un Catalogo e presentate durante un workshop ad un pubblico più vasto.  Ad integrazione di ciò, con un successivo bando, il Gal ha dato la possibilità a 13 aziende del territorio, di presentare dei progetti per l'attuazione concreta delle soluzioni progettuali presenti nel Catalogo finalizzate al miglioramento del paesaggio abitato e produttivo.

A completamento dell'azione strategica per la cura, tutela e valorizzazione del paesaggio e della biodiversità un intervento orientato alla diffusione di conoscenza e consapevolezza su sostenibilità ed elementi del paesaggio. Il Gal, in collaborazione con l'Università di Ferrara ha finanziato l'organizzazione della Delta International Summer School (DISS). Tre le edizioni previste sulla biodiversità e la ricchezza del paesaggio deltizio, di cui due già effettuate. La prima edizione si è svolta nel mese di Giugno del 2018 sul tema "Effetti della resilienza costiera nelle zone rurali", la seconda edizione nel 2019 sul tema "Patrimonio progettato, Patrimonio gestito". Ogni edizione ha visto la partecipazione di 50 allievi tra studenti universitari, neolaure ati, dottorandi, professionisti e amministratori pubblici.

I punti di forza

Le iniziative per il miglioramento del paesaggio abitato e produttivo nella Macroarea del Delta del Po sono state avviate con il duplice obiettivo di elevare la qualità progettuale e gli interventi di restyling del paesaggio e aumentare l'attenzione al paesaggio da parte di chi lo abita e la vive quotidianamente al fine di tutelare la biodiversità favorendo il turismo sostenibile dell'area migliorandone l'attrattività.

Il concorso di idee per la presentazione di soluzioni progettuali su aspetti di riqualificazione del paesaggio "costruito" ha permesso l'elaborazione di un Catalogo con i progetti selezionati che non solo è servito per sensibilizzare la collettività su azioni concrete che possono migliorare l'attrattività e la bellezza dei luoghi, ma è diventato anche lo strumento da cui le aziende del territorio hanno preso spunto per sviluppare e dare concreta attuazione a progettualità finalizzate al miglioramento del paesaggio abitato e produttivo. L'integrazione fra i due interventi ha permesso la realizzazione di 13 progetti pilota a livello aziendale, ispirati alle idee progettuali premiate con il concorso di idee valorizzando in modo integrato ed organico le risorse e le attività economiche del territorio.

Altro punto di forza del progetto è il coinvolgimento di coloro che rappresentano il futuro del territorio, studenti universitari, ma anche amministratori ed esperti, attraverso azioni di apprendimento, di scambio e confronto per favorire sperimentazioni progettuali e aumentare la cultura del paesaggio con l'organizzazione della Delta International Summer School in collaborazione con l'Università di Ferrara.

 
 (245.65 KB)Leggi l'intervista (245.65 KB).
 
 (1.14 MB)Focus (1.14 MB).
 

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Azioni integrate per aver favorito da un lato la crescita della consapevolezza collettiva del paesaggio come "bene comune" per la promozione di una cultura ambientale che valorizzi la crescita di un paesaggio rurale di qualità e dall'altro le sinergie tra il mondo professionale, produttivo e della ricerca per la valorizzazione degli elementi di sostenibilità caratteristici del territorio deltizio.
  2. Sviluppo sostenibile per la capacità di qualificare il paesaggio deltizio attraverso l'eliminazione dei detrattori che degradano e deturpano il paesaggio, specie in prossimità di siti di interesse naturalistico e ambientale, favorendo il miglioramento delle aziende presenti nell'area.
  3. Formazione (Delta International Summer School) per aver promosso il confronto di esperienze e la sperimentazione progettuale fra amministratori pubblici, professionisti e studenti universitari che ha permesso di aumentare la cultura e la conoscenza di metodi e politiche di valorizzazione dei paesaggi rurali d'acqua e di consolidare una cultura del paesaggio favorendo processi di identificazione delle comunità con i propri territori
  4. Replicabilità e trasferibilità: gli interventi che in maniera integrata compongono il progetto hanno un'elevata trasferibilità. Le idee progettuali raccolte nel Catalogo e l'idea di una scuola internazionale sul paesaggio, infatti, possono essere implementate a livello locale e non
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Nell'area del Delta emiliano-romagnolo, tra i territori appartenenti alle province di Ferrara e Ravenna si estende l'area Leader del Gal Delta 2000, con una superficie di circa 2.233 km quadrati e una popolazione di poco più di 149 mila abitanti. Un territorio Leader che si contraddistingue per la presenza di zone di grande interesse naturalistico e paesaggistico, grazie alla presenza del Parco Regionale del Delta del PO, a zone SIC e ZPS riconosciute all'interno della Rete Natura 2000 comprese nella Macroarea del Parco del Delta del Po e al riconoscimento di alcune zone del Parco a Riserva della Biosfera nel Programma MAB-UNESCO. Un contesto ambientale e paesaggistico con un forte legame con il mondo rurale e agricolo nell'ambito del quale dal 1994 il Gal Delta 2000 opera investendo in particolar modo nella valorizzazione e la cura del paesaggio attraverso la realizzazione di una serie di azioni pilota integrate tra loro e che coinvolgono diversi soggetti del territorio.
 
A cura di Emilia Reda
Dati aggiornati a luglio 2019




 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 07/05/20 - 13:08
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.