Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Digi-FdB, Il forte digitale - GAL Trentino Orientale

Digi-FdB, Il forte digitale - GAL Trentino Orientale

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Levico Terme - TN

Sviluppo attraverso l'utilizzo degli elementi caratteristici del patrimonio rurale locale

 

Approfondimento

Il Forte Colle delle Benne o anche Forte San Biagio (nome attribuito dagli italiani) è una delle fortificazioni austro-ungariche facenti parte della Fortezza di Trento  (Festung Trient). È situato nei pressi della località Ronchi del Col de le Bène nel territorio comunale di Levico Terme, in provincia di Trento, uno dei 41 comuni interessati dalla strategia di Sviluppo locale del Gal Trentino Orientale. Si tratta di una zona a forte vocazione agricola e turistica. Il turismo è concentrato per lo più nel periodo estivo, ad eccezione dei centri attrezzati per gli sport invernali, localizzati soprattutto nelle zone di Primiero San Martino di Castrozza e degli Altipiani Cimbri.

Il territorio

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di importanti laghi balneabili (Levico e Caldonazzo) e da rinomati centri termali come Levico e Roncegno. L'area presenta una discreta rete di infrastrutture per l'attività "outdoor", una ricca rete di percorsi per il MTB e per l'escursionismo, che attirano appassionati nella stagione estiva. Si tratta di una zona con una consistente offerta, per lo più basata sulle risorse naturali, poco ancorata ai fattori identitari e culturali locali. È proprio con l'obiettivo di rafforzare i legami tra agricoltura, ambiente e turismo che la Provincia Autonoma di Trento ha concentrato l'intervento dello sviluppo locale Leader, finanziato attraverso il PSR 2014-2020, in quelle aree che necessitano maggiormente di un approccio integrato capace anche di favorire la creazione di una offerta innovativa e occasioni di occupazione per le fasce più giovani della popolazione.

Il progetto

Il progetto, realizzato nel Forte Colle delle Benne di Levico, è un piccolo progetto nato inizialmente dall'azione volontaria di un gruppo di giovani locali che hanno chiesto al Comune di poter riaprire il maniero, per avviare al suo interno un percorso di digitalizzazione strutturato in tre nuovi percorsi di visita pensati per diversi target di visitatori: famiglie con bambini, scolaresche e categorie di soggetti svantaggiati, come i ragazzi affetti da dislessia. Grazie al ricorso di una serie di giochi e guide interattive, viene proposta al visitatore un'esperienza attiva che lo impegna virtualmente nella gestione del Forte.

Elemento centrale ed innovativo del progetto, oltre alla creazione di un'applicazione di supporto alla visita e all'installazione di QR-Code, è la realizzazione di un videogioco inclusivo, "Skies of Manawak", progettato per l'allenamento cognitivo a supporto del trattamento di bambini/e ragazzi/e (7-13 anni) con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e inserito in tablet messi a disposizione dei visitatori. Il videogioco è stato sviluppato con la collaborazione di due giovani ricercatori dell'Università di Trento che hanno così avuto modo di vedere applicato concretamente uno strumento sperimentale. Perciò, in accordo con le più recenti ricerche sul tema dei DSA, il videogioco integra un allenamento cognitivo nella narrativa generale di un gioco, fornendo un'esperienza allo stesso tempo coinvolgente ed efficace. "Skies of Manawak" integra in una vera narrativa di gioco, una serie di esercizi, validati scientificamente, sotto forma di mini—giochi.

I punti di forza

L'iniziativa, anche se recentemente inaugurata, sta già riscuotendo un notevole successo e incrementando sensibilmente le visite presso il maniero.
Il coinvolgimento di giovani locali e l'azione di networking ha permesso di rafforzare lo stock di competenze e know-how a disposizione dei piccoli beneficiari locali. Infatti, l'associazione dei giovani beneficiaria del progetto ha potuto contare sia sulle competenze dei ricercatori dell'Università di Trento, per lo sviluppo di un gioco tarato sui fabbisogni cognitivi degli utenti con DSA, sia sulle competenze tecniche del Gal, per la gestione amministrativa del progetto. Quest'ultimo è un aspetto particolarmente oneroso per i beneficiari degli interventi delle politiche di sviluppo rurale che a fronte del contributo economico devono rispettare una normativa e iter-procedurale complesso.

A questi elementi si aggiunge l'azione di ascolto svolta in fase di predisposizione della Strategia e di animazione e informazione che ha accompagnato la pubblicazione dei bandi e che ha contribuito a far emergere e realizzare le proposte progettuali capaci di favorire processi di innovazione e occasione di occupazione nei settori più avanzati.

 
 (810.42 KB)Leggi l'intervista (810.42 KB).
 
 (866.38 KB)Focus (866.38 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Valorizzazione del patrimonio rurale per la capacità del progetto di recuperare il legame identitario delle popolazioni con il proprio territorio e trasformarlo in occasioni di sviluppo attraverso l'utilizzo degli elementi caratteristici del patrimonio rurale locale (storia, cultura, architettura).
  2. Networking che permette di rafforzare lo stock di competenze e know-how a dispostone dei piccoli beneficiari locali.
  3. Leader e Gal per l'azione di scouting volta a far emergere e realizzare le proposte progettuali che possono favorire processi di innovazione e occasioni di occupazione nei settori più avanzati. 
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il progetto "Digi-FdB: il forte digitale", realizzato nel Forte Colle delle Benne di Levico Terme (TN), è un piccolo progetto nato inizialmente dall'azione volontaria di un gruppo di giovani locali che hanno chiesto al Comune di poter riaprire il maniero e avviare un percorso di digitalizzazione. Attraverso questo progetto è stato possibile strutturare tre nuovi percorsi di visita-gioco - pensati per diversi target di visitatori, fra i quali i ragazzi affetti da dislessia - che integrano l'allenamento cognitivo con la narrativa della vita di alcune figure chiave del forte: il cuoco e la cucina, i soldati, ecc. Completa il progetto, la re-interpretazione digitale degli spazi più significativi del forte, realizzata con il coinvolgimento di artisti e pittori della zona. In questa maniera l'esplorazione reale e quella digitale si sovrappongono, offrendo agli ospiti contenuti aggiuntivi di carattere storico e interpretazioni artistiche, senza intaccare minimamente la struttura del bene culturale.
Il progetto è stato sostenuto, nell'ambito della Strategie di Sviluppo Locale del Gal Trentino Orientale finanziata dal PSR 2014-2020, con l'obiettivo di rafforzare i legami tra agricoltura, ambiente e turismo. Ora il Forte delle Benne è aperto costantemente al pubblico e sta progressivamente diventando luogo per altre manifestazioni legate al valore culturale sia del maniero sia delle produzioni agricole e della tradizione enogastronomica locale. Da qualche mese alcune stanze del Forte sono anche diventate la cantina di alcune aziende agricole che hanno trovato in questi spazi le condizioni climatiche ideali per l'affinamento del vino.
É anche attraverso questi piccoli progetti che il FEASR contribuisce a migliorare la qualità della vita nelle zone montane e, nel contempo, a sostenere l'agricoltura ricca di piccole produzioni tradizionali espressione dell'identità, del know-how e della biodiversità locale.

A cura di Raffaella Di Napoli
Agosto 2019



 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 07/05/20 - 13:08
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.