Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Fair Trade II - GAL Alto Bellunese

Fair Trade II - GAL Alto Bellunese

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Lozzo di Cadore - BL

Costruiamo insieme un'economia più giusta e sostenibile. Un confronto transfrontaliero sul Commercio equo e solidale e altre esperienze.
Promuovere la sostenibilità per migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso di appartenenza ai territori di montagna

 

Approfondimento

A Nord della provincia di Belluno, all'estremità nordorientale della regione Veneto, si estende l'area in cui opera dal 1995 il Gal Alto Bellunese definendo e realizzando progetti di sviluppo locale sulla base dell'approccio partecipativo e bottom up promosso dal Leader, finanziato dal FEASR nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale Veneto.

Il Territorio

La superficie di intervento include 40 comuni montani caratterizzati da peculiarità ambientali e paesaggistiche di pregio e da difficoltà comuni riconducibili agli aspetti tipici dei territori montani che condizionano la forma e la funzionalità della rete insediativa che concorre a definire la qualità della vita delle popolazioni locali. Dal punto di vista sociale le principali criticità sono rappresentate dallo spopolamento, dall'invecchiamento della popolazione, da un livello di istruzione inferiore rispetto alla media europea. Si registra, invece, una bassa incidenza del fenomeno della disoccupazione.

Con lo scopo di superare di favorire lo sviluppo dell'area, il Gal ha da sempre creduto e investito nello strumento della cooperazione interterritoriale e transfrontaliera ritenendo il confronto e lo scambio di esperienze su tematiche o problematiche di interesse comune con altre realtà capaci di favorire nuove conoscenze, competenze e prassi e di stimolare lo sviluppo delle potenzialità locali.

Il progetto

L'opportunità di cooperare con altre realtà è stata colta dal Gal non solo nell'ambito dell'approccio Leader finanziato dal FEASR ma anche nell'ambito di altri programmi come nel caso della strategia CLLD* "Dolomiti Live" finanziata da Interreg V Italia -Austria. Il CLLD, come il Leader, è un approccio bottom-up che può contare sul finanziamento plurifondo, ovvero sulla possibilità di poter utilizzare contemporaneamente, per la realizzazione degli interventi, i fondi comunitari.
La strategia del CLLD "Dolomiti Live", approvata nel 2016, è stata definita nel corso di un lungo confronto tra il Gal Alto Bellunese e il Gal RMO di Lienz (Austria), quest'ultimo Lead Partner di progetto, e la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria. Il tema centrale della strategia è la qualità della vita del territorio delle tre regioni di confine con l'obiettivo di migliorarne le condizioni investendo nel potenziale economico, nella valorizzazione delle risorse naturali e culturali presenti e nello sviluppo di un'identità sociale comune in un'ottica di crescita innovativa, sostenibile e inclusiva dei territori.

Il progetto "Costruiamo insieme un'economia più giusta e sostenibile. Un confronto transfrontaliero sul Commercio equo e solidale e altre esperienze" rientra tra i piccoli progetti (così definito per l'entità finanziaria non superiore ai 50.000 euro) finanziati nell'ambito della strategia "Dolomiti Live" e avviato con lo scopo di promuovere sul territorio una riflessione etica sul tema dell'economia e della sostenibilità ecologica e innescare comportamenti più consapevoli da parte della popolazione e delle imprese.
Il progetto è stato attuato da un partenariato costituito dalla Cooperativa sociale Samarcanda Onlus (Belluno), dalla Cooperativa Sociale Weltladen Twigga di Brunico (Bolzano) e dal Gal RMO di Lienz (capofila di progetto) che ha demandato la fase operativa del progetto alla Bottega del Mondo di Lienz (Weltlanden Lienz).
La collaborazione tra queste realtà è consolidata in quanto risale alla programmazione Interreg-Rat 2007-2013 nell'ambito della quale è stato realizzato un progetto sul tema del Fair Trade, incentrato quindi sul tema del commercio equo e solidale.
Rispetto alla precedente iniziativa, il progetto dell'edizione "Dolomiti Live" si configura in continuità ma con aspetti nuovi e più articolati nei suoi obiettivi, sia per quanto riguarda gli aspetti meramente operativi sia in quelli di cooperazione dei territori interessati. Nasce infatti dalla volontà del partenariato, l'esigenza di approfondire e diffondere il tema dello sviluppo sostenibile, inteso nella sua dimensione più ampia che va da quella ambientale a quella sociale, culturale ed economica, attraverso il confronto transfrontaliero. Le attività del progetto si sono concentrate nella divulgazione e l'educazione sui temi della sostenibilità rivolte al territorio e ai suoi produttori ma soprattutto alle scuole e ai giovani allo scopo di aumentare l'attenzione nei confronti di un'economia alternativa rispettosa del territorio e dell'uomo favorendo la creazione e/o il consolidamento di rapporti e reti territoriali e transfrontalieri capaci di agire in maniera integrata e sinergica.


* L'acronimo sta per "Community led Local development".

I punti di forza

Il progetto "Costruiamo insieme un'economia più giusta e sostenibile. Un confronto transfrontaliero sul Commercio equo e solidale e altre esperienze" è stato realizzato secondo l'approccio bottom up e con modalità attuative proprie dell'approccio Leader coinvolgendo nella sua implementazione gli attori locali e favorendo quindi l'avvio, e in alcuni casi il consolidamento, di reti a livello locale e transfrontaliero che costituiscono uno starter all'introduzione di innovazioni organizzative a favore di imprese e territori.

La scelta di operare attraverso confronti educativi e divulgativi a livello "locale" su tematiche che assumono sempre più importanza e impatto di portata "globale", nasce dalla consapevolezza della capacità di far superare quell'isolamento a cui le aree transfrontaliere sono soggette e dare concretezza al modello di "integrazione europea" che altrimenti sarebbe da circoscrivere alla sola integrazione economica e monetaria.
Il progetto, dedicato prioritariamente alle giovani generazioni, ha puntato a divulgare quelli che possono essere definiti "sani principi dello sviluppo sostenibile" attraverso l'interscambio avvenuto su livelli diversi, da quello culturale a quello delle esperienze positive esistenti nei territori.

Ciò ha permesso in primo luogo di sviluppare e consolidare una rete delle scuole periferiche di montagna, coinvolgendo quindi quelle al di fuori dei centri più grandi, la cui attività ha permesso di rafforzare nei ragazzi coinvolti nelle attività non solo della conoscenza delle potenzialità ambientali ed economiche del loro territorio ma anche che esistono possibili e concrete alternative di sviluppo ai modelli economici classici spesso sostenuti da processi di sfruttamento ambientale e sociale.

Il coinvolgimento nella realizzazione delle attività previste dal progetto delle associazioni, degli enti e delle piccole realtà produttive locali ha consentito di promuovere la nascita di una rete di attori in cui lo scambio di esperienze e informazioni ha invece favorito la crescita della conoscenza e la nascita di nuove alleanze a livello locale e transfrontaliero strumentali per l'avvio di nuove iniziative e attività.
Infine, l'azione di cooperazione ha permesso ai partner di progetto di rafforzare la loro alleanza avviata da tempo per la realizzazione di attività dirette a promuovere la diffusione e lo sviluppo di una economia alternativa attenta ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.

 
 (270.73 KB)Leggi l'intervista (270.73 KB).
 
 (809.44 KB)Focus (809.44 KB).
 

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Approccio dal basso - per la definizione del progetto nato dal duplice fabbisogno espresso dal territorio di favorire comportamenti sostenibili da punto di vista ambientale, economico e sociale e stimolare il senso di appartenenza della popolazione locale, in particolare di quella giovane, al territorio di alta montagna allo scopo di rafforzarne l'insediamento anche dal punto di vista produttivo. 
  2. Approccio Leader - per aver dato voce alle piccole realtà economiche presenti sul territorio. 
  3. Reti locali, interregionali e transnazionali - per aver stimolato l'avvio di reti tra le scuole e tra associazioni, realtà produttive ed enti in un contesto di alta montagna coinvolgendo territorio con forti differenze culturali e linguistiche 
  4. Sviluppo sostenibile - per aver incentrato le attività realizzate dal progetto verso la conoscenza delle potenzialità ambientali ed economiche del territorio e delle possibili e concrete alternative di sviluppo ai modelli economici classici spesso sostenuti da processi di sfruttamento ambientale e sociale. 
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il territorio transfrontaliero rappresenta da sempre un passaggio tra realtà etniche e culturali in cui il confine non è più una linea che divide e separa, ma una "cerniera" che unisce e apre alla comunicazione, alla conoscenza e alla cooperazione; su questa idea si è sviluppata nel corso degli anni la collaborazione tra le aree confinanti dell'Alto Bellunese, dell'Alta Pusteria e del distretto dell'Osttirol. È nata così la piccola "euroregione" divenuta il laboratorio per la strategia "CLLD Dolomiti Live", finanziato nell'ambito dell'Interreg V Italia-Austria, presentata dal Gal Alto Bellunese, dalla Comunità Comprensoriale Valle Pusteria e dal Gal RMO di Lienz "Costruiamo insieme un'economia più giusta e sostenibile. Un confronto transfrontaliero sul Commercio equo e solidale e altre esperienze", è un progetto transfrontaliero nell'ambito della suddetta strategia ed è realizzato da un partenariato Italo-Austriaco, costituito dalla Cooperativa sociale Samarcanda Onlus (Belluno), la Cooperativa Sociale Weltladen Twigga di Brunico (Bolzano) e dal Gal RMO di Lienz (Austria, Lead Partner di progetto), il quale ha demandato la fase operativa alla Bottega del Mondo di Lienz (Weltlanden Lienz). Il progetto vuole approfondire il confronto transfrontaliero sul tema dello sviluppo sostenibile allargando il dialogo dalle grandi questioni che riguardano le sfide mondiali più legate all'ambito del Fair Trade, a quelle delle comunità locali attraverso le diverse esperienze territoriali che promuovono lo sviluppo sostenibile nelle aree montane. L'idea di fondo è promuovere una nuova cultura capace di indirizzare le rispettive comunità locali, e in particolare le nuove generazioni, a scelte consapevoli ed etiche nei consumi e negli stili di vita, attraverso azioni di scambio tra studenti per favorire, oltre allo scambio linguistico e culturale, la conoscenza delle potenzialità del proprio territorio e delle esperienze fair-trade austriache e italiane, offrire occasioni di confronto ai membri delle diverse organizzazioni e ai cittadini che vivono questi territori e incoraggiare attraverso queste iniziative, la cittadinanza attiva e l'inclusione sociale.

Fonte: Intervista
A cura di Barbara Zanetti e Antonio Papaleo
Dati aggiornati a novembre 2019


 

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 07/05/20 - 13:08
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.