Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Valbelluna Green Net - GAL Prealpi e Dolomiti

Valbelluna Green Net - GAL Prealpi e Dolomiti

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Borgo Valbelluna - BL

La costruzione di un network per la valorizzazione di imprese e territorio

 

Approfondimento

Dal 1997 il Gal Prealpi e Dolomiti opera nell'area meridionale della Provincia di Belluno definendo e realizzando progetti di sviluppo locale sulla base dell'approccio partecipativo e bottom up promosso dal Leader e finanziato dal FEASR nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto. Il territorio, interamente montano, si contraddistingue per la presenza di tre sistemi fisici: un'area di fondovalle, un'area intermedia di mezza montagna, un'area di montagna di pregio naturalistico. Ognuno di essi è contraddistinto da una complessiva omogeneità sotto il profilo fisico-geografico e storico-culturale nonché per le dinamiche economiche e sociali.

Il progetto

La strategia del Programma di Sviluppo Locale del Gal Prealpi e Dolomiti per il periodo 2014 -2020 ha previsto l'utilizzo di una nuova modalità di attuazione della strategia, i cosiddetti Progetti Chiave. Si tratta di uno strumento nuovo che la Regione Veneto ha ideato per concentrare gli interventi e le risorse per favorire, in virtù di un obiettivo comune, l'innovazione, l'integrazione e la multisettorialità attraverso l'approccio Leader. I progetti Chiave previsti sono quattro e corrispondono ad aree geografiche ben precise ognuna delle quali con un suo diverso sistema socioeconomico: "Dal lago a lago lungo il Piave", "La montagna di mezzo", "Turismo sostenibile nelle Dolomiti UNESCO" e "Sviluppo integrato e aggregato del sistema turistico nelle Prealpi e Dolomiti". Quest'ultimo Progetto Chiave è trasversale a gli altri tre ed è finalizzato a mettere a sistema le azioni realizzate con gli altri progetti attraverso la promozione unitaria e integrata dei territori del Gal cercando di darne un'immagine univoca.
Nell'ambito del Progetto Chiave "La montagna di mezzo" il Gal ha attuato dei percorsi formativi e informativi per cercare di garantire l'animazione del territorio nei confronti dei potenziali beneficiari dei bandi con il fine ben preciso di aumentare e migliorare la qualità progettuale degli interventi proposti. Il Gal ha quindi attivato dei percorsi laboratoriali per dare la possibilità alle imprese interessate a partecipare ai bandi di apprendere nozioni specifiche in grado di far fronte ai fabbisogni e alle criticità individuate all'interno del PSL.
Uno dei temi affrontati nel corso dei laboratori è stato "l'approccio di rete". A riguardo sono state fornite indicazioni funzionali alla creazione di reti tra imprenditori e tra pubblico - privato al fine di rendere maggiormente efficaci, sul territorio, le opportunità offerte dal Gal tramite il Leader.

È grazie alla partecipazione a questi percorsi laboratoriali che Alessandra Magnagnin, titolare del rifugio Pranolz, ha potuto sfruttare al meglio le occasioni offerte dai finanziamenti FEASR e realizzare quello che per lei rappresentava un "sogno": abbandonare il posto di lavoro fisso e dedicarsi a tempo pieno all'attività di famiglia presso il Rifugio Pranolz. Nel corso dei laboratori ha appreso informazioni utili alla definizione del suo progetto aziendale e ha promosso la costituzione di un network tra le imprese del territorio finalizzato a promuovere un'offerta turistica integrata e sostenibile.
È infatti proprio in sede di queste esperienze Leader che si è costituito il network "Rete di imprese Valbelluna Green Net". Si tratta di un network di 20 imprese che si è posto l'obiettivo di sviluppare un vero e proprio "eco-sistema" turistico in grado di intercettare i bisogni di un turista interessato a una vacanza attiva legata alla conoscenza del territorio. Obiettivo della rete è infatti promuovere un'accoglienza eco-sostenibile "100% nature", basata su una mobilità lenta e sui principi del turismo esperienziale e responsabile.
Il network si è successivamente consolidato con la partecipazione ad un bando regionale POR FESR 2014-2020 finalizzato allo sviluppo e al consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto, dando vita al progetto "Valbelluna 100% Nature", attraverso il quale è stato strutturato un percorso che ha consentito al network di organizzarsi come "club di prodotto" e dotarsi di una "carta dei servizi" funzionale a garantire l'omogeneità e la qualità degli specifici prodotti e servizi offerti nell'ambito del turismo sostenibile.

I punti di forza

L'agire di rete, nell'ambito dello sviluppo del turismo sostenibile, costituisce una delle priorità definite dal Gal sul territorio delle Prealpi bellunesi. Per questo motivo, al di là degli interventi realizzati da Alessandra Magagnin per ristrutturare il Rifugio Pranolz, la nascita del network rappresenta uno degli elementi che maggiormente valorizzano il suo impegno sul territorio.
Esso rappresenta quindi un valore aggiunto dell'attività di animazione svolta dal Gal sulla base dell'approccio bottom up proprio del Leader.
L'azione Leader ha giocato un ruolo fondamentale anche per aver stimolato il network a ricorrere a fondi POR FESR per focalizzare al meglio la sua azione sul territorio diversificando l'offerta turistica rispetto alle altre aree regionali in un'area intermedia come quella della Valbelluna compresa tra la pianura/collina e la montagna, considerata spesso un'area di passaggio tra un turismo di alta quota, legato alle attività sciistiche, e quello della parte bassa legata all'offerta enogastronomica.

Il network costituisce un'occasione di sviluppo per il territorio, poiché permette alle singole imprese di dare continuità, in maniera integrata e diffusa, alla promozione turistica dell'area della Valbelluna attraverso una "nuova" destinazione turistica incentrata su valori e servizi offerti a stretto legame con l'ambiente. Esso, infatti, è configurabile come un "sistema" di accoglienza integrato per l'offerta di beni e servizi eco-sostenibili e attento all'ambiente, attraverso un'attività comune nella promozione e commercializzazione del prodotto turistico con lo scopo di valorizzare il territorio pedemontano della Valbelluna.

 
 (998.32 KB)Leggi l'intervista (998.32 KB).
 
 (1.24 MB)Focus (1.24 MB).
 

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. GAL e approccio Leader - per aver permesso di aumentare e migliorare la qualità progettuale degli interventi proposti dai beneficiari, facilitando l'individuazione dei fabbisogni e delle criticità del territorio e per aver stimolato l'autorganizzazione delle imprese nella ricerca di opportunità nuove di sviluppo. 
  2. Sviluppo del turismo sostenibile - per aver promosso la nascita di un vero e proprio "eco-sistema" turistico capace di intercettare i bisogni di un turista interessato a una vacanza attiva legata alla conoscenza del territorio. 
  3. Crescita territoriale - per il processo di valorizzazione delle imprese operanti in nell'area pedemontana della Valbelluna caratterizzata da fragilità dovute allo spopolamento e all'abbandono delle attività economiche. 
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'area meridionale di "mezza montagna" della provincia di Belluno è caratterizzata dalla presenza del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dichiarato nel 2009 Sito Unesco, che costituisce un patrimonio ambientale di grande pregio a cui si affiancano quello storico culturale e architettonico. Nonostante la presenza di questi elementi, strumentali per lo sviluppo del settore turistico, l'area è caratterizzata dal fenomeno dell'esodo della popolazione e delle attività produttive verso il fondo valle che contribuiscono a definire una situazione di degrado paesaggistico e ambientale. È in quest'area che dal 1997 opera il Gal Prealpi e Dolomiti definendo e realizzando, attraverso il metodo partecipativo proprio del Leader, interventi di sviluppo locale in un'ottica di sostenibilità e promuovendo elementi innovativi per il contesto locale e l'attività di creazione di reti. Tra i progetti finanziati dal Gal nell'ambito della programmazione 2014-2020, vi è quello che ha interessato il Rifugio Pranolz, una struttura ricettiva che da oltre 50 anni rappresenta un punto di riferimento delle Prealpi bellunesi. Interessata ad accedere ai fondi messi a disposizione per la "Creazione e sviluppo di attività extra-agricole nelle aree rurali" (misura 6.4.2), Alessandra Magagnin, titolare del Rifugio, ha partecipato ad alcuni cicli di laboratori formativi e informativi che il Gal Prealpi e Dolomiti ha realizzato sul territorio per sensibilizzare e promuovere la partecipazione dei potenziali beneficiari ai bandi Leader. In questo contesto è maturata su impulso di Alessandra l'idea di promuovere, assieme ad altri imprenditori locali partecipanti ai laboratori, la costituzione sul territorio della "Rete di imprese Valbelluna Green Net". Si tratta di un network di 20 imprese di piccole e medie dimensioni come agriturismi, aziende agricole, strutture ricettive, agenzie di viaggi, ecc. e che opera nell'area della Valbelluna, in maniera diffusa e integrata, per l'offerta di beni e servizi turistici ecosostenibili e attenti all'ambiente.

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a ottobre 2019


 

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 07/05/20 - 13:09
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.