Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Cooperativa agricola Agricoopecetto

Cooperativa agricola Agricoopecetto

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Pecetto Torinese - TO

"L'agricoltura può essere sostenibile anche nella componente sociale"

 

Approfondimento

Pecetto Torinese è un comune italiano di circa 4.000 abitanti della città metropolitana di Torino, celebre per la produzione delle ciliegie che hanno trovato sulle colline di Pecetto Torinese l'ambiente pedo-climatico favorevole alla loro produzione. La Ciliegia di Pecetto è stata riconosciuta Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e incluso nel Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.

L'azienda agricola

La cooperativa agricola Agricoopecetto è composta di 27 soci, é amministrata dai fondatori Elena, Renato ed Emanuele ed è stata costituita nel 2010 a Pecetto Torinese (TO) con l'idea di creare un punto vendita diretto e un moderno laboratorio di trasformazione così da ampliare l'offerta di prodotti e servizi ai clienti e al territorio.
Oggi la cooperativa dispone di un punto vendita per la commercializzazione dei prodotti frutticoli e orticoli freschi dei soci e per i prodotti trasformati. La trasformazione dei prodotti conferiti dai soci viene svolta in due laboratori: uno per la trasformazione in vaso (una vasta gamma di prodotti a base di Ciliegie di Pecetto - Prodotto Tipico locale e del Paniere della Provincia di Torino, confetture, composte, sciroppate, nettari, passate di pomodoro, sughi, salse, antipasti, agrodolci e sott'aceto, fiori edibili ecc.) che lavora soprattutto in estate e uno, più piccolo, per la lavorazione di ortaggi a foglia pronti all'uso come insalate, biete e spinaci in buste termosaldate e minestroni sotto vuoto, che lavora soprattutto di inverno. Inoltre, il prodotto è venduto all'ingrosso rifornendo mense scolastiche, ristoranti, negozi e GAS ed è commercializzato con un marchio proprio: sull'etichetta è riportato che si tratta di un "prodotto da agricoltura sociale".
La cooperativa si occupa anche della trasformazione alimentare anche per conto di terzi all'interno dei due laboratori: quello per la trasformazione di prodotto agricolo in vaso e quello per la produzione di ortaggi in buste termosaldate e minestroni sottovuoto. La cooperativa ha la certificazione per la trasformazione del prodotto biologico.

L'agricoltura sociale

Nel 2010 quando nasce la cooperativa agricola sono iniziate le prime esperienze di agricoltura sociale grazie a una prima sperimentazione di inclusione socio lavorativa di un ragazzo disabile intellettivo e psichiatrico grazie anche alla collaborazione e supporto di Coldiretti Torino. Poco dopo viene assunta una donna nigeriana uscita da un percorso di tratta e sono state attivate alcune borse lavoro per ragazzi con disabilità intellettiva e sofferenza psichica. Negli anni successivi la cooperativa è stata coinvolta in progetti di inclusione di richiedenti asilo (Nigeria, Mali, Etiopia, Costa d'Avorio e Senegal) sempre tramite borse lavoro. Sono circa 40 le persone che in questi nove anni sono passate in cooperativa, di queste una decina hanno avuto dei periodi di assunzione temporanea in cooperativa e un paio sono stati assunti in altre aziende.
Attualmente l'azienda sta lavorando con un migrante giunto in Italia come minore non accompagnato e che ha avuto una prima esperienza formativa in campo agricolo presso una parrocchia del Torinese ed ora ha una borsa lavoro presso la cooperativa; l'obbiettivo è l'inserimento lavorativo in azienda nei prossimi mesi.

I punti di forza

La cooperativa ha avviato progetti di agricoltura sociale con l'obbiettivo di facilitare il reinserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate (donne uscite da percorsi di violenza e tratta, persone uscite da percorsi di dipendenza, con grave sofferenza psichica, disabilità, rifugiati politici) e ciò ha permesso di raggiungere diverse finalità che riguardano il miglioramento psicofisico dei soggetti coinvolti, un alleggerimento per le famiglie, la contrazione della spesa per il servizio sanitario nazionale e un valore più etico della produzione agricola.

Contributi PSR 2014/2020

La cooperativa non ha partecipato alla Misura 16.9.1 - Agricoltura sociale perché non la ritiene adeguata alle proprie necessità: si tratta di una misura troppo complessa e di difficile gestione per un'azienda agricola.

Fonte: Intervista
A cura di Patrizia Borsotto
Dati aggiornati a aprile 2019

 
 (133.33 KB)Leggi l'intervista (133.33 KB).
 
 (624.12 KB)Focus (624.12 KB).
 

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Contrasto al fenomeno di sfruttamento e caporalato in agricoltura: favorendo l'inserimento lavorativo dei richiedenti asilo e rifugiati
  2. Miglioramento della qualità della vita dei soggetti disabili e delle loro famiglie
  3. Sviluppo sostenibile: capacità di essere competitivi realizzando attività imprenditoriali sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Agricoopecetto è una cooperativa agricola di conferimento localizzata a Pecetto Torinese, un comune collinare della città metropolitana di Torino celebre per la produzione delle ciliegie, inserite sia nell'elenco dei Prodotti Tipici locali (PAT) che del Paniere della Provincia di Torino. I soci conferitori sono 27 e sono presenti su tutto il territorio regionale: la produzione è diversificata e comprende ortaggi, frutta, riso, uva, allevamento e piante officinali. La cooperativa dispone di due laboratori per la trasformazione, uno attivo soprattutto nel periodo estivo per le produzioni in vaso e uno nel periodo invernale per le produzioni in buste termosaldate o sottovuoto. Entrambi i laboratori lavorano anche in conto terzi e hanno attiva una linea del biologico. La commercializzazione dei prodotti freschi e trasformati avviene direttamente presso un punto vendita aperto nella sede della cooperativa a Pecetto Torinese, all'ingrosso, tramite GAS o in occasione di servizi catering. Agricoopecetto svolge pratiche di agricoltura sociale dal 2010 con l'obbiettivo di facilitare il reinserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate (donne uscite da percorsi di violenza e tratta, persone uscite da percorsi di dipendenza, con grave sofferenza psichica, disabilità, rifugiati politici) che vengono impiegate sia nelle attività agricole che in quelle di trasformazione e commercializzazione presso il punto vendita. Sono una quarantina i migranti provenienti da Nigeria, Mali, Etiopia, Costa d'Avorio e Senegal che sono stati accolti fino ad oggi in cooperativa, di questi una decina ha avuto la possibilità di prolungare l'esperienza della borsa lavoro con un contratto a tempo determinato mentre un paio sono stati assunti in altre aziende agricole.




 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 06/06/22 - 18:17
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.