Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Società agricola a scopo sociale Ca' Colonna

Società agricola a scopo sociale Ca' Colonna

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Mensa - RA

"Il nostro progetto è quello di avvicinare le persone alla campagna, invitandole a fare le raccolte manuali dei prodotti della terra. Un modello alternativo di accoglienza e inclusione"

 

Approfondimento

Nell'area agricola del paese di Mensa, una frazione del Comune di Ravenna, lungo la direttrice tra Cesena e Ravenna, si sviluppa l'azienda agricola Ca' Colonna. Una realtà produttiva nata grazie alla passione e la voglia di continuare in un'attività che è caratterizzante per la tradizione familiare degli attuali conduttori.

L'Azienda

Alla guida dell'azienda, di recente costituzione nel suo assetto attuale, vi sono solo membri della famiglia Bagnara. Nasce infatti nell'estate del 2015, dopo un percorso imprenditoriale portato avanti in collaborazione con altri soggetti (i terreni sono stati acquistati infatti intorno agli anni 2006-2007), quando la famiglia Bagnara decide di dare nuova "linfa" al podere Ca' Colonna attraverso un percorso imprenditoriale-produttivo alternativo. La superficie aziendale, 40 ettari di SAU, si sviluppa in un unico corpo irregolare attorno al centro aziendale. La produzione agricola principale, tutta ottenuta in regime biologico, consiste nella realizzazione di colture orticole in pieno campo, a cui si affianca la produzione di frumento tenero, attualmente su circa 7 ettari, e la produzione di "erbe di campo", erbe spontanee alla cui realizzazione si è arrivati grazie ad un attento processo dedicato al recupero della biodiversità.

I punti di forza

Il progetto aziendale di Ca' Colonna si fonda sui valori tradizionali del mondo agricolo, nel rispetto dell'ambiente e della collettività. La programmazione imprenditoriale ragionata della famiglia Bagnara, quindi, non si concentra solo sugli aspetti meramente economici, ma include l'attenzione alle persone, all'ambiente e al territorio; un concetto ribadito dalla denominazione stessa dell'azienda, definita "società agricola a scopo sociale". Ca' Colonna ha avviato un percorso di innovazione e crescita aziendale che vuole, attraverso il lavoro, favorire l'integrazione delle persone anche oltre il "cancello" aziendale. Diverse infatti sono le relazioni che Ca' Colonna ha con il territorio, primi fra tutti, soggetti del terzo settore con le quali collabora attivamente nella realizzazione di percorsi di inclusione sociale di soggetti svantaggiati e immigrati. Uno dei progetti che vanno in tal senso e del quale Ca' Colonna è promotrice, riguarda la creazione di una filiera per la realizzazione di pasta fresca, fortemente improntata all'inclusione sociale. Il progetto, infatti, coinvolge numerose aziende del territorio (piccole aziende agricole in particolare, ma anche altre attività produttive come un mulino per la trasformazione delle farine), e si avvale della collaborazione di un pastificio gestito da una cooperativa sociale, i cui operatori sono principalmente ragazzi con disabilità psichiche. Un progetto, quindi, di sviluppo e di integrazione a tutto tondo che parte dalle persone e che si estende ad aziende e territorio. Per i conduttori di Ca' Calonna, dare corpo alle parole "inclusione e integrazione" di persone con fragilità sociali, significa anche dare sostenibilità all'attività lavorativa. L'azienda è stata infatti promotrice della costituzione di una "cooperativa di conduzione terreni", alla quale hanno aderito come soci, oltre all'azienda stessa e altre imprese del territorio, alcuni dei loro tirocinanti - soprattutto giovani immigrati. In questo modo, l'azienda ha offerto un processo di integrazione concreto e sostenibile dando l'opportunità agli immigrati di avviare una propria attività imprenditoriale in tutti gli ambiti agricoli (dalla produzione, alla commercializzazione). È questa, infatti, una delle iniziative di Ca' Colonna più interessanti dal punto di vista dell'impegno sociale: la costruzione, insieme ai tirocinanti ospitati in azienda, di un percorso in grado di dare loro l'opportunità di un progetto lavorativo più strutturato, con il quale cambiare il proprio status da operaio a imprenditore.

Fonte: Intervista
A cura di Annalisa Del Prete
Dati aggiornati a maggio 2019

 
 (153 KB)Leggi l'intervista (153 KB).
 
 (1.12 MB)Focus (1.12 MB).
 

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Integrazione e sostenibilità dell'attività produttiva: riorganizzazione delle attività aziendali in un'ottica di sostenibilità ambientale e di mantenimento e riscoperta della biodiversità territoriale.
  2. Animazione sociale/territoriale: capacità di mobilitare il territorio, innescando processi virtuosi di sviluppo della comunità
  3. Networking sul territorio: capacità di fare rete con gli attori economici, sociali istituzionali del territorio (Università, ASL, cooperative, aziende agricole, ecc.) 
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Ca' Colonna è un'azienda agricola che opera nel territorio di Mensa, una frazione del Comune di Ravenna, lungo la direttrice tra Cesena e Ravenna. 
L'azienda si sviluppa su una superficie di circa 40 ettari con unico corpo irregolare. Produce soprattutto orticole in pieno campo, frumento ed erbe di campo, in regime di produzione biologica. 
Sul mercato dal 2015 è condotta dalla famiglia Bagnara che ha avviato un percorso aziendale che si caratterizza per il forte impegno sociale sul territorio che è volto prevalentemente alla integrazione. 
Il progetto aziendale di Ca' Colonna si fonda sui valori tradizionali del mondo agricolo come il rispetto dell'ambiente e dell'individuo, una progettualità che oltre agli aspetti economici e ambientali mette al centro l'integrazione delle persone che avviene direttamente in azienda operando nell'inclusione lavorativa di immigrati, ma che non si limita alla sola offerta di opportunità lavorativa. 
Innovativa è ad esempio l'iniziativa promossa da Ca' Colonna per la costituzione, assieme al personale immigrato che opera in azienda, di una cooperativa di conduzione terreni. L'essere socio di una cooperativa offre, infatti, al singolo individuo la possibilità di avviare una propria attività lavorativa in tutti gli ambiti agricoli, dalla produzione alla commercializzazione, acquisendo lo status di imprenditore. In questo senso, l'operato di Ca' Colonna, non solo è rivolto all'integrazione e l'inclusione lavorativa, ma favorisce la possibilità di realizzare un vero progetto di vita. 
Integrazione e inclusione riscontrabili anche attraverso iniziative che coinvolgono il territorio. Come il progetto dal forte impegno sociale e territoriale e di cui Ca Colonna è promotrice per realizzazione di una filiera per la produzione della pasta fresca. Un progetto che coinvolge aziende profit del territorio ma anche soggetti appartenenti al mondo del terzo settore, una cooperativa sociale, dove si attuano percorsi di inclusione lavorativa di persone con disabilità psichiche.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 28/11/19 - 15:51
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.