Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Bioagriturismo Valle Scannese - Abruzzo

Bioagriturismo Valle Scannese

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Scanno - AQ

Quando allevare pecore con lupi e orsi non è un limite

 

Approfondimento

In località Le Prata sulla direttrice che da Scanno si inoltra nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo non lontano dal Parco Sirente Velino, dal Parco del Gran Sasso Monti della Laga e dal Parco della Maiella, si trova l'azienda agricola biologica e agrituristica di Gregorio Rotolo. L'area, che è circondata da alte montagne ricoperte di boschi e attraversata da ruscelli e rocce con vaste distese di prati a pascolo caratterizzati dalla presenza di un'ampia varietà di erbe selvatiche, conferisce all'azienda una posizione straordinaria sia per la conduzione dell'attività di allevamento sia per quella ricettiva.

L'Azienda

L'azienda bio agrituristica di Gregorio Rotolo è situata a 1300 metri nella prima fascia protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo.
L'azienda, a orientamento zootecnico e conduzione familiare, è nata nel 1970 con lo scopo di offrire alla macelleria di famiglia, aperta nel decennio precedente, carne di qualità. L'attività inizialmente è stata avviata con l'allevamento delle sole capre ma il maggiore impegno richiesto per la gestione e la difficoltà riscontrata nella vendita delle carcasse ha portato a spostare l'attenzione verso l'allevamento delle pecore la cui carne presenta una maggiore capacità di collocazione sul mercato. A metà degli anni '80 l'azienda opta per una produzione in regime biologico e nel decennio successivo amplia l'allevamento anche alle vacche. Oltre all'attività zootecnica, l'azienda ha una contenuta produzione di ortaggi che non è venduta sul mercato ma trasformata e consumata internamente all'azienda stessa.
Oggi l'azienda, che possiede 15-20 ettari mentre altri 800 sono presi in affitto per il pascolo, alleva 40 vacche, 1500 pecore e 100 capre e trasforma, reinterpretando le ricette della tradizione abruzzese, la carne e il latte. I prodotti trasformati hanno ricevuto riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale e sono in acquistabili nel punto vendita situato nel centro storico di Scanno e presso l'agriturismo.
L'azienda, infatti, allo scopo di far sopravvivere sia l'attività produttiva in montagna e in una area protetta sia la scelta di produrre prodotti di qualità, accanto allevamento ha avviato l'attività agrituristica e di ristorazione che si basa sull'offerta di un soggiorno all'insegna della quiete, della tranquillità e della genuinità dei prodotti aziendali.

I punti di forza

La collocazione dell'azienda nella verde e incontaminata Valle Scannese a ridosso del Parco Nazionale d'Abruzzo conferisce alla stessa una posizione invidiabile per l'attività produttiva e ricettiva. Tuttavia, a colpire l'attenzione sono la grande passione e la tenacia che Gregorio Rotolo, il "pastore" come lui stesso si definisce, mette nel condurre la sua attività di imprenditore nel pieno rispetto sia per l'ambiente naturale di montagna in cui vive e lavora sia per gli animali che alleva.  
Il valore aggiunto dei suoi oltre 20 prodotti caseari è ricondotto, oltre che alle tecniche tradizionali che ha saputo rinnovare, all'alimentazione degli animali che avviene nei vasti campi di fieno di erba medica, avena e pisello selvatico che consente la produzione di formaggi di eccellenza. Pur allevando in un territorio aspro frequentato da orsi e lupi, tutto ciò non è percepito come un limite o una difficoltà alla conduzione dell'attività agricola; grazie ad alcuni piccoli accorgimenti messi in pratica con il supporto del Parco Nazionale d'Abruzzo e la partecipazione a progetti come il Life, l'attività produttiva e ricettiva di qualità è garantita nel pieno rispetto della ambiente naturale sulla base del rispetto del principio di convivenza.

Contributi PSR

PSR 2007-13
Misura 323 - Misura 323 - Interventi per la Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale

PSR 2014-20
Sottomisura 4.1 - Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole

Fonte: Intervista
A cura di Barbara Zanetti
Dati aggiornati ad Aprile 2018

 
 (804.21 KB)Leggi l'intervista (804.21 KB).
 
 (987.55 KB)Focus (987.55 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Conservazione dell'ecosistema: nel pieno rispetto del principio della convivenza e grazie ad alcuni piccoli interventi, l'azienda contribuisce a tutelare la flora e la fauna locale e il paesaggio nel suo complesso. 
  2. La diversificazione dell'attività produttiva: allo scopo di garantire nel tempo la sostenibilità dell'azienda e l'offerta di prodotti biologici di qualità ottenuti grazie al contesto ambientale in cui opera, l'azienda ha diversificato la sua attività affiancando alla produzione e trasformazione la vendita diretta, l'agriturismo e la ristorazione.
  3. Comunicazione: l'azienda, pur collocata in un angolo remoto della montagna del centro Italia, è riuscita grazie ad una intensa attività di comunicazione e promozione a far conoscere, oltre alla propria filosofia di vita e di produzione, i suoi prodotti a livello nazionale e internazionale.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Produrre nel rispetto della natura e degli animali.
Non lontano dall'antico borgo di Scanno in Abruzzo, a 1300 metri e nella prima fascia protetta del Parco Nazionale d'Abruzzo, l'azienda agricola e agrituristica di Gregorio Rotolo alleva pecore, vacche e capre "nel pieno rispetto della natura e degli animali" con lo scopo di offrire ai suoi ospiti e clienti prodotti e un soggiorno all'insegna della qualità e tranquillità. L'azienda, che oggi alleva 40 vacche, 1500 pecore, 100 capre su una superficie di circa 820 ettari di cui 800, destinati per lo più al pascolo, 7 alla produzione del fieno e 2 ettari alla coltivazioni legnose permanenti, rappresenta l'evoluzione dell'attività di macelleria avviata negli anni '60 dal padre di Gregorio. Reinterpretando le ricette della tradizione abruzzese, l'azienda produce oltre 20 tipi di formaggio ottenuti lavorando il latte a crudo per conservare intatte le proprietà nutrizionali e il sapore. I prodotti trasformati hanno ricevuto riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale e sono in acquistabili nel punto vendita situato nel centro storico di Scanno e presso l'agriturismo. L'offerta ricettiva dell'azienda beneficia di una posizione invidiabile per contesto ambientale e tranquillità; l'agriturismo, infatti, si trova nel mezzo della Valle Scannese ed è circondato da alte montagne ricoperte di boschi e vaste distese di prati a pascolo. Lo spirito imprenditoriale che contraddistingue l'azienda Rotolo si caratterizza per il profondo  rispetto che è manifestato nei confronti del contesto ambientale in cui l'attività produttiva è svolta; l'esercizio dell'attività di impresa nel rispetto del principio della convivenza consente all'azienda di offrire prodotti e servizi di qualità mantenendo in buon equilibrio le esigenze di produzione con le dinamiche della fauna locale.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 17/03/20 - 17:18
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.