Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. Condizionalità ex ante
        6. Aiuti di Stato
        7. Costi semplificati
        8. Strumenti finanziari
        9. Monitoraggio e valutazione
        10. Indicatori di contesto
        11. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Agricoltura digitale
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  La Cascina Forestina - Lombardia

La Cascina Forestina

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Cisliano - MI

Custodire l'ecosistema e incoraggiare la biodiversità attraverso l'agricoltura

 

Approfondimento

Un bosco millenario alle porte di Milano, è il Bosco di Riazzolo ed è in questa Zona di interesse naturalistico, nel Parco Agricolo Sud Milano, che ha sede la Cascina Forestina. Si tratta di un Parco regionale della Lombardia, istituito nel 1990, che comprende un'estesa area (circa 47.000 ettari) tra Milano e i confini sud, est e ovest dell'area metropolitana. La superficie coltivata è la più estesa, ma l'ambiente è connotato dalla presenza di aree boscate, oasi naturalistiche e siti di particolare valore naturale e ambientale.

L'Azienda

La Cascina Forestina, ubicata nel comune di Cisliano, è nata nel 1996 quando Niccolò Reverdini terminati gli studi umanistici ha deciso di dedicarsi all'azienda ereditata dal nonno materno.
La Cascina, costruita tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, è stata restaurata e riqualificata negli anni da Niccolò ed oggi è un'azienda agricola biologica certificata, un agriturismo e dal 2006 un Punto Parco.
Gli edifici, come nelle classiche corti lombarde, sono quattro: la casa del fattore, la casa dei salariati, la stalla con fienile e la scuderia. Il fondo si estende su 16 ettari di seminativo e altrettanto di boschi ed è prevalentemente ad indirizzo cerealicolo foraggero.
L'agricoltura biologica ha caratterizzato da sempre la produzione della Forestina, si coltivano cereali, erba medica, ortaggi di stagione e frutta di varietà antiche.
Oltre alla coltivazione biologica è presente l'allevamento di razze autoctone lombarde come il Presidio Slow Food della Bovina Varzese (30 bovini da latte e 30 da carne), il Pollo Milanino e le Galline "Mericanel" della Brianza.
L'ubicazione dell'azienda all'interno del bosco e del Parco Agricolo condiziona inevitabilmente le attività agricole, vengono svolti diversi servizi per l'ambiente come ad esempio il miglioramento dell'assetto originale del bosco mediante interventi annuali di contenimento delle specie esotiche e di incremento delle componenti naturalistiche.
L'azienda è anche agriturismo didattico, organizza diversi laboratori ambientali e attività didattico-culturali quali visite formative in cascina e percorsi didattici (sentieri storici, geografici e letterari) e realizza attività di agricoltura sociale. 
Nata come azienda individuale la Cascina Forestina dal 2015 è una società semplice agricola;  collaborano con Niccolò alla gestione della struttura ricettiva Sebastiano Canavesio e Silvia, sua moglie.

I punti di forza

La Cascina Forestina ha fatto dell'innovazione e della sostenibilità la sua missione. L'azienda è perfettamente integrata con il contesto ambientale e questo grazie alle attività di conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità.
Inoltre, la passione e l'interesse di Niccolò per la letteratura e tutti quei progetti culturali in rapporto col paesaggio rurale hanno contribuito ad avviare nel tempo la diversificazione e la multifunzionalità dell'azienda.  
Tutto ciò ha permesso di creare una fitta rete di collaborazioni e di scambi conoscitivi con aziende, consorzi, scuole e università. L'azienda, che negli anni si è avvalsa di diversi finanziamenti regionali e comunitari, collabora attivamente con enti pubblici e enti per la tutela ambientale.

Contributi PSR

PSR 2014-20
Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali
Misura 11 - Agricoltura biologica

Fonte: Intervista
A cura di Marta Striano
Dati aggiornati a maggio 2018

 
 (136.65 KB)Leggi l'intervista (136.65 KB).
 
 (1.26 MB)Focus (1.26 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Tutela e valorizzazione della biodiversità: l'azienda è impegnata attivamente per la salvaguardia della biodiversità naturale e agricola; mediante la riqualificazione dell'agricoltura, l'imprenditore produce valori e servizi ambientali per la collettività.
  2. Carattere multifunzionale dell'azienda: capacità di diversificare le attività e i servizi offerti in relazione alle peculiarità del territorio, l'attività agricola è intesa non solo come valore produttivo ma anche e soprattutto come valore ambientale, morale e culturale.
  3. Integrazione della realtà aziendale con il territorio: ottime capacità di relazionarsi con il gli attori locali e le istituzioni. L'azienda ha ricevuto diversi riconoscimenti e collabora attivamente con enti pubblici e l'Ente Parco.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Cascina Forestina è un'azienda agricola biologica che inizia la sua attività nel 1996, si trova nel millenario Bosco di Riazzolo all'interno del Parco Agricolo Sud di Milano nel territorio del comune di Cisliano. Niccolò Reverdini è il proprietario e l'anima "verde" dell'azienda che dispone di 16 ettari coltivati e 16 ettari di bosco. Si tratta di un bosco secolare ricolmo di fauna, ricco di risorgive (fontanili) e acque palustri, attraversato da aste e canali con essenze tipiche dell'originaria foresta planiziale padana. A margine del bosco si coltivano ortaggi di stagione, foraggiere, cereali, erba medica e frutta di varietà antiche. In azienda si allevano bovini e razze autoctone lombarde a rischio di estinzione come la Bovina Varzese (Presidio Slow Food), il Pollo Milanino e il Mericanel della Brianza. Oltre al consumo in azienda dei propri prodotti, proponendo fra l'altro la raccolta guidata degli ortaggi sul campo, la cascina pratica la vendita diretta a privati e a gruppi d'acquisto solidale. L'attività principale è quella agrituristica (la struttura è dotata di un punto ristoro e pernottamento) ma parallelamente si svolgono diverse attività ambientali, didattiche e sociali. Essendo anche un Punto Parco l'azienda si dedica a progetti culturali che mettono in rapporto il paesaggio rurale e il paesaggio boschivo con la tradizione letteraria e figurativa dall'età classica al Novecento, come ad esempio il Sentiero virgiliano nel bosco e l'analisi dell'iconografia rurale.  La passione di Niccolò per la sua terra e il carattere multifunzionale dell'azienda hanno contribuito a creare nel tempo una fitta rete di relazioni con aziende, consorzi, università, enti pubblici ed associazioni ambientaliste. Dal 2013 l'azienda collabora attivamente anche con il Centro di mediazione al lavoro del comune di Milano, accogliendo tirocini di inclusione sociale. L'integrazione dell'azienda con il contesto ambientale, il saper veicolare l'ambiente attraverso l'agricoltura e la multifunzionalità sono i tasselli cardine della realtà della Cascina Forestina. 



 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy
Ultima Modifica: 17/03/20 - 17:13
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.