Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  I boschi di Muzzana del Turgnano - Friuli Venezia Giulia

I boschi di Muzzana del Turgnano

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Muzzana del Turgnano - UD

Le proprietà collettive a salvaguardia dell'ambiente

 

Approfondimento

Il Comune di Muzzana del Turgnano si trova nella bassa pianura friulana tra i comuni di Carlino, Castions di strada, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella e Pocenia. Il territorio caratterizzato da boschi planiziali è attraversato dal fiume Cormor, seguendo il quale si giunge fino alla laguna di Marano. Le latifoglie di Muzzano rappresentano i resti dell'antica "Silva lupanica", la grande foresta che un tempo ricopriva l'intera pianura compresa tra i fiumi Livenza ed Isonzo, nella regione del Friuli. Due boschi di latifoglie ubicati a sud del paese, sulla Romea strata. Con oltre 300 ettari di estensione i querco-carpineti, gli  aceri, i frassini, gli olmi e gli ontani si incastonano tra il centro del paese e la Laguna. Il più grande "bosco Baredi/selva di Arvonchi" è di proprietà collettiva, mentre il secondo la cosiddetta "Coda di Manin" è di proprietà privata. Sono presenti anche alberi da frutto come il ciliegio selvatico, il melo e il pero selvatici, il corgnolo, il prugnolo, il biancospino e il nocciolo. Per quanto riguarda la fauna anch'essa risulta ricca, essendo rintracciabili il cervo volante, il tritone crestato, il rospo comune e la rana verde, il toporagno. Nel bosco abitano anche il falco pecchiaiolo, la poiana, il gufo, picchio rosso, l'usignolo, il merlo e la cinciallegra. Tra i mammiferi troviamo il cinghiale, il capriolo, la volpe, lo scoiattolo...In questi boschi, inoltre, cresce il tartufo bianco pregiato. Le proprietà collettive del Comune inoltre sono caratterizzate da circa 90 ettari di terreno a uso civico.

L'azienda

I terreni delle proprietà collettive sono coltivati con metodo biologico dal 2015. Attualmente risultano a soia circa 30 ettari, il medicaio occupa circa 20 ettari (vendita in piedi), il frumento circa 35 ettari. Il resto dei terreni è occupato da pisello proteico, farro e orzo. Il mais è stato escluso, anche a causa della presenza dei cinghiali. Sovescio (segale-veccia-rafano). Sono dedicate a fragola e carciofi circa 3 ettari attualmente in conversione, piccole colture sperimentali. Ogni cinque anni è prevista la rotazione. Inoltre, la presenza di un apiario didattico garantisce una piccola produzione di miele. Oltre a concedere i terreni in gestione ad alcune aziende agricole, il Comune ha attivato una convenzione con AIAB-APROBIO FVG per realizzare un progetto dedicato alla farina "Pan e farine di Muzane". Si tratta di un buon esempio di filiera corta, e racchiude in sé i concetti di sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del territorio. Il bando per la gestione del Mulino che trasforma le farine, infatti, è stato vinto da un Consorzio di cooperative sociali che impiega persone svantaggiate con l'obiettivo di reinserirle nel mondo del lavoro. L'iniziativa è nata nel novembre del 2014, quando il Comune di Muzzana del Turgnano ha deciso di convertire le coltivazioni all'agricoltura biologica. I ragazzi della fattoria si occupano anche del confezionamento e della vendita delle farine a privati, negozi, trasformatori (panifici, pizzerie, pasticcerie, ecc.) e gruppi di acquisto della zona.

I punti di forza

Uno dei punti di forza di questa realtà è certamente il ruolo del Comune nella gestione di aree collettive o usi civici, che è protagonista principale nella tutela dell'ambiente. Il sindaco ha organizzato la gestione attraverso bandi per gli agricoltori, favorendo un processo regolare e trasparente. L'esperienza rappresenta un raro esempio di collaborazione tra pubblico e privato. Dal punto di vista naturalistico, i boschi a gestione forestale sostenibile certificata da un lato e il regime di coltivazione biologica dall'altro sono testimonianza di una scelta orientata alla salvaguardia del territorio. Di recente il Comune ha studiato la possibilità di realizzare anche un corridoio ecologico, grazie alla presenza delle zone umide. Dal punto di vista della fruibilità dei paesaggi, Muzzana si trova in posizione favorevole poiché è attraversata da una ciclabile di importanza regionale la FVG2.

Contributi PSR

PSR 2014-20
Misura 7.4.1 - Strategie di cooperazione per lo sviluppo territoriale
Misura 11 - Agricoltura biologica
Misura 16.7 - Ripristino zone umide

Fonte: Intervista / Comune di Muzzana del Turgnano
A cura di Federica Cisilino
I dati sono aggiornati a Marzo 2018
Foto: Gabriele Zanuttig

 
 (2.01 MB)Leggi l'intervista (2.01 MB).
 
 (2.08 MB)Focus (2.08 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Gestione di aree collettive o usi civici: il ruolo di un ente pubblico (Comune) come elemento peculiare per regolare l'uso dei beni collettivi (boschi e terreni) sia come attività produttive che di tutela del territorio e della biodiversità, in una spinta alla collaborazione e al rispetto dei luoghi.
  2. Tutela dell'ambiente, tradizione civica, partecipazione: l'amministrazione comunale ha perseguito con rigore l'obiettivo di regolamentare i prelievi boschivi e l'utilizzo dei suoli comuni, ma è riuscita anche nell'intento di coinvolgere i cittadini in prima persona e di diffondere un forte senso di appartenenza e di aggregazione, anche grazie alla festa annuale dei beni comuni.
  3. Relazioni con il territorio: ottime relazioni con tutti i soggetti che operano sul territorio, dalle aziende agricole ai soggetti terzi, come le associazioni e i Consorzi.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Comune di Muzzana del Turgnano si trova nella bassa pianura friulana. Grazie alla presenza di alcuni boschi planiziali, resti di un'antica foresta, è particolarmente interessante per l'approccio sostenibile alla gestione del territorio. Circa 90 ettari di terreni di proprietà collettiva dei cittadini residenti sono stati riconvertiti ad agricoltura biologica. Insieme ai boschi, essi rappresentano sia la tradizione che l'innovazione. Da un lato sono la continuità con il passato perché hanno mantenuto, per i cittadini della comunità, la possibilità di prelevare legna o di pascolare il bestiame (usi civici). Dall'altro, rappresentano un'innovazione perché le colture oggi sono biologiche (soprattutto cereali) e, insieme alla gestione dei boschi, rappresentano un raro esempio di gestione pubblico-privato. Circa 30 ettari sono coltivati a soia, il medicaio occupa circa 20 ettari (vendita in piedi), il frumento circa 35 ettari. Il resto dei terreni è occupato da pisello proteico, farro e orzo. Il mais è stato escluso, anche a causa della presenza dei cinghiali. Sono dedicate a fragole e carciofi circa 3 ettari attualmente in conversione, piccole colture sperimentali. 
Affiancano l'attività produttiva agricola, la gestione dei boschi e un apiario didattico per piccole produzioni di miele. 
Le farine ottenute dalle produzioni bio "Pan e farine di Muzane" sono un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del territorio. Il Comune si occupa della coltivazione dei terreni, mentre la macinatura avviene presso il Molin Novacco di Ajello del Friuli che impiega anche persone svantaggiate con l'obiettivo di reinserirle nel mondo del lavoro. Il mulino a pietra consente di ottenere farine integrali e semintegrali che mantengono inalterate le proprietà nutrizionali e le componenti nobili dei cereali, prima fra tutte il germe. I ragazzi della fattoria si occupano anche del confezionamento e della vendita delle farine a privati, negozi, trasformatori (panifici, pizzerie, pasticcerie, ecc.) e gruppi di acquisto della zona.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 17/03/20 - 17:19
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.