Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2021-2023
        3. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        4. Piano biennale 2017-2018
        5. Piano biennale 2015-2016
        6. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Schede fabbisogni
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        4. Report semestrali
        5. Report tematici
        6. Report emergenza COVID-19
        7. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          2. Contest - Lo sviluppo rurale in musica
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
        5. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        6. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        7. Eccellenze Rurali
        8. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Schede di preselezione
          2. Dossier in attesa di approvazione
          3. Elenco dei siti iscritti al registro
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Aiuti di Stato
        8. Costi semplificati
        9. Strumenti finanziari
        10. Monitoraggio e valutazione
        11. Indicatori di contesto
        12. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa 2014-2020
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Baseline
        5. Benessere animale
        6. Giovani
        7. Produzione integrata
        8. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio 2014-2020
        1. PSR e enti locali
        2. Aree interne
          1. Aree interne e pastorizia
          2. Progetto giovani pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente 2014-2020
        1. Foreste
        2. Paesaggio rurale
        3. Suolo
        4. PAN fitofarmaci
        5. Clima
        6. Agrometeo
        7. Biodiversità
        8. Programma LIFE
        9. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Lucatello - Toscana

Azienda Agricola Lucatello

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette e di alto valore naturale BIO e Qualità

Pratovecchio - AR

"Il rispetto per la natura e l'ambiente è il valore da trasmettere"

 

Approfondimento

Pratovecchio Stia è situato nella parte settentrionale della provincia di Arezzo ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, istituito nel 1993, che si estende lungo la dorsale appenninica compresa tra Toscana ed Emilia Romagna. Il vasto territorio, pari a circa 360 km2, è per la maggior parte costituito da boschi. All'interno dell'area Parco si possono trovare siti di particolare valore naturale e ambientale, tra cui la Riserva Sasso Fratino (nella parte Romagnola) la prima riserva naturale integrale istituita in Italia e che, assieme alle faggete vetuste del Parco, sono da poco entrate a fare parte del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO.

L'azienda bio-agrituristica

L'azienda Lucatello è nata tra il 1986 e 1987, quando Maura, appena conseguita la laurea in Scienze Agrarie, ha deciso di dare vita a quella che da sempre è stata una sua passione, condurre un'azienda agricola.
In quegli anni l'azienda era costituita da una superficie di circa 15 ettari, la metà già appartenente alla famiglia di origine, mentre la restante parte è stata acquistata a seguito dell'avvio dell'attività. Successivamente sono stati acquisiti ulteriori terreni, e altri presi in affitto, fino ad arrivare agli attuali 33 ettari totali, dei quali circa 10 sono boscati.
L'assetto produttivo vede come principale attività agricola la coltivazione di cereali, farro e orzo, destinati al consumo animale e a quello umano, in modo particolare il farro, e la coltivazione di foraggi, soprattutto erba medica.
Accanto alle coltivazioni è presente l'allevamento zootecnico, bovini da carne (5 capi in totale), e circa 15 capre per la produzione di latte.
La produzione agricola è uno degli elementi dell'attività imprenditoriale dell'azienda. Una forte caratterizzazione è infatti data dalle diversificate attività extra-agricole condotte. L'accoglienza, intesa essa nell'accezione più classica della "ricezione agrituristica", ma anche e soprattutto in tutte le forme di ospitalità espresse, rappresenta la vera forza motrice dell'azienda dove il rispetto e tutela dell'ambiente, si configura come suo essenziale punto di forza.

I punti di forza

La diversificazione dei prodotti e delle attività aziendali, unitamente alla conservazione dell'ambiente naturale, sono spesso elementi (peraltro sempre più richiesti anche dal cittadino/consumatore) che concorrono positivamente al mantenimento dell'attività agricola di determinate aree, quali quelle montane in cui si trova l'azienda Lucatello.
Maura, insieme al figlio Giorgio che ha deciso di seguire le orme della mamma nella conduzione dell'azienda, sono infatti convinti sostenitori oltre che promotori, del fatto che l'attività agricola deve poter svolgere anche attività che mirano alla conservazione e preservazione dell'ambiente naturale. È su questa direttrice infatti che si è sviluppato il diverso dinamismo aziendale. Con azioni che non perseguono, evidentemente, il solo aspetto produttivo, ma anche la valorizzazione dell'intero patrimonio naturale e culturale del territorio in cui operano.
Come la possibilità, grazie anche alla struttura ricettiva ed al fatto che Maura è guida ambientale-escursionistica (così come sua figlia Matilde), di guidare i loro ospiti nella fruizione turistica-ricreativa delle aree naturali limitrofe all'azienda (tra cui le loro passeggiate crepuscolari e notturne per "conoscere i rumori e le voci del bosco"), ma anche attraverso eventi divulgativi (o veri e propri meeting), che Maura organizza, su tematiche legate all'ambiente e alla biodiversità.

Contributi PSR

PSR 2007-13
Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori
Misura 121 - Ammodernamento aziende agricole

PSR 2014-20
Misura 11 - Agricoltura biologica

Fonte: Intervista
A cura di Antonio Papaleo
Dati aggiornati a dicembre 2017

 
 (282.88 KB)Leggi l'intervista (282.88 KB).
 
 (1.24 MB)Focus (1.24 MB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Capacità di valorizzare il carattere multifunzionale dell'agricoltura: saper coniugare efficacemente e in maniere positiva l'attività produttiva con quella ricreativa, divulgativa, e soprattutto di tutela del territorio e della biodiversità
  2. Passione, rinnovata tradizione, creatività, cura per l'ambiente: l'imprenditrice ha perseguito con tenacia la creazione della sua azienda, dettata dalle proprie passioni: rispetto e cura per l'ambiente, condividendo in maniera armoniosa "cultura contadina" e trasmissione delle proprie conoscenze. 
  3. Relazioni con il territorio: ottime relazioni con tutti i soggetti che operano sul territorio, dall'Ente Parco fino ad altre aziende agricole che l'imprenditrice ha coinvolto in alcuni dei progetti pensati per la scoperta del territorio.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola Lucatello, nata a metà degli anni '80 grazie alla passione di Maura per il mondo agricolo, è situata in provincia di Arezzo nel territorio del comune di Pratovecchio Stia, un'area di grande pregio naturalistico. L'azienda, condotta in regime biologico sin dalla sua nascita, si estende su una superficie di circa 33 ettari ai limiti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La superficie aziendale è costituita principalmente da seminativi, circa 23 ettari, e per la restante porzione da boschi e pascoli. La coltivazione di cereali come farro e orzo, e foraggere come l'erba medica, costituisce l'attività agricola principale. In azienda si allevano inoltre bovini da carne, 5 capi in tutto, e circa 15 capre per la produzione di latte. Affiancano l'attività produttiva agricola, il servizio di accoglienza turistica (bio-agriturismo) e le numerose attività didattiche (ludico/ricreative/divulgative) svolte direttamente da Maura Lucatello con l'aiuto dei figli, in particolare Giorgio, da poco legale rappresentante dell'azienda. Sia la carne che il formaggio ottenuto dal latte delle capre vengono trasformati in azienda e somministrati, principalmente, agli ospiti del bio-agriturismo. La carne inoltre è commercializzate attraverso la vendita diretta utilizzando il cosiddetto sistema "pacco famiglia". Caratteristica peculiare dell'azienda è la sua "espressione" ambientale. Dimensione che va oltre l'aspetto meramente produttivo, dove infatti la conduzione in regime biologico è in rapporto di rafforzamento prima ancora che di accompagnamento e complementarietà ai diversi "aspetti ambientali" che caratterizzano l'attività imprenditoriale nel suo complesso.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 12/11/18 - 15:15
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.