Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Pioppeti certificati - Friuli Venezia Giulia

Pioppeti certificati in Friuli Venezia Giulia

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Udine - UD

Dalla certificazione collettiva alla filiera certificata
"...non dimentichiamoci l'importanza dei pioppeti per l'assorbimento della CO2..."

 

Approfondimento

La gestione sostenibile attraverso la certificazione PEFC

...Il processo è lungo e difficile, ma l'intenzione primaria è quella di rilanciare il pioppo e promuoverlo come materia prima strategica per la filiera di trasformazione del legno, rientrante nella «green economy»...

Pioppicoltura e federazione regionale Pioppicoltori

La pioppicoltura in Friuli Venezia Giulia viene fatta in una determinata zona geografica, nella pianura a sud di Udine poiché questa è un'area vocata alla coltivazione del pioppo grazie alla sua abbondanza di acqua di risorgiva e per le condizioni pedoclimatiche.  "Per una nazione come la nostra che importa più dei 75% del legno che consuma, ma che proprio nell'industria della trasformazione del legno in mobili e arredamenti ha uno dei suoi punti di forza nel mercato mondiale, la produzione di legno di pioppo ha un'importanza vitale". Nonostante questo dalla fine degli anni '90 si sta paradossalmente assistendo a una significativa riduzione della superficie coltivata a pioppo ed a un continuo aumento della domanda di legno anche di pioppo per uso industriale. La Federazione regionale pioppicoltori nasce intorno agli anni '80 sotto l'impulso di 4-5 imprenditori con lo scopo di assicurare unità di indirizzo, di azione nella soluzione dei problemi che interessano la pioppicoltura. Grazie ad un progetto pilota, il 18 maggio 2006, la  Federazione ha ottenuto il certificato di Gestione Sostenibile della Pioppicoltura PEFC, primo in Italia per la corretta gestione di pioppeti con lo schema PEFC. In Italia, ci sono circa 4 mila ettari di pioppeti certificati PEFC, ben  1.780 ettari si trovano in Friuli Venezia Giulia. In queste aree i pioppicoltori più o meno si conoscono, m a generalmente non hanno legami fra di loro, per retaggio culturale e poca abitudine a lavorare insieme.

I punti di forza

 Il PSR ha permesso e favorito la rete tra imprenditori agricoli, oggi  sono 80 le aziende con la certificazione pioppicola. In questo progetto di filiera emerge la capacità di aggregazione dei partecipanti al fine di diffondere la  certificazione forestale (PEFC) alla coltura del pioppo, che rappresenta un'attestazione di qualità verso un comportamento virtuoso dei proprietari di impianti. Grazie all'accordo collettivo (progetto di filiera) gli imprenditori del settore pioppicolo hanno avuto accesso, ai finanziamenti per sostenere l'investimento volto alla produzione di tondame di pioppo ad uso industriale.

L'introduzione del criterio della biodiversità, la riduzione dell'uso di parassitari e di concimi, la razionalizzazione dell'uso dell'acqua sono solo alcuni dei parametri necessari alla certificazione che oltre ad aprire nuove prospettive ai produttori nei mercati internazionali garantirà al consumatore l'acquisto di un prodotto che non ha danneggiato l'ecosistema e che ha ridotto al massimo i danni ambientali. Per il pioppo friulano, sicuramente tra i più apprezzati d'Europa per le sue particolari caratteristiche tecnologiche, fino ad ora non esisteva la possibilità di essere promosso sul mercato per questi particolari aspetti ambientali. Inoltre, sotto questo aspetto,  il pioppeto è uno tra i sistemi agro-forestali più efficaci per l'assorbimento di gas serra per il riequilibrio del bilancio del carbonio. La filosofia di fondo, alla base delle azioni promosse dal PSR, è quella di incrementare l'agricoltura sostenibile in funzione dell'imprenditoria agricola.

Contributi PSR 2007/2013

Con i fondi del PSR 2007-2013 la Federazione regionale dei pioppicoltori e le 10 aziende beneficiarie ha realizzato gli impianti pioppicoli beneficiando delle misure:
Misura 221 - Imboschimento dei terreni agricoli
Misura 223 - Imboschimento di superfici non agricole
L'accordo collettivo ha previsto aiuti per l'impianto (intensità d'aiuto pari al 55%) e per il mantenimento, nel caso di arboreti a ciclo lungo. Il finanziamento dell'accordo ha permesso investimenti complessivi di € 175.177 con un contributo pubblico concesso di € 95.780

Fonte: Intervista / Regione Friuli Venezia Giulia
A cura di Gabriele Zanuttig
I dati sono aggiornati a Marzo 2014

 
 (385.52 KB)Leggi l'intervista (385.52 KB).
 
 (430.56 KB)Focus (430.56 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Capacità di aggregazione tra agricoltori al fine di diffondere la coltura del pioppo certificata PEFC.
  2. Sostenibilità ambientale della produzione certificata.
  3. Tracciabilità del prodotto locale nel rispetto del regolamento comunitario "Due Diligence" azione finalizzata a contrastare il commercio di legname tagliato abusivamente
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

La Federazione regionale pioppicoltori del Friuli Venezia Giulia è nata grazie a un gruppo di imprenditori, produttori e utilizzatori di pioppo con lo scopo di assicurare unità di indirizzo, di azione nella soluzione dei problemi che interessano la pioppicoltura. Alla Federazione aderiscono la gran parte delle aziende pioppicole del Friuli dove la pioppicoltura è un'attività agricola forestale molto presente.La federazione che rappresenta un'ottantina di aziende associate è stata la prima in  Italia ad ottenere il certificato di Gestione Sostenibile della Pioppicoltura PEFC per la corretta gestione di pioppeti con lo schema PEFC (Programma per la valutazione di schemi di certificazione forestale).Grazie ai fondi del PSR 2007/2013 la Federazione Regionale dei pioppicoltori e le aziende associate hanno potuto investire in nuovi impianti di pioppeti certificati PEFC. Le misure attivate riguardano la misura 221 "primo insediamento dei terreni agricoli" e la misura 223 "imboschimento di superfici non agricole". La scelta di certificarsi ha permesso alle aziende che hanno aderito a tale progetto di ottenere percentuali di finanziamento pubblico superiore per i nuovi impianti di pioppo. Relativamente alle spese di impianto la Regione ha concesso il finanziamento per il 55% così come previsto per la realizzazione di un accordo collettivo (AC). La maggiore opportunità da raccogliere oggi è quella della filiera certificata.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.