Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Zore - Friuli Venezia Giulia

Azienda Agricola Zore

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Taipana - UD

In Friuli una nuova "alba" per l'allevamento in quota
"...ho sempre pensato che la mia vita non potesse andare troppo lontano dal mio paese e dalle mie montagne, ho quindi trasformato la mia passione per le capre in un progetto di vita..."

 

Approfondimento

Situato in provincia di Udine, a due passi dal confine sloveno, il comune di Taipana conta diverse frazioni, tra queste Platischis. Si tratta di un'area naturalisticamente molto selvaggia, dominata da boschi e pascoli, terreni scoscesi e corsi d'acqua impetuosi, il più importante dei quali è l'Isonzo. Qui la lingua italiana come le abitudini e gli usi della popolazione si fondono e confondono con la cultura slovena, come un'unica cultura della "montagna" di queste parti. Una montagna molto distante da quella solitamente conosciuta nei circuiti del turismo di massa ma non meno suggestiva e accattivante.

L'azienda

L'azienda Zore, "alba" nel dialetto locale, nasce nel 2008 dalla determinazione della giovane Alessia Berra, classe 1979; si trova nella frazione di Platischis, al confine con la Slovenia. Alessia è nata a Udine ma è cresciuta in questo territorio, che ne ha segnato profondamente inclinazioni e passioni, e nel quale ha sempre desiderato tornare. Dopo la laurea in Scienze Naturali conseguita a Padova e un corso di specializzazione post-laurea finanziato dalla Regione, presso il Cefap (Centro di formazione permanente in agricoltura), Alessia scopre la possibilità di accedere ai fondi del Piano di Sviluppo Rurale Friuli Venezia Giulia 2007/2013 destinati al Pacchetto Giovani (misure 112 "Insediamento giovani agricoltori e 121 "Ammodernamento delle aziende agricole") grazie ai quali ha potuto ha potuto avviare l'impresa, il caseificio con macchinari e attrezzature di ultima generazione e il punto vendita aziendale. Con la misura 311 "Diversificazione verso attività non agricole" ha impiantato i pannelli fotovoltaici che oggi assicurano autosufficienza energetica e reddito aggiuntivo dalla vendita del surplus al mercato. 

L'azienda è gestita a tempo pieno dalla titolare e occupa 2 giovani collaboratrici, anch'esse originarie del luogo, che coadiuvano Alessia sia nella gestione del gregge, che nelle attività di trasformazione e vendita.

Il corpo principale dell'azienda consiste in circa 1 ha di terreno che circonda la stalla, il caseificio e il punto vendita. Le capre possono contare su pascoli molto ampi, di proprietà, per un totale di circa 30 ha. Di tanto in tanto, attraverso delle recinzioni mobili, Alessia sposta il gregge, attuando una rotazione funzionale che consente la qualità del pascolo e la gestione dello stesso.  La stalla ospita circa 100 capi di capre di razza "Camosciata delle Alpi", allevate al pascolo durante il giorno e nei mesi estivi, che trovano ricovero nella stalla in periodi da novembre ad aprile. Adiacente la stalla si trova la sala di mungitura con 12 postazioni che ospitano due volte al giorno le capre (a primo mattino e al tramonto), il caseificio aziendale e i locali di stagionatura. 

La commercializzazione dei prodotti avviene nel piccolo punto vendita aziendale, presso alcuni esercenti locali e regionali, e presso alcuni ristoratori della zona.

I punti di forza

La giovane imprenditrice ha dato vita a un'azienda puntando quasi esclusivamente sulle sue forze. La famiglia, che non proviene dal settore primario, l'ha sempre sostenuta in questa scelta, dal punto di vista emotivo ma anche finanziario e oggi l'aiuta anche in maniera operativa anche se non sistematica. Poco alla volta e nel giro di diversi anni, Alessia ha acquistato i terreni, prevalentemente superfici a bosco, che ora compongono la sua azienda. Sono dunque la passione e la determinazione di Alessia il vero punto di forza dell'azienda. Le scelte dell'allevamento caprino, l'unico possibile per la vocazione di quest'area, e di realizzare filiera corta e vendita diretta sono state obbligate, ma convinte e consapevoli. Difficile, infatti arrivare da queste parti a caricare il latte, inoltre in tutta la regione non vi sono caseifici che raccolgono latte di capra, una produzione esigua ed essenzialmente di nicchia. Produzione che Alessia vende regolarmente senza problemi.  

L'alta formazione e specializzazione dell'imprenditrice, le conoscenze acquisite nel lavoro presso aziende specializzate nell'allevamento caprino le hanno consentito di maturare esperienze che oggi la rendono autonoma: anche durante i momenti del parto, ad esempio, difficilmente è necessario il ricorso ai veterinari. Per la commercializzazione, oltre alla vendita diretta (che assorbe oltre il 70%), Alessia ha istaurato un rapporto di collaborazione con alcuni punti vendita selezionati, anche fuori provincia, a cui conferire la restante parte della produzione di formaggio.

I finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale si sono dimostrati fondamentali per l'avvio dell'azienda: senza il sostegno degli investimenti del PSR Alessia avrebbe infatti continuato a lavorare nell'azienda dove ha fatto l'esperienza utile poi alla gestione della sua impresa. I suoi genitori, infatti hanno occupazioni differenti e lontane dal settore primario; la scelta di Alessia, ha risposto ai suoi desideri di avviare un progetto di lavoro e di vita nonostante non potesse contare su tradizioni familiari nel campo, né su grandi risorse private da investire. 

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento giovani agricoltori
Contributo a fondo perduto di € 40.000

Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso € 913.000 di cui € 547.610,00 di contributo pubblico (progetto finanziato al 60%)

Misura 311 - Diversificazione in verso attività non agricole
Investimento ammesso € 107.600
Contributo concesso € 21.509

Fonte: Intervista
A cura di Milena Verrascina e Federica Cisilino
I dati sono aggiornati a settembre 2013

 
 (495.38 KB)Leggi l'intervista (495.38 KB).
 
 (280.94 KB)Focus (280.94 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovane donna, con un'alta formazione e percorsi di specializzazione che ha deciso di tornare nel paese di origine, tra le montagne friulane, per fondare la sua azienda agricola, dando concretezza ad una sua passione.
  2. Filiera produttiva interna all'azienda: allevamento di capre, produzione di latte, trasformazione e vendita diretta nel punto vendita aziendale di un'ampia gamma di formaggi caprini.
  3. Leva di sviluppo per il territorio: l'azienda rappresenta un punto di riferimento per gli abitanti, impiega due giovani risorse locali, offre alle scuole del comune la possibilità di didattica e laboratori.
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola Zore si trova nel comune di Taipana (UD), frazione di Platischis. Su questo versante gli abitanti di Taipana guardano ogni mattina la nascita del sole, nel dialetto locale infatti "Zore" significa "alba". Da qui il nome dell'azienda che si occupa di allevamento di capre, il cui latte è trasformato e venduto direttamente in azienda. Nel 2010, attraverso i fondi del PSR Friuli Venezia Giulia 2007/2013, la giovane titolare ha potuto dar avvio alla sua attività costruendo la stalla, la sala mungitura, il caseificio e il punto vendita aziendale. L'azienda è condotta dalla giovane Alessia Berra che, forte di una laurea in Scienze Naturali conseguita a Padova, completata da corsi di specializzazione ed esperienze lavorative presso altre aziende, ha messo su l'azienda che oggi occupa 2 giovani donne del luogo. Alessia produce e trasforma latte delle capre di razza "Camosciata delle Alpi"allevate al pascolo e vende la carne dei capretti. La trasformazione avviene nelle strutture aziendali così come la vendita diretta della vasta gamma di formaggi freschi e stagionati.Nel corso degli ultimi anni l'azienda ha saputo utilizzare diverse misure del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013 della Regione Friuli: dal Primo Insediamento che ha consentito l'avvio dell'attività, ai finanziamenti per l'ammodernamento delle aziende agricole con i quali ha costruito le strutture e il parco macchine aziendale, a quelli per la diversificazione del reddito, che oggi rendono l'azienda autosufficiente e in grado di vendere energia pulita.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:50
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.