Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola Costa Dorothea - Liguria

Azienda Agricola Costa Dorothea

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Genova - GE

Qualità ed innovazione nelle produzioni di nicchia
"...Abbiamo messo le nostre competenze al servizio del territorio..."

 

Approfondimento

Il quartiere di Sant'Ilario si sviluppa interamente in verticale sulla collina omonima nell'estremo Levante del Comune di Genova. In passato è stata una zona di grande tradizione agricola, nota soprattutto per l'agrumicoltura, l'olivicoltura e la floricoltura in serra. Oggi è essenzialmente un quartiere residenziale, eppure anche qui si assiste al "ritorno alla terra" che sembra caratterizzare l'economia ligure di questi ultimi anni.

L'azienda agricola

L'azienda Agricola Dorothea Costa è nata nel 2007, con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2000/2006 per il Primo Insediamento, grazie ai quali i coniugi Dorothea Costa e Alessandro Vianello hanno potuto recuperare un terreno familiare e acquistare altri piccoli terreni, a Genova sulla  Collina di Sant'Ilario.
In seguito, sia nel 2008 che nel 2012, hanno partecipato ai bandi della Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", migliorando in maniera sostenibile l'azienda.

La gestione aziendale è familiare, vi lavorano la titolare, il marito e un operaio, a seconda delle esigenze stagionali.

L'azienda si sviluppa su una superficie di 2 ettari composti da un oliveto e da un prato destinato alla raccolta delle essenze che costituiscono il substrato del prodotto principale: i funghi coltivati in serra. Con i fondi dello Sviluppo Rurale è stato possibile ristrutturare l'oliveto e ripulire il prato,  avviare la costruzione del laboratorio di confezionamento e realizzare le serre.

La strategia aziendale punta sulla coltivazione di specie fungine inusuali per la tradizione culinaria del Nord Italia, il Cardoncello molto diffuso in Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e alcune province del Lazio e della Sicilia, la Morchella fungo diffuso in Europa, e lo Shiitake di origine asiatica. Attualmente la produzione e la vendita sono ancora in fase sperimentale, a causa dei ritardi dovuti al rispetto dei vincoli di cui la zona è gravata e ad altre difficoltà burocratiche che hanno caratterizzato le varie fasi dell'insediamento.

I punti di forza

I punti di forza

Tutela del territorio, ripristino dei terrazzamenti e produzione biologica di nicchia rappresentano per l'azienda Costa caratteristiche di grande rilievo.

La collina in cui sorge l'azienda, nel passato, aveva una vocazione spiccatamente agricola, le principali colture, tipiche della zona, erano l'olivicoltura e la floricoltura. A favorire la coltivazione, in una zona impervia e collinare c'erano lunghi tratti di muretti a secco, tipici del paesaggio rurale, che permettono il contenimento del suolo, attraverso il sistema a terrazzamento. Questo genere di manufatti, a causa dell'abbandono delle terre agricole, sono crollati, non contenendo più le piogge che hanno compromesso il paesaggio, e la possibilità di praticare l'agricoltura.

La riqualificazione produttiva di un territorio, che ha perso la sua vocazione originaria, è una delle motivazioni che ha spinto i giovani imprenditori a cambiare completamente la loro vita, caratterizzata dall'incertezza di un lavoro precario. Tuttavia, l'esperienza lavorativa maturata nella ricerca universitaria e nell'insegnamento, si è rivelata essere un valore aggiunto, indirizzando l'attività verso una produzione di funghi innovativa e sostenibile. La coltura avviene su substrati naturali certificati biologici, raccolti direttamente in azienda. La scelta delle qualità da coltivare è stata dettata da una chiara strategia aziendale: inserirsi in un mercato di nicchia.

Per poter avviare l'azienda nelle migliori condizioni, i due giovani imprenditori hanno provveduto a ricostituire i muretti a secco crollati, ripristinandone le funzioni. Anche l'oliveto aziendale è stato completamente ristrutturato, eliminando la vegetazione che aveva invaso il terreno ormai abbandonato.
Anche la strategia commerciale è frutto di una ricerca. La conduttrice ha eseguito una piccola indagine di mercato, prima selezionando i ristoranti, poi inviando delle confezioni di prova dei funghi. Il canale di vendita individuato è costituito dalla nicchia dei ristoranti etnici, vegetariani o che propongono menu alternativi. Il prodotto quindi si distingue su un mercato per lo più dominato da porcini e champignon. Quando la produzione sarà a regime gli imprenditori utilizzeranno forme di comunicazione differenziate, tramite un sito internet e materiali pubblicitari a stampa.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 "Insediamento giovani agricoltori": € 45.000 a fondo perduto

Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole:
- Bando 2008: contributo ammesso € 163.000 - contributo concesso € 81.500
- Bando 2012: contributo ammesso € 329.000 - contributo concesso € 131.600

Fonte: Intervista / Regione Liguria
A cura di Alberto Sturla
Dati aggiornati a marzo 2013

 
 (118.88 KB)Leggi l'intervista (118.88 KB).
 
 (262.34 KB)Focus (262.34 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovani imprenditori provenienti dal mondo della ricerca: la conduttrice è laureata in biologia e il marito è micologo con una lunga esperienza di ricerca universitaria. Queste caratteristiche sono state determinanti per la scelta dell'indirizzo produttivo.
  2. Recupero del territorio e ripristino dei terrazzamenti: sono stati recuperati 1,5 ettari di oliveto e si è provveduto alla sistemazione idraulica, ristrutturando e realizzando ex-novo muretti a secco su ampie porzioni della superficie aziendale.
  3. Innovazione di prodotto: coltivazione di specie fungine non usuali per il territorio, prodotte e confezionate con metodi sostenibili (l'azienda è certificata biologica)
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'Azienda Agricola biologica Dorothea Costa si trova sulle alture di Sant'Ilario, nell'estremo levante del Comune di Genova. Si sviluppa su una superficie di 2 ha di proprietà dei coniugi Dorothea e Alessandro che nel 2007 hanno deciso di abbandonare le loro precedenti attività di biologi, lasciando una vita lavorativa precaria, per avviare un progetto d'impresa. Con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 hanno intrapreso un percorso di autonomia e recupero di un territorio, creando un'azienda innovativa e sostenibile. Oltre alla conduttrice e al marito lavora in azienda un operaio stagionale.
L'azienda, oggi in fase di start-up, è specializzata nella coltivazione e vendita diretta di funghi biologici. In particolare, di specie non usuali: il Cardoncello molto diffuso soprattutto nel sud Italia, la Morchella fungo diffuso in Europa, e lo Shiitake di origine asiatica. La coltura avviene su substrati naturali certificati biologici coltivati e raccolti direttamente in azienda. Nell'altra parte della superficie aziendale è presente un oliveto.
L'avvio dell'azienda è stato reso possibile dai fondi del PSR 2007/2013 della Liguria, in particolar modo dai finanziamenti per il primo insediamento dei giovani agricoltori (misura 112) e di quelli relativi alla misura 121, che ha co-finanziato investimenti consistenti: dalla sistemazione dei terreni alle serre, dal ripristino di muretti a secco al laboratorio di confezionamento.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 31/03/20 - 12:19
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.