Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agrituristica A Ca' du Pipin - Liguria

Azienda Agrituristica A Ca' du Pipin

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Varese Ligure - SP

L'azienda agricola punto di riferimento per le comunità rurali
"...Apriamo le porte della nostra azienda a chi desidera cimentarsi nelle attività agricole tradizionali..."

 

Approfondimento

Varese Ligure, comune dell'entroterra spezzino, ha origini molto antiche; era abitato già in epoca bizantina, come testimoniano alcuni ritrovamenti. Il comune è noto per la qualità delle produzioni zootecniche, l'attenzione alla sostenibilità e per l'amenità dei luoghi. La località vanta il marchio di qualità turistico ambientale "Bandiera arancione" del Touring Club Italiano per l'ottima conservazione della struttura urbanistica (Borgo Rotondo) e per la tutela dell'ambiente.

L'azienda

L'agriturismo "A Ca' du Pipin" si trova a Toceto, una frazione di Varese; è nato nel 2007, quando i coniugi De Paoli, Orietta e Luigino, hanno lasciato le rispettive occupazioni (barista lei, autotrasportatore lui) per intraprendere una "carriera" in agricoltura, recuperando l'azienda agricola di famiglia ed il vecchio mulino annesso. La nascita dell'azienda è stata possibile con i fondi della misura 112 "Insediamento giovani agricoltori" del PSR Liguria 2007/2013 di cui ha beneficiato Orietta. Con il cofinanziamento della misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole, gli imprenditori hanno innovato l'azienda e ristrutturato alcuni locali ormai in stato di abbandono.

L'azienda, una delle poche che ancora coltiva seminatavi in Alta Val di Vara, si estende su circa 9 ha suddivisi in 2 ha di pascolo, 3 di ortive e fruttiferi, 2 di seminativi e sulla restante parte è presente un castagneto.
L'azienda ha scelto di commercializzare direttamente la propria produzione (granturco, segale, castagne) ed ha un ristorante con 24 coperti che propone pietanze preparate quasi esclusivamente con quanto prodotto in azienda. Una parte dei prodotti viene distribuita ad un GAS attivo a Genova.

In azienda vengono allevati 2 vitelli, 2 maiali, conigli e polli per il fabbisogno dell'agriturismo e sono presenti 2 asini ed 1 cavallo, che contribuiscono a tenere pulito il castagneto. Gli animali vengono macellati dalla Cooperativa San Pietro Vara, mentre la trasformazione della carne di maiale in salumi avviene in azienda, dove è presente un laboratorio di trasformazione in cui si preparano anche le confetture e si lavora il miele proveniente dalle 30 arnie.

I punti di forza

Filiera corta e recupero dell'attività agricola abbandonata sono le caratteristiche principali dell'azienda. Produzione, trasformazione e vendita diretta dei prodotti aziendali permettono di recuperare valore aggiunto. L'azienda si è inoltre inserita molto bene nel contesto sociale di Varese Ligure, il cui abitato è formato da tante piccole frazioni assai distanti tra di loro. La riapertura di un'azienda storica nella piccola frazione di Toceto, in cui risiedono appena 24 abitanti, ha permesso il recupero di un'attività produttiva che ha contribuito a rinsaldare i legami sociali, diventando punto di riferimento per la collettività. I due imprenditori hanno reintrodotto una vecchia tradizione della zona, quando durante la raccolta il paese si riuniva per trebbiare il grano. Oggi i giovani imprenditori, una volta all'anno aprono le porte dell'azienda per ricordare l'antica tradizione e per avvicinare  gli abitanti alle attività agricole.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento giovani agricoltori
premio pari a € 30.000 per la giovane Orietta
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 160.000
Contributo concesso: € 123.000
Misura 311 - Diversificazione in attività non agricole
Investimento ammesso: € 118.000
Contributo concesso: € 82.000

Fonte: Intervista / Regione Liguria
A cura di Alberto Sturla
Dati aggiornati a settembre 2013

 
 (607.17 KB)Leggi l'intervista (607.17 KB).
 
 (577.35 KB)Focus (577.35 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Filiera corta:l'azienda valorizza le proprie produzioni con l'agriturismo e la vendita diretta. Mantiene così il controllo su tutte le fasi della filiera e soprattutto, sulla catena del valore.
  2. Giovani imprenditori che hanno raccolto la sfida di "reinventarsi" agricoltori. Orietta e Luigino, con due figlie piccole, hanno lasciato le loro vecchie occupazioni per realizzare un nuovo progetto imprenditoriale e di vita.
  3. Contributo alla rivitalizzazione del territorio: l'azienda è un punto di riferimento per la comunità locale, la rinascita dell'azienda ha permesso il recupero dell'attività agricola, molto importante per una frazione di modeste dimensioni, con positive ricadute sul tessuto socio economico locale
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agrituristica "A Ca' du Pipin" nasce nel 2007  a Varese Ligure (Sp), sull'Appennino Ligure.
I titolari, Orietta Cassol e Luigino De Paoli, sono giovani agricoltori che, dopo aver lasciato le rispettive occupazioni, hanno deciso di cambiare vita, recuperando l'attività agricola abbandonata negli anni '70 dai nonni, ristrutturando un vecchio manufatto e avviando l'agriturismo. La nascita dell'azienda ha contribuito a rinsaldare i legami sociali, diventando punto di riferimento per la piccola comunità locale.
L'azienda si estende su circa 9 ha suddivisi in pascolo, seminativi, fruttiferi, ortive e castagneto. L'allevamento è composto da 2 maiali, 2 vitelli e piccoli animali e sono presenti 30 arnie per la produzione di miele. I prodotti vengono trasformati in azienda e serviti in agriturismo. Una piccola quantità delle farine, del miele e delle confetture viene venduta ai clienti dell'agriturismo e attraverso un Gruppo di Acquisto Solidale di Genova.
Attraverso il sostegno del PSR Liguria 2007/2013 sono stati recuperati il vecchio mulino e il locale da adibire ad agriturismo, sono state acquistate le attrezzature per la trasformazione e approntato il laboratorio di trasformazione.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:54
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.