Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Azienda Agricola La Casella - Emilia Romagna

Azienda Agricola La Casella

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Fidenza - PR

Fare insieme per fare meglio!
"...cerchiamo costantemente di migliorarci tenendo sempre bene in mente la sostenibilità..."

 

Approfondimento

Pieve di Cusignano è una frazione di Fidenza. La città è situata nella Pianura padana ed è costeggiata nella parte meridionale dalle colline (circa 23 km ad ovest di Parma), a 30 km a sud del fiume Po. Ad ovest della città scorre il torrente Stirone, affluente del fiume Taro. Un tempo il torrente scorreva nell'attuale centro cittadino, dove sorge il Duomo. Ad est è bagnata dal torrente Rovacchia.

L'azienda

L'azienda agricola "La Casella" ubicata in zona collinare nel Comune di Fidenza (località Pieve di Cusignano) ha un indirizzo zootecnico-foraggiero per la produzione di latte destinato alla trasformazione in Parmigiano-Reggiano. L'avvio dell'attività risale a 35 anni fa grazie all'intraprendenza di Ugo Sartori al quale successivamente - nel 2000 - si è affiancato nella gestione uno dei figli, Massimo. A seguito del pensionamento del padre l'azienda (che altrimenti sarebbe stata destinata alle cessazione dell'attività)  è stata rilevata dai figli con il subentro anche di Sartori Daniele. Negli ultimi anni la volontà dei fratelli di proseguire l'attività di famiglia accompagnata da una forte intraprendenza ha portato all'allargamento della compagine sociale. In step successivi, e grazie agli incentivi del PSR per i giovani agricoltori, sono stati introdotti in azienda nuovi soci: Maria Rosa Anselmi, Carolina Ines Mana, Cristian Rigolli, Carlo Asti. Il gruppo, molto coeso e proattivo, rappresenta un vero e proprio esempio di eccellenza nella gestione dell'azienda agricola anche grazie alla partecipazione di soci che provengono da esperienze lavorative precedenti che, pur lontani dal settore agricolo, sono stati capaci di portare grande valore aggiunto alle aziende. La messa a sistema delle competenze acquisite in altri ambiti dai soci più giovani, affiancate e guidate dall'esperienza dei soci fondatori, consentono di identificare l'azienda Casella nel panorama del mondo agricolo come un caso di sviluppo molto interessante e poliedrico.
Un ulteriore tratto distintivo aziendale è dato inoltre dalle capacità progettuali maturate in particolare da uno dei soci (Daniele Sartori) che in breve tempo ha acquisito un'ottima conoscenza degli strumenti messi a disposizione dalle politiche agricole regionali a sostegno dello sviluppo rurale. L'autonomia nella partecipazione ai bandi di finanziamento ha portato l'Azienda Casella a presentare numerose richiesta di finanziamento per supportare lo sviluppo aziendale e locale perseguendo una visione di sviluppo di lungo periodo.

I bandi a cui l'azienda agricola ha partecipato durante la programmazione 2007-2013 ottenendo finanziamenti ed effettuando al contempo grandi investimenti, spaziano dalle  Misure 111 e 114 per la formazione professionale e azioni di formazione e consulenza, alla Misura 112 per l'inserimento di tutti i nuovi soci, alla Misura 121 per l'ammodernamento dell'azienda agricola, alla Misura 132 per la partecipazione a sistemi di qualità, alla Misura 214 per gli aiuti agroambientali, alla Misura 221 per l'imboschimento delle superfici agricole, ed infine alla 311 per la diversificazione in impianti di energia da fonti alternative.

Infine la società agricola (con certificazione biologica da 10 anni) aderisce al Consorzio "Valli e Sapori" che raggruppa una quindicina di aziende locali tra agriturismi, spacci aziendali e caseifici. Il marchio "VALLI E SAPORI" è l'immagine che rappresenta le aziende agricole ubicate nei comuni di Fidenza, Noceto e Salsomaggiore. Aziende che hanno ideato e aderito al progetto presentato da Agri-eco nell'ambito dei servizi di sviluppo agricolo della Provincia di Parma "Valorizzazione delle produzioni e delle attività agricole ed agrituristiche nei colli di Fidenza Noceto e Salsomaggiore". L'iniziativa è il frutto di un lavoro comune disciplinato attraverso una convenzione tra Agri-eco e le associazioni "Valsiccomonte" ed "Agrithermae".

I punti di forza

Molti sono i punti di forza riscontrabili in questa azienda agricola, in primis il gruppo di giovani agricoltori che appaiono motivati e coesi, e che con grande impegno lavorano per far crescere l'azienda che altrimenti sarebbe stata destinata alla cessazione dell'attività (dopo il pensionamento del precedente imprenditore). Capacità organizzative e imprenditoriali, e una rilevante competenza in ambito progettuale, si accompagnano ad una forte legame con il territorio e la tradizione locale sostenuto anche da una forte sensibilità per i temi ambientali. Tutti temi vincenti per un modello di imprenditoria agricola moderna. L'Azienda Agricola la Casella rappresenta pertanto un vero esempio di eccellenza nella Provincia di Parma, dove la strategia adottata che vede fortemente connessi i punti cardine dello sviluppo rurale rappresentano per questo gruppo di giovani agricoltori uno slancio per realizzare, con l'aiuto del PSR, un'azienda zootecnica innovativa e competitiva.

Tra i numerosi progetti di investimenti realizzati (o in fase di realizzazione) vi è la costruzione della nuova stalla che prevede una stabulazione fissa e una libera con il vantaggio di assicurare un migliore stato di salute generale del bestiame su cui l'azienda Casella pone una particolare attenzione, e di incrementare la produttività di latte dei capi. Inoltre la nuova sala per la mungitura ha agevolato, migliorato e velocizzato il processo per la raccolta del latte che, sottoposto ai regolari controlli di legge, rientra nei parametri dell'alta qualità per la produzione del Parmigiano-Reggiano. Questa qualità ha garantito all'imprenditore anche la possibilità di installare delle casette per la distribuzione del latte fresco collocate presso il comune di Fidenza.

Sul fronte della diversificazione gli investimenti hanno riguardato la costruzione di una centrale termica a "cippato", per provvedere al riscaldamento di tutte le strutture e dell'acqua (anche sanitaria), e la realizzazione di un impianto ad energia eolica la cui produzione di energia viene interamente ceduta. Senza alcun contributo pubblico, ma nell'ottica di uno sviluppo sostenibile l'azienda ha deciso di installare anche dei pannelli fotovoltaici.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 112 - Insediamento di giovani agricoltori
Finanziamento a fondo perduto: € 160.000
Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole
Investimento ammesso: € 382.000 di cui risorse pubbliche: € 150.000

Misura 111/114 - Formazione professionale e azioni di informazione e consulenza
Finanziamento pubblico: € 3.640
Misura 132 - Partecipazione a sistemi di qualità alimentari
Contributo pubblico: € 1.900
Investimento: € 2.400
Misura 214 - Pagamenti agroambientali
Contributo pubblico: € 21.000
Misura 221 - l'imboschimento superfici agricole
Contributo pubblico: € 82.000
Misura 311 - Azione 3 - Diversificazione in attività non agricole - impianti per energia da fonti alternative
Contributo pubblico complessivo: € 92.000
Investimento totale: € 213.000

Fonte: Intervista / Regione Emilia Romagna
A cura di Roberto Gigante
I dati sono aggiornati a dicembre 2013

 
 (402.25 KB)Leggi l'intervista (402.25 KB).
 
 (349.93 KB)Focus (349.93 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Giovani imprenditori: ingresso in azienda di 4 soci giovani con forte spirito imprenditoriale, capaci di portare innovazione anche in relazione al benessere animale.
  2. Combinazione tra più strumenti di finanziamento: i soci hanno saputo investire su più fronti ma con un obiettivo principale legato allo sviluppo sostenibile e al mantenimento dei livelli occupazionali.
  3. Valorizzazione e tutela del territorio: l'azienda già certificata biologico continua ad adoperarsi in interventi rispettosi dell'ambiente valorizzando al contempo la cultura agricola locale legata alla filiera del Parmigiano-Reggiano
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

L'azienda agricola "La Casella" ubicata in zona collinare nel Comune di Fidenza (località Pieve di Cusignano) ha un indirizzo zootecnico-foraggiero per la produzione di latte destinato alla trasformazione in Parmigiano-Reggiano. L'avvio dell'attività risale a circa 35 anni fa, e negli ultimi anni grazie all'intraprendenza degli eredi e agli aiuti concessi dal PSR dell'Emilia-Romagna 2007/2013 l'azienda sta vivendo un forte rilancio dell'attività e rappresenta una vera eccellenza di gestione nella provincia di Parma. La società difatti ha assorbito nuovi soci giovani creando un gruppo dinamico e motivato, ha ristrutturato i propri stabilimenti e alle attività zootecniche tradizionali ha affiancato gli impianti per energie da fonti alternative con lo scopo di diversificare il reddito. Molti altri interventi sono stati realizzati (o sono in corso di realizzazione) tutti nell'ottica della sostenibilità ambientale e con lo scopo di sostenere e tutelare tradizioni e territori in cui operano.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 15:03
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.