Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
Rete Rurale Nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Commissione Europea
 
StampanteVai alla versione stampabile della pagina
  • Cos'è la RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
        1. Programma RRN approvato
        2. Piano biennale 2023-2024
        3. Piano biennale 2021-2023
        4. Piano biennale 2019-2020
          1. Schede progetto 2019-20
        5. Piano biennale 2017-2018
        6. Piano biennale 2015-2016
        7. 5 domande e 5 risposte sulla Rete
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
        1. I focus delle postazioni regionali
        2. Le postazioni regionali sul territorio
        3. Punti di attenzione 2024
          1. Amministrazione
          2. Comunicazione
          3. Spese ammissibili
          4. Gestione
          5. Programmazione
          6. Monitoraggio
        4. Schede Fabbisogni 2014-2023
          1. Agricoltura biologica
          2. Ambiente
          3. Amministrazione
          4. Ammissibilità
          5. Banda larga
          6. Biodiversità agroambientale
          7. Comunicazione
          8. Consulenza
          9. Controlli
          10. Formazione
          11. Gestione
          12. Monitoraggio
          13. Programmazione
          14. Valutazione
        5. Report semestrali
        6. Report tematici
        7. Report emergenza COVID-19
        8. Network in progress - Bacheca
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
        1. Piano di comunicazione 2021-2023
          1. Archivio PdC 2014-2020
          2. Comunicazione Feasr
        2. Comitato coordinamento comunicazione
          1. Conferenze CdC 2019
          2. Conferenze CdC 2018
          3. Conferenze CdC 2017
        3. Campagne di comunicazione
          1. La web serie della Rete Rurale
          2. Le nuove voci dello sviluppo rurale
          3. Lo sviluppo rurale in musica
          4. Prospettive rurali
          5. Protagonisti di una nuova stagione
          6. RurArt Gallery
          7. Istantanee Rurali
          8. Armonie di Territori
        4. Campagne tematiche
          1. Catalogo Best Practice 2021
          2. Casi di interesse Psr 2014-20
          3. Agriturismo radio 2020
          4. "Off" webserie agriturismo 2019
          5. Nuovi Fattori di Successo 2019
          6. Agricoltura biologica 2018
          7. Agriturismo periodici 2017-18
          8. Baseline 2017-18
          9. Il clima sta cambiando
        5. Podcast
        6. Connessioni rurali
        7. Open farms
        8. RURALWORLDS 2022
          1. Network Ruralworlds
          2. Hackathon Camp 2022
        9. Rural4Learning
          1. RURALCAMP 2021
          2. Scheda progetto 2019-2020
          3. Pubblicazioni divulgative
          4. Iniziative 2017-2018
          5. Iniziative 2015-2016
        10. Eccellenze Rurali
        11. PAC GAME
        12. Oleario, dove l'Italia lascia il segno
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
        1. Approccio leader - I bandi Leader dei GAL italiani
      3. Bandi PSR 2014-2020
        1. Quadro sinottico Bandi PSR 2014-2020
        2. Bandi PSR per Misura e sottomisura
        3. Bandi PSR per Mis.ra Sott.ra Op.ne Pac.to
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
  • Paesaggio rurale
      1. Paesaggio rurale
        1. Osservatorio del paesaggio
        2. Registro nazionale
          1. Il registro nazionale dei paesaggi rurali storici
        3. Come iscrivere un paesaggio
        4. Workshop paesaggio rurale
        5. Mappe dei paesaggi rurali
          1. Progetto ad hoc Piemonte
          2. Percorsi geo-didattici
  • RRN
      1. Programma RRN 2014-2022
      2. Comitati di sorveglianza
      3. Postazioni regionali
      4. Valutazione RRN
      5. Relazione Annuale di Attuazione
      6. Monitoraggio fisico
      7. Comunicazione
      8. Glossario
  • Programmazione
      1. Piano Strategico PAC 2023-2027
        1. Area riservata
        2. Tavolo di Partenariato
        3. Piano Strategico nazionale
        4. Approfondimenti settoriali e tematici
        5. Monitoraggio e valutazione
        6. Il percorso UE
      2. Programmazione 2014-2020
        1. Accordo di Partenariato
        2. PSRN
        3. Regioni
        4. PSR 2014-2020
        5. PSRHUB - Monitoraggio strategico
        6. Condizionalità ex ante
        7. Controlli e tassi di errore
        8. Aiuti di Stato
        9. Costi semplificati
        10. Strumenti finanziari
        11. Monitoraggio e valutazione
        12. Indicatori di contesto
        13. Programmi altri Stati membri 2014-2020
      3. RRN 2007-2013
  • Impresa
      1. Impresa
        1. Agricoltura Sociale
        2. Agricoltura biologica
        3. Agriturismo
        4. Ismea Copernicus Academy
        5. Baseline
        6. Benessere animale
        7. Credito agricolo
        8. Giovani
        9. Produzione integrata
        10. PIF - Progetti integrati di filiera
  • Territorio
      1. Territorio
        1. PSP, istituzioni e comunità locali
        2. Aree interne
          1. Rapporti aree interne
          2. Aree interne e pastorizia
          3. Giovani Pastori
        3. Aree svantaggiate
          1. Delimitazione aree svantaggiate
        4. Banda ultralarga
          1. Documenti UE
          2. Documenti nazionali
          3. Documenti RRN
          4. Aiuti di stato
        5. Associazioni fondiarie
  • LEADER
      1. Leader 2014-2020
        1. La Rete Leader
        2. Il Leader in Italia
        3. Documenti
        4. Eventi e News
        5. Cooperazione Leader
  • Ambiente
      1. Ambiente
        1. Foreste
        2. Agroenergie
        3. Paesaggio rurale
        4. Suolo
        5. PAN fitofarmaci
        6. Clima
        7. Agrometeo
        8. Biodiversità
        9. Programma LIFE
        10. Risorse idriche
  • Innovazione
      1. Innovazione 2014-2020
  • Paesaggio
      1. Innovazione 2014-2020
  • Archivi
      1. Documenti
      2. Bandi 2007-2013
      3. Bandi PSR 2014-2020
      4. Normativa
      5. News e eventi
      6. RRN - 2014/2020
      7. RRN - 2007/2013
  • Servizi
      1. Area riservata
      2. Servizi informatici
      3. La redazione
Sei in Home | Comunicazione  >  Eccellenze Rurali  >  Progetto Integrato Parco del Basilico - Liguria

Progetto Integrato Parco del Basilico

Competitività Ambiente Rurale Economia e Territorio Rurale Economia di Montagna Prodotti locali, cultivar e specie autoctone Carattere innovativo Donne e giovani in azienda Agricoltura e sociale Reti e Filiere Turismo rurale Economia familiare Aree protette ad alto valore naturale BIO e Qualità

Genova - GE

Un progetto regionale per la competitività del Basilico DOP
"...Senza collaborazione non c'è vera innovazione..."

 

Approfondimento

Il Parco del Basilico opera nella zona di Genova Prà, un territorio dove il basilico trova condizioni ambientali idonee. Si tratta tuttavia di una zona in cui l'urbanizzazione, l'importante rete viaria, l'incremento del porto, ed il precario assetto idrogeologico hanno dato vita a non poche criticità. Il territorio è caratterizzato da un entroterra a vocazione agricolo-produttiva e da un patrimonio architettonico e naturalistico di rilievo rappresentato dalle ville storiche urbane e rurali, e dalle spiagge.

Il Progetto

Il Parco del Basilico Genova PRA è nato per iniziativa della Provincia di Genova nel 2006, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo del territorio del ponente genovese, a partire dall'agricoltura periurbana tradizionale, in particolare dalla pregiata produzione del basilico. Il Parco è stato soggetto promotore del PIF "Parco del Basilico: agricoltura, territorio e prodotti di qualità del ponente genovese", cofinanziato con il PSR Liguria 2007/2013. Sono coinvolte nel PIF diverse realtà territoriali ed economiche che operano nell'ambito del Parco, e presenta al suo interno molteplici misure del PSR. In particolare la misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale" ha riunito in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) il Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) capofila del progetto, la Società Charta s.r.l., l'Unione Agricola Genovese, e il Consorzio di Tutela del Parco del Basilico che coinvolgono 113 realtà produttive.

Il territorio del Parco è molto particolare, realtà urbana, rurale e filiera agroalimentare si intersecano condividendo criticità, punti di forza e occasioni di sviluppo.

Il basilico DOP è un prodotto di punta della zona, ma nonostante l'elevato pregio delle produzioni, lo sviluppo del settore è rallentato da una debolezza strutturale delle imprese, dovuta alle dimensioni ridotte, all'elevata età dei conduttori e alla bassa intensità tecnologica. Le serre, soprattutto, per via di sistemi di irrigazione e riscaldamento obsoleti non sono al passo con lo sviluppo tecnologico. Nell'ambito del Progetto, il partenariato ha presentato un'iniziativa di cooperazione per l'innovazione di processo produttivo, il miglioramento della gestione aziendale e la qualificazione della produzione di basilico genovese DOP.
La filiera del basilico può avere ampi margini di sviluppo in un contesto, come quello italiano, dove secondo Unioncamere, solo il 17% del pesto consumato è prodotto da basilico nazionale.
Per l'individuazione degli sbocchi di mercato è stato elaborato un packaging per conservare al meglio le caratteristiche del basilico, omogeneo per tutte le aziende, e riconoscibile. Per questa ragione è stato creato un apposito marchio e sono stati adottati strumenti idonei per la tracciabilità del basilico genovese e della salsa da questo ottenuta.

I punti di forza

I punti di forza

Il Progetto di cooperazione individua una precisa strategia di filiera, stabilendo degli obiettivi concreti che, a partire dagli interventi sulla produzione, hanno effetto a "cascata" su tutte le altre fasi. Per esempio, azioni volte a migliorare lo stato vegetativo del basilico hanno effetto diretto sul post-raccolta; inoltre, la tecnologia del packaging può aiutare nella conservazione delle caratteristiche organolettiche.

La richiesta di innovazione del settore è molto forte, ma difficilmente le esigenze sarebbero potute essere soddisfatte senza il PSR, non solo per motivi di carattere economico, ma anche perché la misura 124 permette di mettere a sistema attori diversi con esigenza diverse. L'esperienza dell'Ente capofila (CeRSAA), permette il collegamento e la complementarietà con altri progetti di ricerca in ambito di conservazione dei suoli, difesa fitopatologica, marketing delle piccole produzioni locali. Attraverso le azioni intraprese, è possibile incrementare il valore aggiunto delle produzioni, per sviluppare la competitività del settore aumentando la redditività del prodotto locale. La maggiore integrazione all'interno della filiera produttiva, assieme alla partecipazione del Centro di ricerca, dà vita a un incremento della professionalità degli imprenditori agricoli. Infatti, gli operatori del settore hanno potuto innovare le tecniche di coltivazione in merito alla difesa fitosanitaria, facendo uso di tecnologie più sostenibili. Ad esempio, adottando processi di concimazione e irrigazione ottimali per ridurre la salinizzazione dei suoli.

Altro aspetto di rilievo consiste nel rispondere alle richieste dei consumatori con un prodotto tipico, di qualità e provenienza sicura, grazie alla rintracciabilità del basilico attraverso un sistema di differenziazione del prodotto e di riconoscimento dell'azienda agricola (tramite marchio).
Quest'ultimo aspetto viene assicurato con l'adozione di un packaging specifico per la caratterizzazione del prodotto che aumenta la conservazione della pianta una volta confezionata e  la resa in termini nutrizionali. Tali aspetti concorrono a dare un'immagine di garanzia al consumatore finale.

Contributi PSR 2007/2013

Misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e nel settore forestale", € 200.000  per la costituzione del partenariato, lo sviluppo di tecniche innovative dei sistemi colturali, della raccolta e del post-raccolta (conservazione e packaging), contenimento dell'impatto ambientale delle attività agricole, marketing e tracciabilità del prodotto attraverso la comunicazione ai consumatori.

Investimento ammesso: € 200.000 corrispondente all'ammontare richiesto dal partenariato, nonché massimale ammissibile

Fonte: Intervista / Regione Liguria
A cura di Alberto Sturla
Dati aggiornati a marzo 2013

 
 (226 KB)Leggi l'intervista (226 KB).
 
 (229.18 KB)Focus (229.18 KB).

I fattori dell'eccellenza rurale

  1. Connessione tra agricoltori e trasformatori grazie all'unione di azioni di cooperazione, alle azioni di filiera e al trasferimento delle conoscenze.
  2. Innovazione e maggiore sostenibilità attraverso il supporto tecnico, la formazione e informazione degli agricoltori e il miglioramento della gestione aziendale.
  3. Tracciabilità del prodotto locale grazie al packaging che aumenta la conservazione della pianta e  identifica il prodotto, dando un'immagine di garanzia al consumatore
  1. Eccellenze Rurali
  2. Il Progetto

Il video

 

Il Parco del Basilico si trova nell'estremo ponente genovese, sulle alture di Genova Prà, è stato istituito nel 2006 in occasione del riconoscimento della DOP al basilico genovese. Lo scopo è stato creare sinergia tra i produttori con l'ottica di promuovere un prodotto di qualità certificata e la filiera, con conseguente incremento del reddito delle realtà territoriali. In particolare partecipando al PSR Liguria 2007/2013, con l'attivazione della misura 124 "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale".
Il Parco del Basilico ha promosso la partecipazione dei soggetti economici ed istituzionali che operano al suo interno, al PIF "Parco del Basilico: agricoltura, territorio e prodotti di qualità del ponente genovese" attivato nell'ambito del PSR Liguria 2007/2013. All'interno del PIF è stata avviata la misura 124 per la quale si è costituita un'ATS (Associazione temporanea di Scopo) che ha proposto un progetto sull'innovazione di processo e la qualificazione del basilico genovese DOP.
Fanno parte dell'ATS il Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) capofila del progetto, la Società Charta s.r.l., l'Unione Agricola Genovese, e il Consorzio di Tutela del Parco del Basilico che coinvolgono circa 100 realtà produttive. La metodologia d'intervento ha permesso di sviluppare azioni volte all'incremento delle quantità, qualità e valore aggiunto delle produzioni di basilico, creando una maggiore integrazione all'interno della filiera produttiva e promuovendone la  riconoscibilità sul mercato.

 
Rete Rurale Nazionale
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Commissione Europea
Rete europea per lo sviluppo rurale
CREA
ISMEA
 

  1. La redazione
  2. Newsletter
| Social media policy | Informativa Privacy e Cookie Policy
Ultima Modifica: 11/09/18 - 16:52
Progetto realizzato con il contributo FEASR (Fondo europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale) nell'ambito delle attività previste dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020.